Direzione Edilizia

foto aerea magazzini aeronauticaProsegue il riuso delle Caserme dismesse di Roma. Anche l’ex Magazzino dell’Aeronautica Militare in via dei Papareschi, ha trovato la sua destinazione. Dal dicembre del 2012, è stato consegnato alla Corte dei Conti.
L’edificio è caratterizzato da una consistente volumetria di mc 96.270 su di un’area di appena 6.100 mq. Pertanto, con impossibili ipotesi di demolizione e ricostruzione.
La Corte dei Conti procederà all’adeguamento del fabbricato per le nuove esigenze con naturale riqualificazione della zona.
L’ambito ricade nel più ampio “Ambito di Programmazione strategica Cintura ferroviaria”. Gli ex Magazzini Militari interessano l’area compresa tra la Via A. Pacinotti, Via dei Papareschi e Via G. Raffaelli. L’ambito è occupato interamente dall’edificio militare è accessibile dalla direttrice Ostiense Portuense, nonché dalla Stazione ferroviaria di Roma-Trastevere. Sotto il profilo paesaggistico l’ambito è compreso tra il Tevere e le pendici di Monteverde.

Obiettivi del programma
a) Sostituire l’esistente edificio con una nuova costruzione coerente con la tipologia dei tessuti circostanti;
b) Dotare il settore urbano di nuovi servizi di livello locale;
c) Assicurare la permeabilità trasversale verso via Papareschi;
d) Ristrutturare la sezione stradale di via Pacinotti fra Lungotevere e piazzale della Radio;
e) Migliorare l’accesso pedonale alle banchine della Stazione ferroviaria di Roma-Trastevere.

Dati generali
Superficie dell’ambito ha 0,61
Volumetria esistente indicativa mc 96.270

Prescrizioni specifiche
- Conservare l’altezza media degli edifici di Piazzale della Radio.
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Magazzini A.M." (f.to Pdf - Mb 1,14)
- Variante di PRG "Magazzini A.M." (f.to Pdf - Mb 1,41)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

foto aerea magazzini ex aeronauticaDescrizione
L’ambito ricade nel più ampio “Ambito di Programmazione strategica Cintura ferroviaria”. Gli ex Magazzini Militari occupano gran parte dell’area compresa tra la linea ferroviaria Roma – Pisa, l’asse storico di Via Ostiense, Via del Porto Fluviale e Via delle Conce. L’accessibilità è assicurata dalla Via Ostiense e dalla trasversale via del Porto Fluviale che congiunge la via Ostiense con la via Portuense. L’ambito è caratterizzato da fronti significativamente discontinui rispetto ai tessuti circostanti con forte disomogeneità rispetto alle tipologie edilizie (altezza degli edifici, rapporto con gli spazi aperti, soluzioni formali).

Obiettivi
a) Sostituire l’esistente edificio con una nuova costruzione coerente con la tipologia dei tessuti circostanti;
b) Dotare il settore urbano di nuovi servizi di livello locale;
c) Recuperare la fascia di rispetto ferroviario con una zona di parco pubblico;
d) Migliorare il mix funzionale con funzioni residenziali speciali, studenti, co-housing, ecc.
e) Conservare ed integrare le attuali funzioni di solidarietà sociali presenti.

Dati generali
Superficie dell’ambito ha 0,51
Volumetria esistente indicativa mc 46.786

Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Magazzini ex A.M." (f.to Pdf - Mb 1,47)
- Variante di PRG "Magazzini ex A.M." (f.to Pdf - Mb 1,34)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

foto aerea Forte BocceaDescrizione
L’ambito è situato lungo via di Boccea in corrispondenza di piazza Gregorio XIII. L’area comprende il Forte realizzato fra il 1877 e il 1881 per proteggere la direttrice di Civitavecchia. Dista circa 3,5 Km dal saliente della Cinta Vaticana. L’accessibilità è assicurata dalla stessa Via di Boccea e dalla Fermata Metro A Cornelia.
L’ambito si configura come luogo fortemente separato dal contesto ed è caratterizzato dalla presenza eccezionale del Forte (ancorché non avvertibile dall’esterno) e da edifici minori incongruenti con i caratteri tipo-morfologici del tessuto circostante, per forma, dimensioni e posizione.

Obiettivi
a) Restauro conservativo del Forte con inserimento di nuove funzioni compatibili con i caratteri tipo-morfogici;
b) Dotare il settore urbano di nuovi servizi di livello locale – trasferimento del mercato di Via Urbano II;
c) Incrementare la dotazione di verde e servizi pubblici di livello locale;
d) Riqualificare il nodo di piazza Gregorio XIII.

Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 5,02
Volumetria esistente indicativa: mc 24.200

Prescrizioni specifiche
- Compensare in sede di strumento urbanistico attuativo la quantità di verde pubblico fissate dal PRG approvato con DCC n. 18 del 12.2.2010.
- Prevedere lungo il confine con le attrezzature militari ancora esistenti una fascia di rispetto e sicurezza della larghezza massima di m 40 da concordare con le autorità Militari.
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Forte Boccea" (f.to Pdf - Mb 1,38)
- Variante di PRG "Forte Boccea" (f.to Pdf - Mb 1,25)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

foto aerea caserma Donati

Il 5 febbraio 2013 il Presidente del Senato Renato Schifani ha inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico realizzato sui tetti dell’ex Centro Rifornimento Materiale Telecomunicazioni di Via del Trullo, oggi sede dell’archivio del Senato.
La realizzazione del nuovo impianto rappresenta una tappa del percorso di cooperazione tra istituzioni pubbliche iniziato con il Protocollo di Intesa per la Valorizzazione e Alienazione degli Immobili Militari sottoscritto da Roma Capitale e Ministero della Difesa il 4 giugno 2010.

L’immobile rientra infatti tra i 15 edifici militari individuati dal Protocollo e considerati non più strumentali alle attività istituzionali del Ministero della Difesa, ma contraddistinti da caratteristiche di localizzazione, accessibilità, contesto ambientale e dotazione infrastrutturale tali da consentirne la valorizzazione mediante la loro razionalizzazione e destinazione a nuovi usi, anche nell’ottica di un più ampio processo di riqualificazione e rigenerazione del tessuto urbano, com’è negli obiettivi di Roma Capitale.
Grazie al nuovo impianto fotovoltaico della potenza di 200 kilowatt, realizzato a seguito di una proposta formulata dal Comitato per il risparmio e l'efficienza energetica, il Senato beneficerà di un ulteriore risparmio annuo, in termini di “bolletta elettrica”, stimato in più di cinquantamila euro, mentre dal punto di vista ambientale si calcola che l'impianto consentirà di evitare l'emissione in atmosfera di circa centomila chilogrammi di CO2 ogni anno.

 

Descrizione
L’ambito interessa un’area pianeggiante e di notevole estensione territoriale, compresa ad Ovest dal Monte delle Capre, ad Est dal parco Valle dei Casali (Monte Trullo), a Nord dalla borgata storica del Trullo ed a Sud dalla ferrovia Roma – Pisa. Risulta inoltre attraversata longitudinalmente dalla Via del Trullo, arteria ridotta, ma di notevole flusso veicolare e, trasversalmente, da piloni e linee di alta tensione.

Obiettivi
a) Completare il tessuto residenziale esistente in modo coerente sotto il profilo tipo-mofologico;
b) Adeguare la sezione stradale di Via del Trullo alla sezione dell’esistente sottoattraversamento della linea Ferroviaria;
c) Migliorare l’accesso da via del Trullo alla stazione ferroviaria di Magliana;
d) Agevolare l’accesso e la permeabilità verso il Parco della Valle dei Casali;
e) Realizzazione della ciclopista radiale località “Ventimiglia” (da via Colle Salvetti a via S. Raffaele) per il tratto compreso nell’ambito di trasformazione (da via Colle Salvetti a viale Ventimiglia).

Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 16,00
Volumetria esistente indicativa: mc 141.270

Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Caserma Donato" (f.to Pdf - Mb 1,25)
- Stralcio di PRG "Centro Rifornimento Materale TLC" (f.to Pdf - Mb 1,23)
- Variante di PRG "Caserma Donato" (f.to Pdf - Mb 1,12)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto