Dipartimento

Ambito del Tevere, del Parco Archeologico dei Fori-Appia Antica, delle Mura, dell'asse Flaminio-Fori-Eur, della Cintura ferroviaria. Gli Ambiti di programmazione strategica costituiscono cinque situazioni territoriali considerate particolarmente importanti ai fini della riqualificazione dell'intero organismo urbano. Tali ambiti riguardano alcuni "segni" (naturali o antropici, completamente o parzialmente conservati) che hanno marcato nel tempo lo sviluppo della città ed i suoi piani di trasformazione. La cartografia allegata al Piano Regolatore ha carattere di indirizzo ai fini della programmazione degli interventi. Gli ambiti contribuiscono a determinare quegli scenari preliminari rispetto ai quali predisporre e valutare i programmi.

Tevere Parco archeologico-monumentale dei Fori-Appia Antica
Tevere
Risorse-Obiettivi
Parco archeologico-monumentale dei Fori-Appia Antica
Risorse-Obiettivi

 

Mura Flaminio-Fori-Eur
Mura
Risorse-Obiettivi
Flaminio-Fori-Eur
Risorse-Obiettivi

 

Cintura ferroviaria  
Cintura ferroviaria
Risorse-Obiettivi
 

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Per le aree in cui è prevista la nuova edificazione (Ambiti di Trasformazione Ordinaria, e Centralità metropolitane e urbane, ambiti di riserva) sono eseguiti studi geologici di dettaglio mirati alla definizione delle caratteristiche meccaniche dei terreni per la edificazione.

Schemi di riferimento geologico per gli Ambiti di trasformazione


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Le 61 centralità locali individuate dal Piano costituiscono i nodi propulsivi dell'identità locale da cui si innescano i processi di qualificazione e di modernizzazione delle periferie. In un insieme di carte, centralità per centralità, sono puntualmente descritti la situazione attuale e lo sviluppo previsto. Nell'immagine, una carta inerente la centralità Casal Morena.

Schemi di riferimento per le Centralità locali

Schemi di riferimento per le Centralità locali - Quadro d'unione


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Quarantaquattro quartieri della "città svantaggiata" sono stati approfonditamente analizzati per rilevarne, insieme con il funzionamento attuale, le possibilità di sviluppo. Nascono così i 44 Schemi di riferimento per la città da ristrutturare, strumento di grande utilità per i nuovi Municipi che promuoveranno i Programmi Integrati. Per ogni quartiere si definisce la struttura attuale di mobilità, servizi, strade commerciali, piazze e aree libere che costituiscono una opportunità per la trasformazione. I suggerimenti per migliorare il sistema viario, per valorizzare i luoghi centrali, per riutilizzare le aree produttive abbandonate e per localizzare nuove funzioni sono raccolti in una specifica tavola.

Schemi di riferimento per la Citta' da ristrutturare

Schemi di riferimento per la Citta' da ristrutturare - Quadro d'unione


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Sono un gruppo di elaborati con valore programmatico che ha lo scopo di fornire indicazioni e spunti per la progettazione e valutazione degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia in attuazione del PRG. I temi affrontati vanno dalla qualificazione della città svantaggiata (Città da ristrutturare) alle centralità locali, dagli approfondimenti geologici sulle aree di nuovo impianto urbanistico (ambiti di trasformazione), agli ambiti di programmazione strategica, l'insieme dei segni storici e naturalistici significativi e strategici per la città, che devono essere progettati unitariamente.

Schemi di riferimento per la Città da ristrutturare Schemi di riferimento per le Centralità locali
I1 Schemi di riferimento per la Città da ristrutturare I2 Schemi di riferimento per le Centralità locali

 

Schemi di riferimento geologico per gli Ambiti di Trasformazione Ambiti di programmazione strategica
I3.01/14 Schemi di riferimento geologico per gli Ambiti di Trasformazione I4/I8 Ambiti di programmazione strategica
torna all'inizio del contenuto