sergio 01

 

Ricorre quest’anno il Centenario della Fondazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, l'associazione d'arma dell’omonimo corpo di fanteria, che conta 70 Fanfare associative, dislocate su tutto il territorio nazionale, che anche grazie al coinvolgimento dei giovani attraverso le scuole musicali mantengono vive le tradizioni musicali dei fanti piumati.

Impegnati oggi soprattutto nella salvaguardia del territorio e nella protezione civile, i bersaglieri sono stati, a partire dagli anni ’80, frequentemente schierati nell'ambito di quasi tutte le missioni militari italiane all'estero. A sua volta impegnata nel sociale, l’Associazione Nazionale Bersaglieri collabora con realtà quali AIL, AISM, Banco alimentare, Telethon e con la Protezione Civile.

A raccontarci tutto questo è Sergio, nostro collega del Co.Q.U.E, l’Ufficio Qualità Urbana e Architettonica della Direzione Pianificazione Generale.

Cuor di bersagliere –come recita l’omaggio musicale del maestro Leandro Bertuzzo a tutti i Caduti nella spedizione in Russia - sin dal 1984, quando ha frequentato il corso di Allievo Ufficiale di Complemento per poi ottenere come prima nomina quella di sottotenente del I Battaglione La Marmora a Civitavecchia. Profondamente legato alla storia e ai valori bersagliereschi, oggi Sergio suona il flicorno contralto nella Fanfara Ladispoli Cerveteri, contribuendo a mantenere viva, con la musica e i canti, la memoria delle figure e delle vicende di una storia che dal Risorgimento ad oggi, passando per le due grandi guerre ha visto nei bersaglieri i suoi più intrepidi protagonisti.

sergio 02

 

Una passione da coltivare e trasmettere -insieme a Sergio suona nella stessa Fanfara, anche il figlio, virtuoso della tromba- anche partecipando ai tanti raduni e manifestazioni organizzati dalle 581 sezioni dell’ANB a cui partecipano decine di migliaia di persone, giovani e meno giovani, anche se, ci dice Sergio, Un bersagliere ha sempre vent’anni.

bersaglieri

 

 


Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.

Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.

torna all'inizio del contenuto