La Scuola di Formazione Capitolina, in questi anni ci ha offerto tante possibilità in tema di formazione del personale con un’ampia gamma di interventi, erogati con modalità diverse e articolati secondo aree di competenza e tipologia di soggetti destinatari, attraverso il portale Marco Aurelio.
Tra i corsi proposti, la nostra collega Guendalina, una delle Responsabili della Salute Organizzativa del Servizio di Prevenzione e Protezione Sicurezza sul Lavoro, ne ha trovato uno molto interessante, che riguarda la Lingua dei Segni Italiana - LIS.
Sono pillole formative organizzate e strutturate da un nostro collega che lavora all’Ufficio Redazione Web del Dipartimento Tutela Ambientale, Luca Rotondi, originariamente destinate al personale capitolino addetto all'accoglienza della cittadinanza e alla gestione delle emergenze con l'obiettivo di fornire i primi rudimenti del LIS al fine di facilitare la comunicazione con le persone sorde.
Il corso, della durata di un’ora, è aperto alla partecipazione di tutti i dipendenti di Roma Capitale.
"La mia idea – ci ha scritto Guendalina- condivisa anche dalle altre Rso del Dipartimento, è che tutti noi dipendenti, anche di altre strutture di Roma Capitale, dovremmo far tesoro di queste pillole e dedicarci ad ascoltare cosa ci racconta il nostro collega, soprattutto nell’ottica di integrazione e interazione tra colleghi, al fine di relazionarci con i colleghi sordi e con tutte le persone sorde che potremmo incontrare nella nostra vita quotidiana…io personalmente l’ho incontrata in una grande negozio di elettrodomestici a Roma.
Il corso ci aiuta a capire le difficoltà legate alla comunicazione con le persone sorde e come fare per superarle, conoscere la diffusione della conoscenza della lingua LIS e quali sono le caratteristiche principali ma soprattutto conoscere il Vademecum delle frasi più usate nella PA e in emergenza, tema tra l’altro molto sentito perché si potrebbe presentare in ogni momento.
L’obiettivo del Servizio di cui faccio parte è comunicare a tutto il personale del Dipartimento la possibilità di fruirne, per facilitare l’integrazione dei nostri colleghi e stabilire con loro un'interazione più fluida, diretta e amichevole".
Per accedere al corso: https://www.elearning.marcoaurelio.comune.roma.it/course/view.php?id=479
Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.
Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.