Incontro con delegazione quebecRoma, 30 novembre 2012

Più di dieci milioni di persone popolano Seul, il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante della Corea del Sud.

Per alleggerire la pressione demografica sulla città e delocalizzare ministeri e altre funzioni pubbliche i tecnici del MACCA –Multifunctional Administrative City Construction Agency- stanno progettando una nuova città, Sejong, destinata ad ospitare, nel 2030, fino a 500.000 abitanti, con un grande parco centrale, e sei aree di servizi di livello urbano, connesse tra loro e con i quartieri residenziali dalla rete del trasporto pubblico. Un progetto così ambizioso, già in corso di realizzazione, pone non pochi problemi, primo fra tutti quello dei costi e dei finanziamenti necessari alla realizzazione delle opere pubbliche. Problemi che, anche se su diversa scala, anche Roma sta affrontando, per esempio nella progettazione della nuova centralità Romanina. Gli urbanisti del Macca e quelli del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale ne hanno discusso ieri in un incontro di lavoro confrontando strategie e possibili soluzioni per uno sviluppo urbano equilibrato e sostenibile.

Incontro con delegazione sejong
La delegazione di Sejong con il Direttore del Dipartimento Errico Stravato
Incontro con delegazione sejong
La delegazione di Sejong con gli Architetti Bolelli e Fiori
Incontro con delegazione sejong
La delegazione di Sejong con gli Architetti Fiori, Forgione e Bolelli

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto