Dipartimento
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Piano Particolareggiato comprensorio Universitario di Tor Vergata
Il comprensorio universitario di Tor Vergata si sviluppa su un area di 558 ha, compresa tra il G.R.A., la via Casilina e l’autostrada Roma - Napoli. Il secondo Ateneo di Roma dispone del più grande compendio di aree pubbliche della città. Infatti, si estende per circa 558 ettari, rispetto ai 474 ettari dell’EUR e ai 175 ettari dello SDO di Pietralata.
Il numero degli studenti è raddoppiato dal 2000 al 2005 per effetto degli interventi realizzati in occasione del Giubileo. Al 31 gennaio 2010 ha raggiunto circa 32.000 iscritti. A differenza degli altri Atenei di Roma “Tor Vergata” è in grado di offrire ai propri iscritti uno standard di circa 10 mq di Superficie Utile Lorda per studente.
Nello stesso comprensorio, sono localizzate altre attrezzature di rilevante interesse metropolitano come: Policlinico, Centro di Ricerca CNR, nuova sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, a cui si devono aggiungere, ancora in corso di realizzazione: il Palasport da 15.000 spettatori, il Palanuoto da 4.000 spettatori e il Museo della Scienza.
Il Piano Particolareggiato è stato redatto per l’intera estensione della zona M4, in conformità alle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. previgente, e in coerenza con gli indirizzi del Nuovo Piano Regolatore, che ha individuato nell’accessibilità e nella centralità le condizioni per realizzare una stretta integrazione fra città e università, affidando all’Università di Tor Vergata un ruolo strategico per lo sviluppo economico, la promozione dell’innovazione e la competizione con le altre grandi città europee.
Per ciascun comparto è prevista una articolazione flessibile fra la didattica e la ricerca, le residenze universitarie, i servizi generali e le attività produttive scientifiche e tecnologiche. Il modello di Campus, comprensivo dell’offerta di alloggi, accresce la competitività dell’Ateneo, rispetto ad analoghi modelli europei e statunitensi.
Per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto pubblico, il Piano Particolareggiato ha proposto il prolungamento della linea metropolitana che si diramerà all’interno del campus.
Dati Generali di Piano Particolareggiato
Superficie del Comprensorio | mq | 5.580.000 |
Volumetrie edificabili | mc | 2.790.000 |
Esistenti o approvate | mc | 1.171.410 |
Di nuova costruzione (di cui residenziali 202.000 mc) | mc | 1.618.590 |
Superficie utile lorda | mq | 714.031 |
Aree di uso pubblico (servizi, verde e parcheggi) | mq | 1.842.701 |
Residenze universitarie cubatura MIN | mc | 202.000 |
Residenze universitarie cubatura MAX | mc | 358.018 |
Stato di attuazione
Ordinanza del Sindaco n. 196 del 2 agosto 2005 (f.to Pdf - Kb 124)
Approvazione dell'Accordo di Programma relativo al Piano Particolareggiato del comprensorio Universitario di Tor Vergata e alle connesse varianti di P.R.G. finalizzato al riassetto dell’ambito territoriale interessato. (pubblicato sul B.U.R. Lazio n. 29 del 20 ottobre 2005)
Deliberazione Consiglio Comunale n. 44 del 5 marzo 2007 (f.to Pdf - Kb 112)
Approvazione ai sensi dell’art. 1 della L.R.L. 2 luglio 1987 n. 36 della Variante, adottata con deliberazione Consiglio Comunale n. 317/2005, al Piano Particolareggiato del Comprensorio Universitario di Tor Vergata approvato con Accordo di Programma del 31 marzo 2005.
Decreto del Commissario Delegato per lo svolgimento dei mondiali di nuoto ”Roma 2009” n. 4051/RM2009 del 11 novembre 2008 (f.to Pdf - Mb 3,4)
Decreto del Commissario Delegato per lo svolgimento dei mondiali di nuoto ”Roma 2009” n. 6198/RM2009 del 30 giugno 2009 (f.to Pdf - Mb 3,8)
Documenti scaricabili
Piano Particolareggiato comprensorio Universitario di Tor Vergata - Elaborato 8
(f.to Pdf - Mb 2)
L'elaborato grafico scaricabile è in bassa risoluzione, con finalità puramente comunicative. Per consultare l'elaborato originale rivolgersi agli uffici della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle aree di Interesse Pubblico.
Norme Tecniche di Attuazione del Piano Particolareggiato
(f.to Pdf - Kb 152)
Allegato A delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Particolareggiato
(f.to Pdf - Kb 232)
Pisana-Estensi: compensazione, servizi e nuove residenze
L'iter del processo partecipativo del Programma di Intervento Urbanistico "Pisana-Estensi" ha avuto inizio con la pubblicazione della notizia e dei documenti a corredo sul Portale del Comune di Roma e sul sito del Dipartiemnto Programmazione e Attuazione Urbanistica il giorno 11 febbraio 2010.
Successivamente è iniziata la seconda fase (consultazione) con la convocazione, avvenuta il 5 maggio 2010, dell'assemblea aperta alla cittadinanza per il giorno 20 maggio 2010 alle ore 17:00, presso il Centro anziani in Via Baldassarre Longhena 98 - Roma.
L'assemblea pubblica è stata convocata dall'Assessore all'Urbanistica, dal Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, dal Direttore della Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio e dal Dirigente della U.O. Compensazioni Urbanistiche, così come previsto dall'art. 8 del "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).
Nel corso dell'assemblea è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagna la Proposta di delibera in tutto l'iter procedurale e fino alla sua definitiva approvazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste agli uffici della U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana.
Indirizzo: Piazza Kennedy 15, 00144 Roma
Telefono 06.6710.6497
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili:
- Relazione tecnica (f.to Pdf - Kb 280)
- Presentazione dell'intervento (f.to Pdf - Mb 3,4)
- Documento della Partecipazione (f.to Pdf - Mb 8,4)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103