Archivio

Programma di Riqualificazione di Tor Bella MonacaRoma, 01 marzo 2011
L'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle aree di intersse pubblico, comunicano l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il "Programma Integrato di Riqualificazione urbana di Tor Bella Monaca: indirizzi per la redazione del programma; adozione di variante per l'aumento della previsione edificatoria" (Decisione di Giunta Capitolina n. 6 del 16.02.2011).

L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

Informazioni sul Programma Integrato di Riqualificazione urbana di Tor Bella Monaca possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle aree di intersse pubblico
Piazza Kennedy 15 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6645 – 6620 – Fax 06 6710.71013
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E' inoltre attivo il Forum "La riqualificazione di Tor Bella Monaca", uno spazio virtuale grazie al quale i cittadini possono inviare considerazioni, sottoporre domande e formulare proposte.

Documenti scaricabili:

Approfondimenti:

Vedi anche:

Posizione: Archivio contenuti
Archiviata il: 6 marzo 2014

Posizione originaria:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

 


Workshop

Il Workshop "Roma 2010-2020: Nuovi modelli di trasformazione urbana", svoltosi presso la Sala Petrassi dell’Auditorium nei giorni 8 e 9 aprile 2010, è un primo passo verso l’attuazione e la revisione del Nuovo Piano Regolatore Generale di Roma.
Due temi, più di altri, sono all’attenzione dell’Amministrazione Capitolina, in quest’opera di attuazione e revisione: da un lato la Città Storica e l’insieme di aree dismesse che incidono dentro i suoi confini, e dall’altro lato le diverse forme di espansione delle periferie urbane.
Le aree dismesse nella Città Storica, per estensione e collocazione, possono rappresentare l’ultima grande occasione per dare armonia alla crescita della "Città nuova" dentro la "Città vecchia".
Le periferie urbane, dopo decenni di espansione caotica ed indefinita, devono trovare nuovi strumenti per ottenere non una generica riqualificazione ma una vera e propria ricostruzione della loro identità.
Le due tematiche, "Città Storica: le aree dismesse come provocazione di sviluppo" e "Periferie: dall'espansione alla ricostruzione dell'identità", hanno occupato rispettivamente il primo e il secondo giorno di dibattito, al quale hanno partecipato il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, gli Assessori all’Urbanistica, Marco Corsini, e ai Lavori Pubblici e Periferie, Fabrizio Ghera, il Direttore dei Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Errico Stravato, il Direttore dei Dipartimento Politiche di Riqualificazione delle Periferie, Francesco Coccia, e grandi personalità dell’architettura e dell’urbanistica, come Richard Burdett, Santiago Calatrava, Peter Calthorpe, Stefano Cordeschi, Massimiliano Fuksas, Leon Krier, Richard Meier, Renzo Piano, Paolo Portoghesi.

Approfondimenti:


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto