Trasparenza amministrativa, snellimento delle procedure, miglioramento dei servizi ai cittadini: questi i temi al centro del dibattito che si è svolto lo scorso 22 aprile presso la Casa dell’Architettura nel corso del convegno “La nuova collaborazione tra Ordini tecnici e Roma Capitale”. Una collaborazione che nasce dall’iniziativa del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, che ha promosso e costituito un “tavolo di lavoro” interprofessionale con i rappresentanti degli Ordini e dei Collegi della Provincia di Roma, finalizzato ad una più agevole e trasparente condivisione del proprio apparato normativo e procedurale sfruttando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. A tale scopo è stata effettuata la ricognizione degli atti tecnico-amministrativi prodotti da Roma Capitale, quali Deliberazioni, Circolari e Ordini di Servizio, pareri e Determinazioni Dirigenziali, riguardanti aspetti di interesse per le attività delle categorie professionali romane ed è stato predisposto un sistema di consultazione e condivisione on line, presentato alla platea dall’architetto Cinzia Esposito per il Dipartimento e dal geometra Cristina Aiuti in rappresentanza degli Ordini. Un lavoro apprezzato dal Sindaco Gianni Alemanno che, nel portare i suoi saluti al Convegno, si è impegnato a far sì che il “tavolo” diventi una istituzione permanente, per valorizzare gli sforzi sin qui compiuti e incentivare una sempre maggiore trasparenza ed efficienza della pubblica amministrazione. Tra gli esempi di miglioramento dei servizi ai cittadini è stata presentata dall’Architetto Vito Panetta, della Direzione Attuazione degli Strumenti Urbanistici, la nuova procedura di invio telematico della Dichiarazione di Inizio Attività on line, mentre per testimoniare il grande sforzo compiuto in materia di snellimento delle procedure l’Ing. Tonino Egiddi ha illustrato la manovra urbanistica che in soli tre anni ha portato all’adozione dei piani esecutivi di ben ventisei “Toponimi”, i nuclei di edilizia ex-abusiva da recuperare.
Il Direttore del Dipartimento, Errico Stravato, ha poi presentato la “Relazione di sintesi dello stato di attuazione dei procedimenti e degli interventi - Aprile 2008/aprile 2013”, sottolineando alcune esperienza particolarmente significative, come l’adozione del Protocollo della Qualità di Roma Capitale, che definisce un nuovo processo per la redazione dei progetti di trasformazione e rigenerazione urbana per migliorare la qualità complessiva della città e della vita dei suoi abitanti o la conclusione di ben 77 processi partecipativi, esempio non solo di trasparenza ma della capacità di ascolto e condivisione dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini.