locandina della mostra

 

La mostra dedicata a Penelope, omerica consorte di Ulisse, indiscusso eroico protagonista dell’Odissea, costituisce il primo atto di una trilogia espositiva unica nel suo genere dedicata alle tre figure femminili più moderne dell’antichità: insieme a lei Antigone e Saffo.


Attraverso dipinti, sculture, rilievi, incunaboli e libri a stampa la mostra esplora la poliedrica personalità e le diverse sfaccettature della figura di Penelope, cristallizzata nello stereotipo della paziente fedeltà coniugale eppure ambigua nelle rappresentazioni che la storia ci ha consegnato. Ma quella che emerge a una lettura più attenta del mito -quella che questa mostra ci propone- è l’immagine di una donna determinata, resiliente si direbbe oggi eppure capace di sognare.
All’interno della mostra uno spazio importante è stato dedicato all’artista Maria Lai (Ulassai, 1919 – Carededu, 2013) che, riprendendo e rinnovando la tradizione tessile sarda, ha realizzato vere e proprie opere d’arte esposte nei principali musei del mondo, tra le quali numerosi libri di stoffa. La sua riflessione sulla tessitura e la scrittura, insieme al suo motto “essere è tessere” ne fanno una moderna Penelope.


Promossa dal Parco archeologico del Colosseo, la prima mostra dedicata al personaggio omerico, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa, è ospitata negli spazi delle Uccelliere farnesiane sul Palatino e del Tempio di Romolo nel Foro romano ed è accompagnata dal programma di incontri Esistere come Donna. Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili ideato e realizzato da Electa con Fondazione Fondamenta e con Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, che si terranno nel Foro Romano presso la Curia Iulia, a partire dal 21 settembre, e fino a dicembre.

 

Dal 19 Settembre 2024 al 12 Gennaio 2025
Foro Romano e Palatino
Orari: dal 27 ottobre 9-16.30. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.

Per saperne di più: https://colosseo.it/orari-e-biglietti/

 

programma degli incontri

torna all'inizio del contenuto