Progetto di recupero, riqualificazione funzionale e messa a norma del comparto denominato C10 all’ interno del piano di assetto dell’area della Stazione di Roma Tiburtina.

L’intervento consiste nella riqualificazione del “Comparto C10”, così denominato dal Piano di Assetto dell’Area della Stazione Tiburtina, strumento urbanistico attuativo che ne determina destinazioni d’uso e quantità urbanistiche.

Il Comparto C10 è costituito da un fabbricato di tipo industriale che occupa un’area di sedime di 2.483.99 mq e da un’area aperta pertinenziale di circa 3.918 mq, è sito nel Comune di Roma, ricompreso tra Via dei Monti di Pietralata e la linea ferroviaria Roma- Firenze, prospicente la Stazione Ferroviaria Tiburtina.

Il progetto prevede la ristrutturazione dell’edificio esistente e dell’area pertinenziale al fine di destinare il comparto a laboratori di ricerca dei Dipartimenti della Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università Sapienza di Roma.

 

L’intervento di recupero, riqualificazione funzionale e messa a norma si pone come obiettivi:

 

- l’adeguamento funzionale dei locali ubicati nel capannone alle esigenze della Facoltà di Ingegneria;

- il ripristino della funzionalità dell’immobile che attualmente non risulta essere utilizzato, ricavando spazi da destinare ad

- attività di didattica e di ricerca della Facoltà di Ingegneria, utilizzando tutta la SUL del Comparto;

- l’adeguamento  delle  condizioni  di  comfort  microclimatico  e  logistico  degli  ambienti  perseguendo  gli  obiettivi  di contenimento energetico;

- il recupero, compatibilmente con l’adeguamento funzionale, dei caratteri formali e architettonici dell’immobile;

- l’adeguamento dell’edificio alle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08;

- la realizzazione degli impianti elettrici, di condizionamento e speciali secondo le attuali normative vigenti;

- l’adeguamento dell’edificio alle norme di prevenzione incendi e di vulnerabilità sismica.

 

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 21-07-2021- Prot. 590.

 

Amministrazione Proponente: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Area Gestione Edilizia – Ufficio Realizzazione Opere

 

Documenti scaricabili

Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto