Posizione: Archivio contenuti

Archiviata il: 6 marzo 2014

Posizione originaria:

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

News
Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio

U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico

 

Tor Bella MonacaLa Giunta Capitolina con Deliberazione n. 249 dell’8 agosto 2012 ha approvato il Programma di assetto urbanistico preliminare relativo al Programma integrato di Tor Bella Monaca.
Contestualmente, con lo stesso provvedimento, è stato adottato il bando di sollecitazione di contributi partecipativi e delle manifestazioni d’interesse.


Il Programma integrato (Print) consiste in un progetto operativo complesso, di interesse pubblico, caratterizzato dalla presenza di pluralità di funzioni, dall’integrazione di diverse tipologie, ivi comprese le opere di urbanizzazione e le infrastrutture necessarie per assicurare la completezza e la piena funzionalità dell’intervento stesso e da dimensioni tali da incidere sulla riorganizzazione del tessuto urbano.
In particolare, il Programma di assetto urbanistico preliminare di Tor Bella Monaca è stato predisposto con l’obiettivo di avviare il processo di riqualificazione per il conseguimento di un’elevata qualità urbanistica dell’area.
Tale strumento delinea gli obiettivi pubblici più rilevanti da raggiungere, nonché le aree potenzialmente trasformabili.


Il Programma è stato redatto sulla base di approfondite indagini qualitative e quantitative che corredano la proposta.
I principali interventi previsti sono:
a) Interventi di sostituzione edilizia dei fabbricati di proprietà di Roma Capitale e ATER per un totale di mc 831.153;
b) Interventi di sostituzione di edilizia non residenziale del comparto ATER per mc 5.450;
c) Interventi di opere di urbanizzazione primaria (realizzazione di nuove aree standard, ristrutturazione aree standard, viabilità e spazi pubblici di relazione, rete di sottoservizi, risorse storiche-ambientali) indicativamente stimati in mq 304.538 per parcheggi pubblici, mq 269.608 per servizi pubblici e mq 449.712 per verde pubblico;
d) Interventi di opere di urbanizzazione secondaria indicativamente stimati: Istruzione asilo nido n. 2; Istruzione materna/nido n. 7; Istruzione elementare n. 2; Istruzione media n. 1; Centro civico n. 5; Centro civico/mercato n. 2;
e) Ulteriori interventi di sostituzione edilizia riguardanti comparti in diritto di proprietà e/o diritto di superficie.

Per l’attuazione del Programma, si prevede il coinvolgimento di operatori privati interessati a sostenere l’intervento di riqualificazione urbanistica con la realizzazione di nuove edificazioni destinate al mercato libero.
Per tale scopo, sarà pubblicato uno specifico bando per manifestazioni d’interesse da parte degli operatori privati. In modo analogo, per la redazione del Programma integrato definitivo, sono sollecitati contributi partecipativi da parte della generalità dei cittadini..

Documenti scaricabili
- Delibera di Giunta Capitolina n. 249 del 8.08.2012 (f.to pdf - Kb 120)


Elaborati di progetto
A. - Quadro conoscitivo
- Elaborato A1 - Inquadramento territoriale: relazioni di contesto (f.to pdf - Mb 25,54)
- Elaborato A2 - Inquadramento territoriale: Disciplina di PRG scala (f.to pdf - Mb 40,95)
- Elaborato A3 - Inquadramento territoriale: Beni di qualità e vincoli (f.to pdf - Mb 17,54)
- Elaborato A4 - Analisi delle proprietà pubbliche: consistenza e uso degli edifìci pubblici (f.to pdf - Mb 11,00)

P - Progetto
- Elaborato PO - Piano preliminare di assetto: Perimetri (f.to pdf - Mb 16,63)
- Elaborato P1 - Piano preliminare di assetto: obiettivi generali e indirizzi di intervento (f.to pdf - Mb 18,54)
- Elaborato P2 - Piano preliminare di assetto: dotazione di aree pubbliche (f.to pdf - Mb 18,12)
- Elaborato P3 - Piano preliminare di assetto: rete viaria e trasporto pubblico (f.to pdf - Mb 13,00)
- Elaborato P4 - Piano preliminare di assetto: quadro degli interventi prioritari (f.to pdf - Mb 18,17)
- Elaborato P5 - Relazione illustrativa e tecnico-economica (f.to pdf - Mb 2,20)
- Elaborato P6 - Linee guida per la definizione urbanistico-architettonica degli interventi (f.to pdf - Mb 57,62)

S - Studi specialistici
- Elaborato S1 - Studio trasportistico (f.to pdf - Mb 21,06)
- Elaborato S2 - Analisi geologica preliminare - Relazione geologica (f.to pdf - Mb 1,52)
- Elaborato S2 - Analisi geologica preliminare - Carta delle criticità geologiche (f.to pdf - Mb 15,54)
- Elaborato S2 - Analisi geologica preliminare - Carta geolitologica (f.to pdf - Mb 13,59)
- Elaborato S3 - Relazione vegetazionale preliminare (f.to pdf - Mb 2,44)
- Elaborato S3.1 - Carta d'uso del suolo e delle fisionomie vegetazionali (f.to pdf - Mb 5,00)
- Elaborato S4 - Relazione archeologica (f.to pdf - Mb 1,64,00)
- Elaborato S4 - Relazione archeologica - Carta preesistenze archeologico-monumentali (f.to pdf - Mb 25,36)
- Elaborato S5a - Relazione paesaggistico-ambientale - Disciplina di PTPR (f.to pdf - Mb 197,49)
- Elaborato S5b - Relazione paesaggistico-ambientale - Beni paesaggistici (f.to pdf - Mb 28,26)
- Elaborato S6 - Documenti per la procedura di VAS (f.to pdf - Mb 1,71)
- Elaborato S7 - Ricognizione e analisi delle quotazioni immobiliari all'attualità e in prospettiva nell'area di Tor Bella Monaca e nelle aree adiacenti (f.to pdf - Mb 7,87)
- Elaborato S8 - Criteri e metodologie utilizzati per la determinazione dei costi di costruzione per la riqualificazione di Tor Bella Monaca (f.to pdf - Mb 1,27)