MacroIl progetto di Odile Decq per l’ampliamento del MACRO costituisce un intervento profondamente innovativo per il panorama del quartiere novecentesco Trieste-Salario: uno spazio aperto, percorribile e fluido al tempo stesso un edificio completamente nuovo, per la gran parte interrato, che propone soluzioni tecniche e tecnologice innovative e fortemente sperimentali. L’ingresso principale del museo è situato all’angolo via Nizza e via Cagliari. Un secondo accesso viene conservato da via Reggio Emilia, attraverso la corte della galleria esistente.



Dati
• Lotto di Ampliamento: Appaltatore “Consorzio Cooperative Costruzioni”- Esecutore dei lavori “Cooperativa di Costruzioni S.c.a.r.l.”
• Lotto di Completamento: Appaltatore “Centro Lavorazioni Metalli S.r.l. - C.L.M.
• Costo finale dell’opera € 27.000.000,00

Attività
• Consegna lavori: settembre 2004
• Fine lavori: ottobre 2010
• Inaugurazione opera: dicembre 2010


Responsabile del procedimento:
Arch. Alessandro Di Silvestre
Arch. Lorenza Bolelli
Arch Giuseppe Luzzi

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto