Ambito Strategico TevereIl Tevere è ritenuto strategico per promuovere una politica di conservazione e valorizzazione dell'intera città storica. Per trasformare quella che è diventata una "distanza" in una risorsa per la città, è necessario coinvolgere il fiume in nuove relazioni spaziali, funzionali, infrastrutturali ed ecologiche.
La riscoperta del fiume come grande corridoio ecologico consente la riqualificazione di alcune trasversali forti di connessione fisica e funzionale delle sponde opposte e di corrispondente valorizzazione dell'invaso fluviale; tra queste la trasversale Aventino / Porta Portese, suddivisa in due lotti funzionali, e la trasversale Gianicolo-Moretta.

 

Trasversale Aventino - Porta Portese

Il lavoro di studio, analisi e fattibilità si è concretizzato nel profilo di valorizzazione delle pendici dell'Aventino: Basamento Aventino.
Il finanziamento della legge Roma Capitale (€ 4.648.112.09), assegnato al progetto, andrà a realizzare un intervento che può essere descritto facendo riferimento a sei ambiti tematici:
1. Il consolidamento dei margini storici della Rocca Savella in uno dei tratti più spettacolari dell'affaccio dal Giardino degli Aranci verso la città;
2. Scavo archeologico estensivo sull’area di proprietà comunale a quota lungotevere sotto la terrazza del Giardino degli Aranci:
3. Il centro di documentazione della trasformazioni urbane e la nuova porta di accesso all'Aventino (II Lotto funzionale);
4. Il recupero del giardino di Raffaele De Vico lungo le pendici di S. Sabina; conservazione del disegno originario di De Vico; integrazione con nuovi percorsi pedonali a nord e a sud; ripensamento complessivo del disegno vegetale;
5. Il ridisegno del Lungotevere Aventino e dell'affaccio sul Tevere;
6. La riqualificazione della sponda fluviale novecentesca;

Il punto 3 fa parte di un II lotto funzionale che utilizzerà il finanziamento complessivo di Roma Capitale, il cui progetto esecutivo e la relativa realizzazione sono subordinati allo scavo archeologico (punto 2), richiesto dalia Soprintendenza Archeologica di Roma (terrazza), sono stati affrontati con progetto esecutivo.

 

Dati quantitativi
Il I Lotto funzionale prevede la realizzazione dei punti 1, 2, 4, 5, 6 Finanziamento Roma Capitale € 3.457.000
Il II Lotto funzionale prevede la realizzazione del punto 3: redazione del progetto esecutivo di un centro di documentazione, la sua realizzazione sulla base delle risultanze dello scavo archeologico e la manutenzione straordinaria di entrambi gli interventi di I e II lotto per due anni.
Finanziamento Roma Capitale € 1.187.000

 

Attività 2008-2010
Progetto definitivo passato in conferenza dei servizi Roma Capitale, è stato poi approvato con Delibera di Giunta nel 2006. Redatto il progetto esecutivo nel 2008.

 

Trasversale Gianicolo - Moretta

La Carta di Ambito Strategico Tevere evidenzia una serie di trasversali che relazionano parti di città ad oggi separate dal fiume e dai suoi muraglioni. Nasce l'esigenza di ricollegare e rivitalizzare queste parti di ambiti urbani.
La trasversale Gianicolo-Moretta interessa uno dei contesti ambientali meno pressati dalla tutela archeologica e tuttavia più dotati di valori simbolici in città. Il progetto preliminare qui presentato lavora sul tema della "risalita", valorizza gli esistenti tracciati di penetrazione, riqualifica la passeggiate del Gianicolo e dei due lungoteveri.


Attività 2008-2010
Il progetto preliminare è stato approvato dalla Giunta nel settembre 2008.

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Daniela Fuina
Ing. Angelo Di Stefano

torna all'inizio del contenuto