
Si è tenuto a Roma nei giorni 9-11 maggio il workshop internazionale del progetto europeo SMARTICIPATE, nell’ambito del Programma Horizon 2020, che vede coinvolte le città di Roma, Amburgo e Londra nonché partner tecnico-scientifici quali il Fraunhofer Institute (capofila del progetto, Germania), l’AIT (Austrian Institute of Technology, Austria), ICLEI, Geoville Information System (Austria), University of West England (Regno Unito), We Love The City (Olanda), Wetransform (Germania).
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di applicazioni tecnologiche che supporteranno il processo partecipativo dei cittadini e la creazione di open data alfine di disegnare un modello di governance integrato, migliorando i processi decisionali attraverso l’utilizzo delle ICT.
Smarticipate si propone di promuovere l’uso delle tecnologie dell’informazione per favorire la partecipazione dei cittadini nel processo decisionale della riqualificazione urbana. Prevede l’utilizzo di tecnologie web e smartphone (anche app), social media, rilevamento di posizione, e l'accesso a open data. L’obiettivo principale di Smarticipate è quello di rendere gli open data più facili da utilizzare da parte dei cittadini e di altri portatori di interesse (stakeholder).
Roma, Amburgo e Londra sono le tre città pilota in cui verranno effettuati i test delle tecnologie Smarticipate. I progetti pilota hanno come obiettivo l’identificazione di misure a costi contenuti per offrire informazioni agli abitanti e coinvolgerli nei processi di pianificazione e rigenerazione di quelle aree urbane che possono essere di loro interesse.
La legislazione europea in materia di Open Data stabilisce la necessità di rendere digitali le amministrazioni pubbliche locali. Le tecnologie Smarticipate contribuiranno a favorire a Roma la trasparenza amministrativa, la circolazione e lo scambio di informazioni e dati tra i diversi uffici nonché l’accelerazione del processo di digitalizzazione dei dati e di coinvolgimento dei cittadini nella riqualificazione urbana.
Questa esperienza di cooperazione europea, che si concluderà nel 2018, offrirà a Roma, Amburgo e Londra l’opportunità di sperimentare un nuovo modello di governance urbana trasferibile in altre città d’Europa.
Dopo un breve dibattito si è stabilito che Roma affronterà due scenari: il recupero della caserma Ulivelli, centrato sul tema del riutilizzo di edifici pubblici abbandonati, e lo sviluppo di aree verdi pubbliche attraverso l’agricoltura urbana, che vedrà il coinvolgimento del Municipio quale gestore di queste aree in quanto al di sotto di 5.000 mq.
I prossimi appuntamenti:
- 17 settembre 2016, “Hackathon” a Londra
- 8 ottobre 2016, Amburgo
- 5 novembre 2016, Roma – incontro consultativo con circa 100 portatori d’interesse tra professionisti, iniziative civiche, comunità, amministrazione e settore privato e col coinvolgimento di RETER, al fine di individuare le caratteristiche del processo partecipativo e dell’applicazione Smarticipate.
Si prevede che il primo prototipo sia pronto in 8-9 mesi.
Galleria fotografica
I partecipanti al workshop:
Lunedì 9 maggio
Mr David Ludlow, University of West England (Regno Unito)
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 326,35)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 1,20)
Rossella Caputo, architetto, coordinatore del progetto europeo per Roma Capitale
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 528,09)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 5,29)
Ing. Simona Bonamoneta, Dipartimento Innovazione Tecnologica, Roma
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 380,79)
Presentazione
(f.to Pdf - Kb 562,63)
Dott. Stanislao Picano, Dipartimento Patrimonio, Roma
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 333,58)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 2,16)
Arch. Marcello Seva, Risorse per Roma SpA
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 327,14)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 8,40)
Ing. Arianna Bertollini, Dipartimento Innovazione Tecnologica, Roma
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 437,02)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 1,49)
Ing. Fabio Nussio, Agenzia per la Mobilità, Roma
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 325,93)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 3,09)
Martedì 10 maggio
Dott. Stefano Simoncini, RETER
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 444,24)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 1,32)
Arch. Nina Artioli, T SPOON per CITY-HOUND
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 325,50)
Arch. Stefano Cassio, Dipartimento Patrimonio-Casa della Città, Roma
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 327,32)
Dott. Stefano Rollo, Dipartimento Patrimonio, Roma
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 398,39)
Presentazione
(f.to Pdf - Mb 3,32)
Mr Andries Geerse, We Love The City (Olanda)
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 448,31)
Mr Marek Vogt, We Love The City (Olanda)
Sintesi dell'intervento
(f.to Pdf - Kb 442,38)
Orti urbani - Uno studio di caso
(f.to Pdf - Mb 2,80)
Caserma Ulivelli - Uno studio di caso
(f.to Pdf - Mb 2,58)