PdC 

 

Il Decreto Legge n. 181 del 9 dicembre 2023, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023, è stato convertito con modifiche dalla Legge n. 11 del 2 febbraio 2024.

 

Il suddetto decreto, conosciuto anche come DL Energia, ha esteso da 2 anni a 30 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 30 giugno 2024. La proroga riguarda anche le SCIA e le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche.

 

Viene dunque estesa da 2 anni (come previsto dal precedente art. 10-septies) a 30 mesi la proroga:

  • dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 30 giugno 2024 (termine anch’esso prorogato di sei mesi rispetto alla vigente previsione del 31 dicembre 2023), purché i suddetti termini non siano già decorsi al momento della comunicazione dell'interessato di volersi avvalere della presente proroga e sempre che i titoli abilitativi non risultino in contrasto, al momento della comunicazione del soggetto medesimo, con nuovi strumenti urbanistici approvati nonché con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio, ai sensi del d.lgs. 42/2004;
  • del termine di validità nonché dei termini di inizio e fine lavori previsti dalle convenzioni di lottizzazione di cui all'art. 28 della legge 1150/1942, o dagli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale, così come dei termini concernenti i relativi piani attuativi e qualunque altro atto ad essi propedeutico, formatisi fino al 30 giugno 2024 (termine anch’esso prorogato di sei mesi rispetto alla vigente previsione del 31 dicembre 2023), purché non siano in contrasto con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.

 

La proroga non è automatica: per beneficiarne, si deve presentare una comunicazione al comune nella quale l'interessato specifichi di volersene avvalere che riporti il numero/data del titolo abilitativo e il termine per il quale si vuole ottenere la proroga, per ottenere la quale è necessario che i termini di inizio e fine lavori non siano già decorsi al momento della comunicazione al comune.

 

Per approfondimenti:

NORMATTIVA - Il portale della legge vigente