Archivio

Posizione: Archivio contenuti
Archiviata il: 6 marzo 2014
(per passaggio di competenze)
Posizione originaria:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
Direzione Programmazione Grandi Opere Strategiche
Incarico di Progetto "Litorale di Roma"

 

Gestione Deleghe Demanio MarittimoL’Ufficio svolge attività connesse alla subdelega regionale in materia di demanio marittimo (d.g.r. 1161 del 2001)

Aree oggetto dell’attività
57 stabilimenti
5 bar ristoranti
6 chioschi
1 arenile (spiaggia attrezzata)
12 arenili in concessione al Municipio XIII
3 aree da assegnare
concessione Maresole articolata in 85 concessioni singole


Attività 2008-2010
Rilascio, rinnovo, decadenze di concessioni a seguito di istruttoria amministrativa delle caratteristiche e dei requisiti soggettivi dei concessionari
Concessioni demaniali al Municipio XIII
Autorizzazione per l’affidamento ad altri della gestione parziale o totale dell’attività turistico ricreativa
Emissione di canoni annuali della concessione e di indennizzi per le attività e le opere abusivamente presenti sugli arenili, verifica dei requisiti per le riduzioni al 50% e al 90%
Autorizzazioni al posizionamento di attrezzature ludiche ed attrezzature di facile rimozione, nonché alle variazioni non sostanziali
Vigilanza sul corretto uso degli arenili e delle aree demaniali, con particolare riferimento anche al commercio ambulante
Gestione del bypass all’uscita del canale dei Pescatori attraverso apposita draga di proprietà comunale Isis Giminiana
Incameramenti
Trasferimento dati e attività di costruzione del data base
Ordinanza balneare per la stagione 2010/2011

Con Delibera di Assemblea Capitolina n. 18 del 18-19 aprile 2011 la gestione delle subdeleghe regionali del Demanio Marittimo sono di competenza del Municipio XIII.

 

Posizione: Archivio contenuti
Archiviata il: 6 marzo 2014

Posizione originaria:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
Direzione Programmazione Grandi Opere Strategiche
Incarico di Progetto "Litorale di Roma"

 

Patto territorialeIl Patto Territoriale interviene ad Ostia, nel settore sud est della città, nel territorio del XIII Municipio.
Il Patto Territoriale si configura come un “accordo” attraverso un tavolo di concertazione tra enti pubblici e privati per lo sviluppo sostenibile del XIII Municipio.

Dati
Gli interventi presentati dai privati sono stati 162, con una occupazione complessiva di 8.496 addetti

Attività 2008-2010
Cinque stralci funzionali di conferenza di servizi e chiusura in data 18 gennaio 2010

Dei 162 progetti preliminari presentati, con la deliberazione di C.C. n° 116/2007 sono stati ritenuti ammissibili sotto il profilo urbanistico n. 64 proposte delle quali n. 33 hanno confermato l’interesse a proseguire. 21 progetti definitivi sono stati oggetto di istruttoria in conferenza dei servizi interna le cui conclusioni sono state recepite con D.D. n. 35/2010.

Aree oggetto del Piano
Tutto il XIII Municipio

Con Determinazione Dirigenziale n. 155 del 4.03. 2010 “Riorganizzazione del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica a seguito della Deliberazione G.C. n. 261 del 7.8.2009 e ss.mm.ii.”, le competenze del Patto Territoriale Ostia-Fiumicino sono state trasferite alla U.O. Città Periferica.


Posizione: Archivio contenuti

Archiviata il: 6 marzo 2014

Posizione originaria:

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio

U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico

 

Forum TBM

Dalla pagina principale si può accedere alle discussioni, organizzate in due Forum:

- Il programma urbanistico (discussioni sul nuovo disegno del quartiere proposte dall'Ufficio, tratte da interventi istituzionali o tecnici);

- Dai cittadini (discussioni proposte dagli utenti registrati).


Sono stati inoltre creati due Forum che contengono le informazioni generali e il regolamento.

I Forum sono liberamente accessibili e i contenuti sono leggibili da tutti.

I Forum sono di tipo "moderato". I messaggi inviati dai cittadini e le discussioni proposte saranno verificati dai moderatori dell'Ufficio, negli orari d'ufficio, prima della pubblicazione. Ciò ha il solo scopo di evitare comportamenti offensivi e di verificare la pertinenza degli interventi, eventualmente consigliando gli utenti.

Per poter intervenire nei Forum è indispensabile Iscriversi.
Effettuata la registrazione sarà sufficiente effettuare il Login con le proprie credenziali.

In caso di dubbi sull'utilizzo dei Forum, sono disponibili le risposte alle domande più frequenti: FAQ

I Forum "La riqualificazione di Tor Bella Monaca" sono gestiti dall'Ufficio responsabile del procedimento:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio
U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Dirigente: Arch. Maurizio Geusa

Posizione: Archivio contenuti

Archiviata il: 6 marzo 2014

Posizione originaria:

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio

U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico

 

Tor Bella Monaca

Il 3 novembre 2010 è stato presentato presso l'Auditorium della Facoltà di Lettere dell’Università di Tor Vergata il Programma di Riqualificazione Urbana di Tor Bella Monaca.
Erano presenti all’incontro il Sindaco Giovanni Alemanno, il presidente della Regione Lazio Renata Polverini, gli assessori capitolini Marco Corsini (Urbanistica) e Fabrizio Ghera (Lavori Pubblici e Periferie); il presidente dell'VIII Municipio, Massimiliano Lorenzotti; il direttore del Dipartimento di Urbanistica di Roma Capitale, Errico Stravato.
Era inoltre presente l’architetto Leon Krier, architetto di fama internazionale che da anni si occupa di studiare e realizzare nuovi quartieri di qualità, che ha presentato ai cittadini il Concept Plan dell’intervento.
Al termine dell’esposizione del progetto è seguito un dibattito aperto con i cittadini.

Il contesto: il quadrante sud-est
La valorizzazione delle periferie del quadrante sud est della città parte dalla realizzazione delle “centralità urbane”.
Con la realizzazione della centralità di Romanina, a ridosso della via Tuscolana, oltre alla realizzazione di un nuovo spazio destinato allo spettacolo e all’intrattenimento musicale “Fonopoli”, si prevede anche di individuare un polo di grande richiamo con il Programma/progetto Osservatorio europeo e Alta scuola per la programmazione territoriale della Capitale, che apre alla convivenza delle diversità: da Fonopoli all’Alta scuola per le politiche economico-sociali-ambientali culturali.
L’Università di Tor Vergata nell’area tra l’Autostrada Roma - Napoli, il GRA e la via Casilina, ha avviato un vasto programma di interventi per la realizzazione del campus universitario, che comprende nuove sedi per la didattica, per la ricerca e per i servizi tra i quali il nuovo rettorato, lo studentato recentemente inaugurato, la Facoltà di Giurisprudenza, l’ampliamento della Facoltà di Medicina, l’orto botanico e la sistemazione di piazza Giovanni Paolo II.
Accanto al campus di Tor Vergata è in corso di realizzazione il cantiere della Città dello Sport, progettata dall’architetto catalano Santiago Calatrava, una struttura di elevata qualità architettonico-urbanistica in grado di aprirsi a manifestazioni sportive internazionali e, contemporaneamente, all’uso da parte dei residenti della zona.
L’attivazione contemporanea della Centralità di Romanina, dell’Università di Tor Vergata e della Città dello Sport si completa con l’attuazione del Programma di Riqualificazione Urbana e Sociale Tor Bella Monaca.

Il Programma di Riqualificazione Urbana "Tor Bella Monaca"
Costruito tra il 1981 e il 1983, il quartiere Tor Bella Monaca è un insediamento residenziale pubblico (Piano di Zona n. 22), realizzato secondo un modello di città intensiva con ampi spazi aperti e con servizi totalmente separati dalla residenza.
Oggi Tor Bella Monaca ha 28.000 abitanti, 2.012.293 metri cubi di volumetria complessiva, 628.842 metri quadri di superficie utile lorda, 77,7 ettari di aree edificate.
La vasta estensione del quartiere e la carenza di luoghi di aggregazione sociale, unite alla scarsa qualità architettonica e costruttiva degli edifici, rappresentano oggi un problema particolarmente sentito dai residenti che soffrono il disagio di una progressiva esclusione sociale e vivono quotidianamente situazioni di difficoltà legate alla mancanza di sicurezza e al degrado degli spazi pubblici e delle abitazioni.
Con il progetto di riqualificazione di Tor Bella Monaca sono state individuate piccole aree libere esterne al quartiere, sulle quali costruire secondo un nuovo modello abitativo, fatto di tipologie meno dense e maggiore attenzione alla qualità e alla gestione degli spazi pubblici, nuovi alloggi pubblici destinati ai residenti, approfittando della presenza di una quota superiore al 40% di edifici di proprietà pubblica di Roma Capitale e dell’ATER.
Le diverse fasi attuative attraverso le quali questo programma verrà realizzato prevedono innanzitutto la costruzione, nelle piccole aree libere, di nuovi alloggi pubblici destinati ai residenti. Qui infatti si trasferiranno successivamente i primi cittadini consentendo così la liberazione e quindi la successiva demolizione degli alloggi sino ad allora abitati dai medesimi.
Portato a compimento il programma, il quartiere avrà invece 44.000 abitanti, 3.520.000 metri cubi di volumetria, 1.100.000 metri quadri di superficie utile e 96,7 ettari di aree edificate.
Per quanto riguarda il comparto R15 (Via Santa Rita da Cascia e via Giuseppe Ugonia), si segnala che il Programma prevede la sostituzione edilizia dei soli fabbricati di proprietà del Comune di Roma (ora Roma Capitale).

Il Programma complessivo, quindi, sulla base del Concept Plan redatto da Leon Krier, prevede:
• la definizione dei margini naturalistici e del limite della città con l’introduzione di vaste aree a parco a vocazione agricoloarcheologica;
• la valorizzazione dei beni di qualità e dei valori paesaggistici;
• la riconfigurazione delle componenti infrastrutturali con l’introduzione di nuove funzioni attrattive;
• la riorganizzazione del traffico veicolare e del trasporto pubblico (Metro linea C, Metro leggera Anagnina-Tor Bella Monaca);
• la trasformazione dei luoghi, salvaguardando lo stato sociale, attraverso un nuovo approccio tecnico-procedurale, in grado di riqualificare
• l’insediamento dal punto di vista identitario e nel contesto territoriale;
• la sostenibilità economica dell’operazione attraverso accordi pubblicoprivato e investimenti di natura pubblica e comunitaria.

Tutto il percorso di costruzione, demolizione e ricostruzione sarà aperto e partecipato.


Responsabile del procedimento
Arch. Maurizio Geusa

Documenti scaricabili

Posizione: Archivio contenuti

Archiviata il: 6 marzo 2014

Posizione originaria:

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio

U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico

 

Galleria di audiovisivi sul Programma di Riqualificazione Urbana "Tor Bella Monaca"


Fotografie aeree



Video

Video introduttivo proiettato nel corso della presentazione del Programma di Riqualificazione Urbana "Tor Bella Monaca"
Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Tor Vergata (3 novembre 2010)



Simulazione delle fasi di costruzione, demolizione e ricostruzione del Comparto R8

Simulazione demolizione e ricostruzione Comparto R8


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto