17 maggio

Il prossimo 17 maggio, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone, si terrà l’incontro “Roma Racconta la sua rigenerazione. Politiche urbanistiche per una città più attrattiva, sostenibile e inclusiva”.


L’obiettivo con cui abbiamo deciso di organizzare questo appuntamento è raccontare l’imponente trasformazione impostata dalla Giunta guidata dal Sindaco Roberto Gualtieri: siamo, infatti, circa a metà mandato e possiamo provare a delineare quanto è già stato messo in campo e, soprattutto, l’idea di sviluppo della Capitale d’Italia che continuiamo a perseguire.


Sappiamo che la nostra città, grazie al Giubileo e al Pnrr, vive una straordinaria e unica occasione e vogliamo raccontare come abbiamo deciso di lavorare per utilizzare questi due programmi e renderli complementari: i fondi giubilari per le opere iconiche, come i nuovi e meravigliosi interventi a Piazza Pia, Piazza Risorgimento, Piazza dei Cinquecento, che si sommano e completano con gli interventi del Pnrr per la rigenerazione delle nostre periferie di Tor Bella Monaca, Corviale, Cardianl Capranica o di messa in sicurezza di centinaia di scuole.


In questa visione è probabilmente racchiuso il senso che l’Assessore ha voluto dare a questa prima metà del suo mandato e che è sintentizzabile in una frase: una città che cresce tutta insieme. L’impegno e la cura per l’ordinario e la responsabilità di realizzare lo straordinario che si tengono insieme per superare la folle contrapposizione tra grandi e piccole opere che ha bloccato la nostra città per anni.


Oggi, grazie all’impegno costante di tutti noi, Roma si è messa in moto e il 17 maggio vogliamo raccontare una Roma ritrovata capitale europea che parla al mondo e, contemporaneamente, una Roma città della prossimità, che parla ai romani e che permette loro di vivere meglio. Vogliamo raccontare la precisa direzione di marcia che abbiamo intrapreso con determinazione: rendere Roma più attrattiva, sostenibile e inclusiva per chi la visita ma soprattutto per chi la vive.
Vi aspettiamo.

torna all'inizio del contenuto