Layout della campagna - un nuovo modo fi fare citta 

 

Cambiare una città come Roma, cercando di renderla più accessibile, vivibile e solidale è un obiettivo ambizioso, che si realizza partendo dall’ascolto del territorio, dalle identità frammentate dei quartieri, delle borgate, delle periferie di vecchia e nuova memoria per arrivare a un ridisegno complessivo.

 

Il cambiamento, per altro, genera spesso diffidenza e timori, in una città da sempre terreno di scontri fra interessi contrapposti. Per questo è necessario imparare a raccontarlo, a spiegarlo, e anche a discuterlo con chi questa città la vive e ne conosce criticità e opportunità. Perché sia condiviso e non imposto.

 

È questa l’idea di fondo della campagna di comunicazione “15 Roma” che il DIPAU ha lanciato per raccontare il Programma dei 15 progetti per la città dei 15 minuti, finalizzato alla riqualificazione dello spazio pubblico e al recupero delle aree degradate di 15 ambiti urbani, uno per municipio, favorendo la creazione delle connessioni, valorizzando le vocazioni e le funzioni esistenti e costruendo le condizioni per aggiungerne di nuove, attraverso la realizzazione di progetti di “prossimità” con il coinvolgimento delle comunità locali.

 

layout della campagna - raccontare il cambiamento


Raccontare, informare, coinvolgere sono dunque i perni su cui ruota la strategia di comunicazione che -partendo dal confronto con i quindici studi di architettura coinvolti nella stesura del masterplan, con i referenti dei Municipi, i dirigenti del Dipartimento e l’Assessore all’Urbanistica che ha promosso questo progetto- ha messo a fuoco le parole chiave, i valori identitari, gli elementi distintivi che aiuteranno a proporre soluzioni coerenti, efficaci e in linea con le necessità e le aspettative dei territori.
Una strategia che punta a vincere diffidenza e scetticismo, creando un messaggio che semplifichi le astrazioni dell’urbanistica e dell’architettura per raccontare qualcosa che ancora non c’è e prevede attività di coinvolgimento mirate: workshop, riunioni di quartiere, attività di cura e manutenzione.

 

Guardando ai progetti per la trasformazione dei quartieri come primo passo per un cambiamento radicale e diffuso. Non iniziativa isolata, ma metodo: i 15 Municipi cambiano e con loro cambia Roma.


Approfondimenti

torna all'inizio del contenuto