Il 5 febbraio si è svolto, presso la Sala del Chiostro di San Pietro in Vincoli della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, il workshop del programma di rigenerazione “15 progetti per la città dei 15 minuti”.
La giornata, interamente dedicata al Programma che è stato sviluppato dal nostro Dipartimento e dall’Assessorato, è stata divisa in due parti: nella mattinata sono stati fatti alcuni approfondimenti su tematiche rilevanti per le scelte progettuali, mentre nel pomeriggio sono stati esposti i 15 progetti dai relativi team di architetti. Il primo tema affrontato è stato quello delle Microforeste eco- pedagogiche: grazie ad un accordo con il gruppo coordinato dalla prof.ssa Fabiola Fratini si realizzeranno in 5 dei 15 ambiti di progettazione delle aree di microforestazione, sviluppate secondo il metodo Miyawaki* che coinvolgeranno attivamente scuole, bambini e comunità locali.
Le potenzialità, come sottolineato anche dall’Università della Tuscia, sono molto rilevanti e potrebbero coinvolgere altre strutture de La Sapienza per ciò che attiene misurazioni e monitoraggio. I materiali da poter impiegare nelle nuove pavimentazioni di progetto è stato il secondo tema affrontato, grazie al contributo del prof. Paris che ha redatto Linee Guida e strumenti operativi per il miglioramento della qualità urbana delle pavimentazioni stradali carrabili, ciclabili e pedonali degli spazi pubblici di Roma Capitale approvato con DAC 152/23. Dopo alcuni esempi di buone pratiche relative ai progetti dei parchi d’affaccio del Tevere con l’architetta Tullio, si è affrontato il tema del Placemaking grazie al contributo offerto da Luca Ballarini di Torino Stratosferica, che ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento delle comunità locali e di una comunicazione efficace per attivare gli spazi di prossimità. Il pomeriggio è stato dedicato interamente ai progettisti incaricati per i 15 ambiti, che hanno esposto i progetti della prima opera che verrà realizzata in ogni municipio, evidenziando elementi di forza e criticità e sviluppando un confronto dialettico che porterà, nei prossimi mesi, a potenziare e migliorare il programma nel suo complesso.
* Akira Miyawaki è stato un botanico giapponese esperto di ecologia vegetale, specializzato in sementi e foreste naturali, attivo in tutto il mondo come specialista nel ripristino della vegetazione naturale di terreni degradati.
Professore emerito alla Yokohama National University e direttore del Centro giapponese per gli studi internazionali in ecologia, ha ricevuto il Blue Planet Prize nel 2006