masterplan testaccio

Il rione Testaccio costituisce un ambito urbano che contiene profili storici, paesaggistici, culturali, sociali ed economici di rilevante interesse, tali da creare nell’insieme un ambito strategico di sviluppo di funzioni e servizi sia alla scala locale che territoriale, in cui coniugare la vita urbana ordinaria con la vita temporanea dei visitatori, dei turisti degli utilizzatori. Il Rione rappresenta uno straordinario laboratorio di trasformazioni urbane, ma anche un terreno di riflessione culturale e sociale particolarmente impegnativo; il quartiere è caratterizzato infatti dalla presenza di aree ed immobili dismessi e abbandonati, spesso occupati abusivamente, che determinano situazioni di degrado fisico e sociale, che si acuiscono soprattutto durante le ore notturne, quando la zona di Monte Testaccio si trasforma in una zona di movida giovanile.

Pertanto l’Amministrazione capitolina ha deciso di avviare un processo di rigenerazione del quartiere Testaccio, affidando ad un team multidisciplinare di professori di due atenei Romani (La Sapienza e Roma 3) la redazione di un Masterplan di riqualificazione del rione e di recupero del Monte Testaccio. Il masterplan approvato dalla Giunta il 15 maggio 2025, è un documento strategico che mira alla definizione di uno scenario a lungo termine basato su una serie di interventi strutturati. Una visione complessiva e integrata, corredata da preventivi di spesa, che consentirà al Rione di raggiungere obiettivi legati della sostenibilità ambientale e di affrontare le sfide dettate dai cambiamenti climatici. In questo scenario si dà risposta anche all’esigenza di una città pubblica ed inclusiva che sia anche di qualità.

Il masterplan propone il racconto del futuro possibile che si intende costruire, attraverso 11 progetti “bandiera” che, per condizioni favorevoli potranno rappresentare l’avvio del processo, individuando le condizioni necessarie e indispensabili, nonché le risorse economiche per la loro attuazione, nonché la realizzabilità per parti funzionali implementabili nel tempo, che consentano di innescare processi di riqualificazione con carattere operativo;

Il particolare sono stati proposti i seguenti interventi:
1. ARCIPELAGO PEDONALE - IL CUORE DEL RIONE TESTACCIO
2. EMPORIUM E PIAZZA DELL’EMPORIO -ARCHEOLOGIA E RAPPORTO CON IL FIUME
3. LARGO GIOVANNI B. MARZI E LA SPONDA DEL TEVERE - RINATURALIZZAZIONE DEGLI ARGINI
4. IL MATTATOIO - LA CITTA’ DELLE ARTI
5. LARGO DINO FRISULLO - IL BOSCO-PARCHEGGIO
6. MONTE TESTACCIO - IL PARCO
7. VIA NICOLA ZABAGLIA - IL BOULEVARD
8. CAMPO TESTACCIO - TRA SPORT E NATURA
9. VIALE DEL CAMPO BOARIO - LA PASSEGGIATA DELLE MURA
10. IL NODO DI PIRAMIDE CESTIA - DA SNODO VIARIO A SPAZIO PUBBLICO
11. VIA GALVANI - LA PROMENADE CICLOPEDONALE

Documenti scaricabili

Masterplan Testaccio - parte 1 (file pdf - 8,9 Mb)
Masterplan Testaccio - parte 2 (file pdf - 15,0 Mb)
Masterplan Testaccio - parte 3 (file pdf - 12,4 Mb)
Allegato - Il censimento delle progettualità nell'area vasta (file pdf - 3,8 Mb)
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 189 del 15 maggio 2025 (file pdf - 2,4 Mb)

 

--
Data ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025