leoni copertina

 

Dal 10 al 16 giugno la Pelanda, nell’ex Mattatoio di Testaccio, ospiterà la terza edizione dell’IPER Festival delle periferie promosso dal RIF - Museo delle periferie.

Ideato e diretto da Giorgio de Finis -già Direttore Artistico del Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma e ideatore e curatore del Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz- il Museo delle Periferie è un progetto di Roma Capitale in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo. Nato nel 2020, opera in maniera diffusa sul territorio, in attesa della sede che sarà realizzata nella corte nord del comparto R5 di via dell’Archeologia con i fondi PNRR del Piano integrato di Tor Bella Monaca. Con sale espositive, atelier, sale conferenze, laboratori, biblioteche, una sala cinema, il RIF sarà il primo museo di Roma Capitale fuori del Grande Raccordo Anulare, uno spazio polivalente, espositivo e di elaborazione artistica e culturale a Tor Bella Monaca, per la Città.

Quest’anno il Festival si interroga su dove risieda l’immaginazione, suggerendo, attraverso la locuzione latina che dà il titolo all’edizione, Hic Sunt Leones, di osservare zone inesplorate,
nuovi luoghi, concetti e discipline reali o immaginarie, superando i confini delle categorie, con l’obiettivo di promuovere nuove pratiche, suggerire spazi altri in cui germoglino energie, scambi e dialoghi, attraverso la politica, la musica, il teatro, la filosofia, l’arte contemporanea, il cinema, la sociologia.

Nel programma del Festival, ciò che è particolarmente importante è la commistione tra globale e iperlocale: dalla conferenza di Veena Das, professoressa della Johns Hopkins University, che evoca la storia indiana, Wittgenstein e le poesie dell’antico sanscrito per costruire teorie di antropologia della violenza e della sofferenza sociale; alla mostra e performance Rome Sweet Home, a cura del Museo delle Periferie, realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Tormararte, nella quale si ripercorrono, attraverso quattro itinerari fotografici, diversi sguardi e modi di vivere nella capitale.
E, ancora, Lucamaleonte, artista romano molto apprezzato nel mondo della Street Art, Pappi Corsicato regista e sceneggiatore che ha diretto film, serie TV, cortometraggi, documentari, videoclip, Lucio Saviani, filosofo e scrittore, esponente dell’ermeneutica e socio fondatore della Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi, Leonardo Boff, filosofo e teologo brasiliano, e naturalmente molti altri.

Scarica il Programma

10 – 16 giugno 2024
MATTATOIO di Roma | La Pelanda
Piazza O. Giustiniani 4 - Roma
INGRESSO LIBERO

torna all'inizio del contenuto