Realizzazione di nuovo ingresso al complesso delle Terme di Caracalla con servizi di bookshop, biglietteria, punto ristoro e servizi pubblici sito in viale delle Terme di Caracalla n. 52, Roma 

 

La Soprintendenza Speciale di Roma per rilanciare l’area di Caracalla ha messo a punto un masterplan dei lavori di carattere decennale. Parte degli stessi saranno realizzati con fondi PNRR e prevedendo la riconnessione urbanistica del monumento con la città, la riqualificazione del parco naturalistico, la tutela delle strutture archeologiche e soprattutto la realizzazione di un nuovo ingresso in relazione alla viabilità principale costituita da viale delle Terme di Caracalla. L'intervento oggetto di questa richiesta concerne la realizzazione di un contenuto fabbricato immerso nel verde con funzioni di ingresso al monumento, biglietteria, bookshop, punto ristoro e servizi pubblici, in area di proprietà della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.

 

L’area, che si situa sul fronte delle terme su viale delle Terme di Caracalla, secondo le indicazioni dell’attuando masterplan sarà riqualificata a parco con verde attrezzato che, pur accogliendo tali funzioni necessarie all’importante attività delle Terme, sarà a completa fruizione pubblica gratuita a disposizione della città di Roma.

 

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 


Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 24 marzo 2025 - Prot. 741

 

Amministrazione Proponente: Ministero della Cultura – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma

 

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento