U.O. Riqualificazione di Ambito - Qualità
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Ristrutturazione Complesso ex Caserma "Donato"
C.d.S. n. 720 - Programma "Giubileo 2025" - INTERVENTO N. 35 - Razionalizzazione e riqualificazione caserme dei Carabinieri nella città di Roma: 2° Lotto dei lavori di ristrutturazione del Complesso immobiliare ex Caserma "Donato" in Via del Trullo 533, Roma.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 5 aprile 2024 - Prot. 720
Amministrazione Proponente
Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna - Ufficio Dirigenziale 3 Tecnico I - Sezione 5
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Circolo Funzionari della Polizia di Stato di Roma
Circolo Funzionari della Polizia di Stato di Roma - Lungoteve area sportivare Flaminio 79 - Ampliamento
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area attigua al Circolo Funzionari della Polizia di Stato attraverso la realizzazione di un’area sportiva e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
L’area oggetto dell’intervento si trova nel Comune di Poma, sul Lungotevere Flaminio in prossimità dei civici 79/81, su area concessa in uso governativo al "Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato”.
L’area presenta, sul confine nord, il Circolo Funzionari della Polizia di Stato, la cui area è già stata concessa in uso governativo al medesimo Ente, mentre, sul lato sud confina con un’area concessa in uso alla società Poste s.p.a.
Il Fondo quindi, con l’acquisizione di tale area, intende ampliare l’offerta sportiva per i propri soci realizzando n. 3 campi da padel ed uno spazio multiattività (gazebo) provvisto di copertura in pvc amovibile sui 4 lati, oltre ad una piccola reception e un deposito attrezzi per giardinaggio, entrambi prefabbricati ed amovibili.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 22 aprile 2024 - Prot. 723
Amministrazione Proponente: Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Comparto ferroviario Nodo-Tuscolana
Interventi di riqualificazione urbanistica e funzionale delle aree dismesse del Comparto ferroviario Nodo-Tuscolana, di cui alla variante urbanistica al PRG di Roma vigente, ex art.10 della Legge Urbanistica n.1150/1942 e ss.mm.ii. relativa alla ridefinizione del perimetro dell’ambito di Valorizzazione C8 “Via Casilina-Stazione Tuscolana-Vallo ferroviario” e l’introduzione del nuovo Ambito di Valorizzazione C15 “Via Adria - Piazza e Via della Stazione Tuscolana” adottata con Del. Assemblea Capitolina n.19 del 18 febbraio 2020 – Accertamento di conformità urbanistica ed edilizia dei fabbricati ricompresi nel perimetro della variante.
Dalla definizione delle componenti strutturanti e degli elementi di incompiutezza e incoerenza morfo-tipologica e funzionale e degli obiettivi, al fine di riqualificare il contesto urbanistico in argomento attraverso la ridefinizione dei margini incompiuti tra lo Scalo Ferroviario della Stazione Tuscolana ed i tessuti edilizi ad esso adiacenti (oltre agli obiettivi del PUMS e della rete di connessione urbana Anello Verde), è emersa la necessità di revisionare le previsioni del PRG vigente in merito alla ridefinizione del perimetro dell’Ambito di Valorizzazione C8, anche attraverso lo stralcio di un area ritenuta non congruente con gli obiettivi di cui all’art. 43 delle NTA, e l’introduzione di un nuovo Ambito di Valorizzazione denominato C15 (via Adria - via Monselice –
via della Stazione Tuscolana).
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 7 giugno 2024 - Prot. 719
Amministrazione Proponente: Ferservizi S.p.A.
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Progetto realizzazione sede della Nuova Biblioteca Umanistica – Sapienza Università di Roma
L'Ente proponente, Sapienza Università di Roma, a seguito di necessità riorganizzative delle proprie strutture all'interno della Città Universitaria, ha promosso progetti per dotare l'Ateneo di spazi per attività di studio e ricerca a finalità pubblica, adeguati alle moderne esigenze funzionali, rispettosi del contesto storico e al tempo stesso all'avanguardia dal punto di vista energetico e impiantistico. A tale fine è prevista la trasformazione/demolizione degli edifici esistenti indicati negli elaborati di progetto come A,B,C e D ricadenti tutti nell'area di progetto, considerati di poco valore e scarsamente sfruttati per limitata adattabilità degli spazi alle nuove esigenze sia funzionali che di sostenibilità. Tale operazione è finalizzata al miglioramento della qualità architettonica e funzionale degli edifici e dell'intero complesso universitario, considerando anche la riqualificazione dell'edificio "Plesso Tecce" ad oggi marginale, ma che rappresenta un punto fondamentale di collegamento tra l'Università e la città, configurandosi come nodo di collegamento dell'Ateneo al quartiere San Lorenzo.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 4 aprile 2024 - Prot. 724
Amministrazione Proponente
Sapienza Università di Roma – Area Gestione Edilizia
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Rome Technopole
La Giunta Capitolina ha deciso di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea una proposta di Deliberazione per concedere il diritto di superficie per circa 7.500 mq alla Fondazione Rome Technopole per la realizzazione della sede del polo tecnologico (primo lotto).
La concessione degli spazi da parte del Comune è a titolo non oneroso, avrà una durata di 99 anni a partire dalla sottoscrizione dell’apposita convenzione ed è il contributo di Roma in qualità di fondatore promotore alla Fondazione Rome Technopole -costituitasi l’8 giugno 2022- che rappresenta lo strumento operativo nella realizzazione del progetto.
Rome Technopole riunisce le 7 principali università con sede nel Lazio, i 4 maggiori enti pubblici di ricerca, Unindustria, Regione Lazio, Comune di Roma, le Camere di Commercio di Roma, Latina-Frosinone, Rieti-Viterbo, altri enti pubblici, oltre 20 gruppi industriali e imprese. Si tratta di un ecosistema di innovazione finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR a carattere regionale che alimenterà la filiera di ricerca, formazione, l’innovazione nell'ambito delle tre aree di interesse strategico per il Lazio: transizione energetica, transizione digitale, salute e biopharma.
La superficie ceduta è situata nel quadrante di Pietralata, nell’ambito del Piano Particolareggiato SDO. L’area è stata scelta sia per la corrispondenza delle funzioni del Rome Technopole con quelle previste nello SDO (tra cui ricerca, trasferimento tecnologico, formazione e alta formazione universitaria) e sia per la rilevanza che l’intervento assume per l’intero quadrante.
Il Technopole sarà costituito da n. 3 edifici più le aree pertinenziali verdi etc,) e sarà realizzato in due fasi: la prima prevede la costruzione, a cura di Rome Technopole con finanziamento PNRR (circa 11 milioni di euro), di un edificio sull’area oggi concessa da Roma Capitale. Il secondo step invece prevede la costruzione di altri due edifici (più aree pertinenziali) con fondi regionali del Programma Regionale FESR 2021-26 (circa 20.000 milioni di euro) a cura di Roma Capitale.
L’intervento sul primo lotto prevede la realizzazione di un edificio di circa 2.300 mq dove collocare la sede della Fondazione Rome Technopole nonché aule e sale multimediali e laboratori di ricerca, aree per il trasferimento tecnologico e aree per incubatori d’impresa.
In particolare sono previsti:
- Aree e servizi comuni, comprese le aree di rappresentanza
- Aule e sale multimediali per attività didattiche e formative; nello specifico si prevede la realizzazione di circa 10 aule sotto articolabili in spazi con finalità didattico-formative adattabili alle diverse esigenze nel tempo
- Laboratori di ricerca, aree per il trasferimento tecnologico e incubatori di impresa caratterizzati da massima flessibilità e modulazione dinamica attraverso pareti mobili.
Nell’ area esterna sono previste due zone a parcheggio, di cui una di pertinenza dell’edificio in oggetto (all’interno del lotto dedicato); l’altra all’esterno del lotto stesso, secondo quanto previsto dal Piano particolareggiato. Nell’ambito delle suddette aree a parcheggio sono previste zone riservate alla ricarica di auto e veicoli elettrici e zone riservate al car-sharing.
Conferenza stampa di presentazione del Rome Technopole - 19 ottobre 2023
Documenti scaricabili
- Brochure (f.to Pdf - Kb 750)