parigi gruppo

 

Dal 17 al 19 gennaio si è svolto il kick-off meeting del progetto Horizon Re-Greeneration, nel quale Roma capitale è stata finanziata in qualità di Replicator City per un progetto localizzato nel quartiere Tufello-Vigne Nuove. A raccontarci com’è andato questo primo incontro del progetto che ha ottenuto un finanziamento di circa 10 milioni di euro e durerà 4 anni è Elena Andreoni architetta in forze all’Assessorato all’Urbanistica.

Ci ha accolto una Parigi gelida, con la neve e un forte vento, e un ambiente estremamente accogliente e collaborativo in cui lavorare, presso la sede di Inetum France, capofila del progetto. Il gruppo in trasferta era costituito da me, dalla Dirigente della U.O. Rigenerazione e Progetti Speciali Enrica De Paulis, da Tamara Lucarelli, nuova EQ del nostro Dipartimento e da Daniele Cecchi, funzionario incaricato di seguire i progetti Europei per il Dipartimento omonimo. Da remoto ci hanno supportato due colleghi dell’ufficio Clima – Danila Severa – e dell’ufficio Decentramento – Stefano Rollo.

Il momento del kick-off, per un progetto europeo, è un momento fondamentale di conoscenza e scambio tra i partecipanti, che si incontrano per la prima volta per ragionare insieme sulle diverse attività- work package – previsti. La tematica è di grande interesse ed attualità, andando ad indagare il ruolo e l’impatto delle scelte green negli interventi di rigenerazione urbana, anche tramite strumenti digitali e simulazioni virtuali che coinvolgano i cittadini e supportino le valutazioni. L’obiettivo è dimostrare che vi sono, anche tra città distanti e con contesti climatici molto differenti (Roma, Parigi, Alverca, Barcellona, Lappeenranta, Bucarest, Ljubljana, Gent, Segrate) elementi comuni replicabili che possano confluire nella costruzione di linee guida per le trasformazioni urbane a base green.

Lo scambio è stato supportato da attori molto rilevanti come ad esempio, tra gli altri, C40, Arup, Nhood e Placemaking Europe, Università di Pavia e Bucarest, che hanno portato le loro competenze specifiche nei settori della lotta al cambiamento climatico, nella costruzione sociale degli spazi e di altri aspetti rilevanti del progetto in via di sviluppo. Il risultato è stato un confronto estremamente ricco ed appassionato, che preannuncia anni di lavoro di grande interesse.

parigi neve

torna all'inizio del contenuto