Maurizio Veloccia, Assessore all'Urbanistica

 

La nascita di una newsletter costituisce un altro passo avanti in una nuova idea di comunicazione, informazione e coinvolgimento dei dipendenti alla vita del nostro Dipartimento.
Sarà infatti uno strumento per conoscere di più le tante attività su cui uffici e Assessorato sono coinvolti e un modo per "conoscerci" meglio, conoscere chi è arrivato da poco o chi, dopo tanti anni di servizio, lascia Roma Capitale.

 

In questo momento, alla vigilia di un evento così importante come il Giubileo e in pieno fermento per i tanti cantieri legati al Piano di Ripresa e di Resilienza, l'Urbanistica costituisce ancora una volta uno snodo fondamentale per il futuro di Roma.
Non solo da un punto di vista prettamente amministrativo, con un coinvolgimento pressoché costante dei nostri uffici in ogni iter progettuale o autorizzativo, ma anche per la necessità di mettere in coerenza i tantissimi interventi progettati e in attuazione, con una "visione" della città e del suo sviluppo.
Abbiamo dunque una grande esigenza nell’affrontare il presente: mettere a terra i tanti obiettivi e completare le migliaia di cantieri di opere pubbliche aperti per farci trovare pronti ai prossimi appuntamenti e, contemporaneamente, non perdere di vista l’orizzonte futuro. Dobbiamo interpretare i cambiamenti che attraversano la nostra epoca in termini di bisogni emergenti, criticità e sfide future per mantenere la nostra città attrattiva, competitiva e allo stesso tempo una città in cui migliori la qualità della vita di tutti i giorni.
Bastano pochi esempi: la sfida dei cambiamenti climatici, le nuove esigenze abitative, le disuguaglianze che crescono, la necessità di ripensare lo sviluppo urbano, l'importanza di rafforzare le reti della conoscenza e della ricerca valorizzando, ad esempio, il sistema delle università, la capacità di attrarre investimenti privati e di sfruttare al meglio quelli pubblici.
Se ci pensate non c'è un settore della nostra Amministrazione coinvolto in tutto ciò quanto l'Urbanistica che su ciascun argomento svolge un ruolo essenziale: se rinunciassimo a svolgerlo o se lo svolgessimo male le conseguenze sarebbero devastanti.
Abbiamo quindi una grande responsabilità nel nostro lavoro quotidiano: rappresentare l'Amministrazione della Capitale d'Italia in un Dipartimento che costituisce, da sempre, la sua spina dorsale.
Una responsabilità, certo, ma anche un grande orgoglio.