Si è disputata lunedì 12 maggio la seconda sfida di calciotto tra i colleghi dei Dipartimenti Programmazione Urbanistica (DPU) e Attuazione Urbanistica (DAU) e quelli del Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative.
Una partita divertente, che ha visto l’Urbanistica spuntarla in un match combattuto, ma sempre all’insegna del fair play, portando a casa una meritata vittoria.
Alle ore 19.00 i “calciatori” dei tre dipartimenti si sono incontrati presso il campo sportivo dell’EUR e hanno affrontato la partita con grande entusiasmo e tanto spirito di squadra.
Rosa DPU-DAU: Fabio, Maurizio, Andrea, Carlo, Alessio, Alessandro, Marco, Dino, Marco, Lorenzo, Fabrizio.
Rosa Patrimonio: numericamente ridotta (9 giocatori vs 11 avversari) e priva dell’Assessore Zevi, trattenuto da impegni istituzionali.
Il primo tempo è stato molto equilibrato, con un risultato in bilico 4-3 per i primi. Nella ripresa la maggiore disponibilità di cambi ha fatto la differenza.
I nostri si sono distinti per determinazione e qualche giocata tecnica degna di nota, che ha strappato applausi anche agli avversari. L’Urbanistica prende il largo, trascinata da Alessandro, autore di 8 reti e da Carlo, che ne ha firmati 3. Chiudendo la gara sull’11 a 5.
Una bella occasione per ritrovarsi fuori dagli uffici, rinforzare i legami e, perché no, festeggiare un risultato che ci rende orgogliosi.
Complimenti a tutti i giocatori e ai tifosi a bordo campo!
Per il futuro, al fine di coinvolgere anche l’Assessore all’Urbanistica e alla città dei 15 minuti e i Direttori dipartimentali, si sta valutando l’idea di aprire questi eventi anche ai figli dei dipendenti. Promuovendo ancora di più la condivisione, il divertimento e la passione sportiva in un contesto familiare.
Le iniziative sportive, infatti non solo favoriscono la coesione tra colleghi e famiglie, ma contribuiscono anche a migliorare l’ambiente lavorativo e a rafforzare il legame tra l’amministrazione e i suoi dipendenti.
Iniziative simili dimostrano l’efficacia nel rafforzare lo spirito di squadra e nel migliorare il clima dell’ambiente lavorativo, promuovono l’inclusione sociale e il benessere collettivo
Se avete bambine e bambini in casa pronti a scendere in campo, fateci sapere: aspettiamo le candidature.
Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.
Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.