maxxi autostrade 2

 

"Viaggio attraentissimo su un cemento liscio come un parquet, senza callaie insidiose o ciclisti o simili da mandare all'altro mondo..." è questo il resoconto, nella cronaca dell'inviato della Tribuna di Roma dell’escursione della prima auto, la Lancia Trikappa di Vittorio Emanuele III di Savoia, con a bordo il Re d’Italia e l’Ingegner Puricelli, che il 21 settembre del 1924 attraversò il primo tratto dell'Autostrada dei Laghi che collegava Milano a Varese.


A cento anni dalla costruzione della prima autostrada italiana, il MAXXI racconta un secolo di viaggi con Italia in movimento. Autostrade e futuro una mostra che spazia dai progetti storici ai cantieri in corso di realizzazione, una rete che vanta oggi un’estensione complessiva di circa 8.000 Km.
Curata da Pippo Ciorra con Angela Parente, in collaborazione con Autostrade per l’Italia, l’esposizione esplora il ruolo delle autostrade non solo come infrastrutture, ma come protagoniste del paesaggio, della società e dell’immaginario collettivo.

 

Quattro sezioni tematiche guidano in un viaggio tra progetti d’archivio, mappe, fotografie e video che raccontano la costruzione e l’evoluzione della rete autostradale. Documenti storici e mappe interattive tracciano un percorso che dal primo tracciato del 1924 arriva alle innovazioni green di oggi, firmate da protagonisti come lo studio RPBW di Renzo Piano.
Da Giovanni Michelucci a Jean Nouvel, l’architettura d’autore è protagonista di una sezione della mostra, mentre la sezione viaggio riflette su ciò che si offre allo sguardo del viaggiatore: dal respiro del paesaggio alle microarchitetture delle aree di sosta e dei punti di ristoro.

 

locandina della mostra

 

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni, 4a
Dal 6 Dicembre 2024 al 2 Febbraio 2025
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
chiuso tutti i lunedì, il 1 maggio, e il 25 dicembre

torna all'inizio del contenuto