Riqualificazione Circo MassimoIl progetto prevede la riconfigurazione del sistema di contenimento che delimita l’area archeologica e costituisce il sostegno del fronte di terra determinato dal dislivello con la retrostante area di Porta Capena.
L’obiettivo è quello di ridisegnare il perimetro esterno dell’emiciclo secondo una conformazione semicircolare, realizzare nuove opere di sostegno con un sistema omogeneo ed organico, regolarizzando l’attuale variegato apparato di contenimento del terrapieno verso Porta Capena e, infine, circoscrivere l’area mediante recinzione metallica protettiva.
Il ritrovamento di nuove emergenze archeologiche e recenti fenomeni di alluvione ed allagamento hanno reso necessario un immediato e solerte intervento di consolidamento e integrazione delle strutture esistenti, per tanto sono in corso di realizzazione i lavori relarivi alla variante approvata con D.D. n. 232 del 03.04.12.


Dati
Importo complessivo intervento: € 5.227.913,52


Attività
- Approvazione progetto preliminare: ottobre 2004
- Approvazione progetto definitivo: febbraio 2005
- Inizio lavori: dicembre 2008
- D.D. 232 del 03.04.12 approvazione Perizia di Variante
- Sono in corso i lavori di consolidamento e restauro relativi alla Variante

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Luigi Caruso


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

TridenteLa U.O. Città Storica di Roma Capitale ha avviato un ampio programma di riqualificazione della cosiddetta area del “Tridente”, uno degli ambiti urbanistici e architettonici di maggior pregio nel centro della città di Roma.
Nell’ambito di tale programma di “Riqualificazione urbana ed arredo” dell’area, allo stato attuale è stato realizzato un primo stralcio funzionale che riguarda via di Ripetta (nel tratto che va da via Tomacelli a via dell’Ara Pacis), via del Corso (da largo Goldoni a via dei Pontefici), e via Tomacelli.
Un secondo stralcio funzionale, per il quale è stata sviluppata la progettazione definitiva ed è oggi pronto per essere appaltato, prevede la riqualificazione delle strade interne ai tre assi sopradetti e, nello specifico suddivisi in Ambito 1 (Via Brunetti, da Via di Ripetta a Via del Corso; Via della Fontanella; Via del Vantaggio, da Via di Ripetta a Via del Corso; Via Laurina; Via Gesù e Maria; Via di San Giacomo; Via dei Greci; Via Canova; Via della Frezza; Via delle Colonnette;Via Vittoria;Vicolo delle Orsoline; Vicolo del Lupo; Via della Croce; Via delle Carrozze; Via Borgognona; Via Frattina; Via della Vite; Via Mario de’ Fiori; Via del Moretto; Via Bocca di Leone; Via Belsiana; Via del Gambero) e Ambito 2 (Via della Penna; Via dell’Oca; Via Brunetti, tra Via della Passeggiata di Ripetta e via di Ripetta; Via del Vantaggio, tra Via della Passeggiata di Ripetta e via di Ripetta; Via del Fiume).

Dati

Importo interventi:
-Ambito A: € 1.444.328,04
-Ambito B: € 2,168,150,95


Attività

D.D. 480 del 19/07/2012: approvazione progetto definitivo e indizione gara Ambito A;
D.D. 481 del 19/07/2012: approvazione progetto definitivo e indizione gara Ambito B.
 
Responsabile del Procedimento:
Arch. Luigi Caruso

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Tor di Nona - Piazza del ColosseoAmbito 1 - Tor di Nona
Riqualificazione di Via Tor di Nona e Via della Rondinella, piazza Lancellotti, il sagrato della chiesa S. Salvatore in Lauro, ubicata sulla omonima piazza ed il ripristino parziale delle pavimentazioni di via dei Marchigiani, vicolo degli Amatriciani e vicolo dell’Arco di Parma, per garantire sicurezza alla mobilità pedonale.


Ambito 2 - Piazza del Colosseo
La riqualificazione interessa il marciapiede ubicato in piazza del Colosseo, nel tratto compreso tra via Capo d’Africa e via di S. Giovanni in Laterano.
Finalità del progetto: riqualificazione urbana e dell’arredo, per ridare un aspetto unitario a aree che hanno subito la sovrapposizione di interventi discontinui e disarticolati, garantire sicurezza alla mobilità pedonale, attraverso l’adeguamento, la ricostruzione di un ampia continuità pedonale di tutte le aree.


Dati quantitativi
Importo complessivo interventi: € 1.000.000,00

Attività
Conferenza dei Servizi del 23/12/2009 approvazione progetto definitivo;
D.D. n. 233 del 02/04/2010 approvazione progetto definitivo;
D.D. n. 160 del 14.03.2012 approvazione progetto esecutivo;
Inizio lavori: marzo 2012;
Lavori in corso e parzialmente sospesi per la redazione di una Perizia di variante.

 

Responsabile del Procedimento:
Ing. Marco Lozzi

 

Lavori a Tor di Nona


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto