sculture nelle Terme

 

Forme sorprendenti e materiali e tecniche inedite sono gli elementi fondanti del panorama artistico di Tony Cragg. Un percorso iniziato disegnando per passione quando lavorava come tecnico di laboratorio nel campo della ricerca biochimica alla National Rubber Producers Research Association e proseguito poi al Gloucestershire College of Art and Design, successivamente alla Wimbledon School of Art infine al Royal College of Art di Londra, dove si concentra prevalentemente sulla scultura.

 

Dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano la mostra "Tony Cragg. Infinite forme e bellissime", a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger: diciotto sculture, di medie e grandi dimensioni, realizzate negli ultimi due decenni in bronzo, legno, travertino, fibra di vetro e acciaio e ispirate al mondo minerale e vegetale, alla geologia e alla biologia.

sculture nelle Terme

 

Stupefacente passeggiare tra onde del mare, strutture geometriche di una pianta o di una conchiglia attraversando gli spazi suggestivi e monumentali delle Terme di Diocleziano, le più grandi e sontuose terme costruite a Roma, un tempo alimentate da un ramo dell'Acqua Marcia che partiva da Porta Tiburtina e, con un tragitto ad arcate utilizzato fino al 1879 dall'Acquedotto Felice, conduceva l'acqua in una cisterna lunga più di 90 m, detta la botte di Termini, che fu distrutta nel 1876 per poi fare spazio all’omonima  Stazione.

 

Colori accesi e sgargianti modellano figure spesso inafferrabili, che mutano man mano che ci si muove intorno, come se non ci fosse un lato, un davanti o dietro, un modo corretto di osservarle e la loro vera natura scaturisse proprio dall’interazione con l’austerità degli gli spazi e gli sguardi dei visitatori in un carosello di infinite possibilità che genera stupore e straniamento.

 locandina della mostra

 

Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Via Enrico de Nicola 78
Aperto dal martedì alla domenica ore 9.30 – 19.00, ultimo ingresso ore 18.00

torna all'inizio del contenuto