Direzione Dipartimento
Piano di Rischio dell'aeroporto "Leonardo Da Vinci" (Fiumicino)
Il Piano di Rischio è da predisporre; ai fini di una maggiore chiarezza, si pubblicano le planimetrie della Valutazione del Rischio contro Terzi, di cui all’art. 715 del Codice della Navigazione e la sovrapposizione delle Zone di Rischio dell’aeroporto Leonardo da Vinci sull’elaborato prescrittivo di PRG Sistemi e Regole, scala 1:10.000.
Documenti scaricabili
Aeroporto Leonardo da Vinci - Valutazione del Rischio contro Terzi (f.to Pdf -Mb 16,7)
Aeroporto Leonardo da Vinci - Individuazione delle zone di tutela (f.to Pdf -Mb 6,2)
Piano di Rischio Aeroporto dell'Urbe
Nel caso di specie ENAC non ha ritenuto opportuno elaborare la Valutazione del rischio contro terzi, di cui all’art.715 del Codice della Navigazione.
Il Piano di Rischio è da predisporre; ai fini di una maggiore chiarezza, si riporta la Sovrapposizione delle Zone di Rischio dell’aeroporto dell’Urbe sull’elaborato prescrittivo di PRG Sistemi e Regole, scala 1:10.00.
Documenti scaricabili
Aeroporto dell'Urbe - Individuazione delle zone di tutela (f.to Pdf -Mb 4,2)
Piani di Rischio degli Aeroporti
Il Codice della Navigazione, attraverso gli articoli 707, comma 5 e 715 intende tutelare la popolazione presente nei territori limitrofi agli aeroporti dai danni causati da possibili incidenti aerei e, a tal proposito, dispone che ai comuni spetta la redazione del Piano di Rischio, nonché il recepimento della Valutazione del rischio contro terzi o Risk Assessment, quest’ultima elaborata dall’ENAC.
In particolare, l’art. 707, comma 5 del Codice della Navigazione dispone che: “nelle direzioni di atterraggio e decollo possono essere autorizzate opere o attività compatibili con gli appositi piani di rischio, che i Comuni territorialmente competenti adottano, anche sulla base delle eventuali direttive regionali, nel rispetto del regolamento dell’ENAC sulla costruzione e gestione degli aeroporti, di attuazione dell’Annesso XIV ICAO”.
La differenza tra i due strumenti (Piano di Rischio e la Valutazione del Rischio contro terzi/Risk Assessment) risiede nel fatto che i Piani di Rischio si applicano a tutti gli aeroporti, mentre la Valutazione del Rischio contro terzi si applica solo negli aeroporti individuati da ENAC. Per quanto riguarda Roma Capitale sono interessati dalla Valutazione del rischio contro terzi o Risk Assessment gli aeroporti "Leonardo da Vinci" di Fiumicino e "G. Pastine" di Ciampino.
I Piani di Rischio dovranno tener conto della Valutazione del Rischio contro terzi.
Si sottolinea che, ai sensi del quinto comma dell’art. 707 e dell'art. 715 del Codice della Navigazione, in assenza di adozione del Piano di Rischio, non possono essere rilasciate autorizzazioni per opere o attività all’interno delle Zone di Tutela A, B, C, D e nelle zone interessate dalla Valutazione del rischio contro terzi o Risk Assessment.
> Piano di Rischio dell'Aeroporto "G. Pastine" di Ciampino
> Piano di Rischio dell'Aeroporto "L. Da Vinci" di Fiumicino
> Piano di Rischio dell’Aeroporto dell’Urbe
Programma Integrato "IVa4 Settebagni" - Pubblicazione del bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d’intervento
Roma, 16 dicembre 2015
Programma Integrato IVa4 "Settebagni"
Avviso di pubblicazione del Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d’intervento
La Giunta Capitolina ha approvato il Programma Preliminare del PRINT “IVa4-Settebagni” - tessuto prevalentemente per attività della Città da Ristrutturare - Municipio Roma III (ex IV).
Contestualmente al provvedimento è stato approvato il Bando pubblico per sollecitare:
a) contributi partecipativi, da parte di Associazioni, Comitati o Enti, portatori di interessi diffusi, Amministrazioni pubbliche aventi competenza o interesse, proprietari degli immobili;
b) proposte d’intervento, da parte dei soggetti titolari del diritto di proprietà o aventi titolo sugli immobili oggetto della proposta d’intervento;
c) proposte miste, di cui alle lettere precedenti.
Il Bando pubblico per i contributi partecipativi e le proposte d’intervento, allegato alla Deliberazione della Giunta Capitolina, e gli elaborati, che costituiscono parte integrante del provvedimento, sono consultabili e scaricabili utilizzando i collegamenti ipertestuali presenti in fondo a questa pagina
La documentazione è disponibile anche nell’Unità Organizzativa: Riqualificazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Via del Turismo, 30 – 00144 Roma, il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 - il giovedì anche dalle 14 alle 16.
I contributi partecipativi e le proposte d’intervento dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Via del Turismo, 30 – 00144 Roma - entro 90 (novanta) giorni dalla pubblicazione di questo Avviso, aperto il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 - il giovedì anche dalle 14 alle 16.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Responsabile del Procedimento arch. Iolanda Fiori, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Dirigente
Arch. Vittoria Crisostomi
Documenti scaricabili
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 341 del 23 ottobre 2015 (f.to Pdf - Kb 214)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Mb 5,34)
- Programma preliminare (f.to Pdf - Mb 28,23)
Vedi anche:
- Processo partecipativo Print "Settebagni"