Direzione Edilizia
Elaborato gestionale G1. “Carta per la Qualità” - II fase - Aggiornamento 2025
Pubblicazione degli atti relativi all’aggiornamento degli elaborati gestionali G1. “Carta per la qualità” e G2. “Guida per la qualità degli interventi” - II fase - Aggiornamento 2025.
Con Deliberazione n. 120 del 14 aprile 2022 “Indirizzi in merito alla revisione, modifica e attualizzazione delle Norme tecniche di attuazione del vigente Piano Regolatore Generale comunale approvato ai sensi dell'art. 66-bis della legge regionale 22 dicembre 1999 n. 38 e s.m.i. Legge 17 agosto 1942 n. 1150 e s.m.i.” pertanto, al punto 3 del dispositivo, la Giunta Capitolina ha dato mandato all’Ufficio Piano Regolatore “di provvedere all’aggiornamento dell’elaborato gestionale G1 Carta per la Qualità e della Guida per la Qualità degli interventi”.
Con la Deliberazione n. 60 del 27 giugno 2024 l’Assemblea Capitolina, oltre a prendere atto del ridisegno definitivo al 2008 dell’elaborato gestionale G1.“Carta per la qualità”, approvato con la DCC n. 18/2008, ha approvato anche l’Aggiornamento al 2022 del medesimo elaborato gestionale, integrato con i riscontri alle memorie/osservazioni e con le segnalazioni degli Uffici capitolini.
Considerato che la suddetta Deliberazione n. 60 del 27.06.2024 prevedeva la revisione regolare e costante della Carta per la Qualità, come prescritto all’art. 16, comma 12, delle Norme Tecniche di Attuazione, l’Ufficio Piano Regolatore ha proseguito l’attività di revisione degli elementi già censiti all’interno dell’elaborato, concentrandosi sull’approfondimento e aggiornamento di alcune famiglie, nello specifico le famiglie a) “Morfologie degli impianti urbani”, c) “Edifici con tipologia edilizia speciale”, d) “Edifici e complessi edilizi moderni”, per quanto riguarda l’elaborato G1, e l’elaborazione di un paragrafo relativo alla classe Villini storici da integrare al capitolo 4d della parte II dell’elaborato G2.
Tale attività di revisione ha comportato:
a) aggiunta di nuovi elementi e definizione della classe Villini storici;
b) modifica geometrica e/o di classe di elementi già esistenti, conservando lo stesso codice identificativo univoco relativo all’ultimo aggiornamento, di cui alla DAC n. 60/2024;
c) modifica geometrica e/o di classe con inserimento di nuovo codice identificativo univoco nel caso di poligoni frazionati o di elementi puntuali perimetrati con più poligoni;
d) eliminazione di elementi che a seguito della revisione sono risultati demoliti o riconosciuti come errori materiali o privi dei requisiti relativi alla specifica classe e tipologia;
e) elaborazione di apposita scheda relativa alla classe Villini storici con la descrizione degli elementi strutturanti del tipo e indicazioni per la conservazione e trasformazione.
Con la Determinazione Dirigenziale Rep. n. 2290/2025 – prot. QF126211 del 24.09.2025 è stato dunque dato avvio, mediante Avviso pubblico, al procedimento propedeutico, di cui all’art. 2, co. 6, delle NTA del PRG, finalizzato all’approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina degli elaborati gestionali G1.“Carta per la qualità” e G2.”Guida per la qualità degli interventi” ai sensi dell’art 16, comma 12, delle NTA del PRG - II fase - Aggiornamento 2025.
I sopra menzionati aggiornamenti, integrazioni e modifiche del 2025 sono riportati nell’Elaborato G1.“Carta per la qualità” - Aggiornamento 2025, su 34 fogli in scala 1:10.000, tavv. G1.1-G1.31, G1.a, G1.b, G1.c.
Pertanto, al fine di favorire l’informazione e la consultazione della cittadinanza, come previsto dall’art. 2, commi 5 e 6, delle NTA tali atti, di seguito allegati, sono pubblicati dal 01.10.2025 e consultabili per i 60 giorni successivi nella sezione riservata all’Albo Pretorio on-line accessibile dal sito www.comune.roma.it .
Ai sensi dell’art. 2, co. 6, delle NTA del PRG, entro 60 giorni dalla pubblicazione, i soggetti destinatari o interessati avranno la possibilità di presentare memorie o osservazioni scritte sugli atti di aggiornamento al 2025, da inviare tramite PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mediante l’apposito modulo, indicando il seguente oggetto: “Aggiornamento degli elaborati gestionali G1.Carta per la qualità e G2. Guida per la qualità degli interventi – II fase - Aggiornamento 2025”.
I singoli elementi della Carta per la qualità oggetto del provvedimento saranno inoltre interrogabili, anche su apposito Sistema informativo geografico, pubblicato on-line al seguente indirizzo: https://portale.rpr-spa.it/m/app/ . Per la navigazione si consiglia di consultare la "Guida alla navigazione del Sistema Informativo Geografico 2025”.
Fermo restando la procedura relativa alla presentazione di memorie/osservazioni sugli atti di aggiornamento al 2025, è sempre consentita la presentazione di istanze di modifica, integrazione e/o eliminazione degli elementi censiti nell’elaborato G1.“Carta per la qualità”, ai sensi dell’art. 16, comma 12, delle N.T.A. vigenti. Le proposte dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando come oggetto: “Proposte di modifiche, inserimenti e/o eliminazioni dall’elaborato gestionale G1 – Carta per la qualità”. L’Ufficio procederà all’istruttoria delle proposte ricevute, che saranno successivamente inserite nel prossimo aggiornamento dell’elaborato.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a Direzione Pianificazione Generale – U.O. Piano Regolatore al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati
Determinazione Dirigenziale Rep. n. QF2290/2025 – prot. QF126211 del 24.09.2025
Relazione tecnica con allegati
Elaborati grafici pubblicati con D.D. Rep. QF2290/2025 – Prot. QF126211 del 24.09.2025:
G2.“Guida per la Qualità degli Interventi”: Paragrafo Villini Storici
-
Data ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Inail
Realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (DIMEILA) dell’INAIL
L’intervento è finalizzato alla costruzione di una nuova struttura, in cui allocare tutti gli spazi e le attrezzature necessarie al Dipartimento Inail di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale.
Il nuovo edificio dovrà ospitare attività di studio, ricerca scientifica e sperimentazione, secondo i principi della medicina del lavoro, dell’epidemiologia occupazionale e dell’igiene del lavora ed ambientale, ed altre attività correlate quali amministrative, di formazione e di attivazione di progetti di ricerca temporanei, sviluppati anche in partenariato con altre istituzioni.
L’area di progetto non risulta direttamente collegata alla viabilità pubblica esistente di via Alvaro del Portillo, sarà quindi oggetto di intervento la realizzazione di una viabilità di servizio per garantire l’accesso al futuro Dipartimento. Verrà realizzato, a corredo del compendio immobiliare, un breve collegamento alla viabilità esistente di Via Alvaro del Portillo sul versante nord del lotto.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 26 agosto 2025 - Prot. 745
Amministrazione Proponente: Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – INAIL
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - FAO Headquarter Compound - Variante
Realizzazione di un parcheggio multipiano e riqualificazione dell’area esterna – Variante al progetto esecutivo
Nel corso dell’avanzamento progettuale e in seguito a una più approfondita analisi delle condizioni esistenti, sono emerse alcune necessità di aggiornamento progettuale che hanno portato alla definizione delle seguenti varianti architettoniche e strutturali, finalizzate al miglioramento funzionale e alla tutela del contesto storico e ambientale in cui si inserisce l’intervento di rinnovamento del FAO Compound HQ a Roma
.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo
.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 2.09.2023 - Prot. 751
Amministrazione Proponente: FAO – Food and Agriculture Organization of the United Nations
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Piano Strategico e Operativo "Tevere"
La Giunta di Roma Capitale ha approvato il Piano Strategico e Operativo (PSO) del Tevere “infrastruttura verde e blu”, promosso dall’Assessorato all’Urbanistica e coordinato dal prof. Gasparrini con il supporto tecnico di Risorse per Roma, che dovrà essere sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Capitolina, dopo una fase partecipativa aperta ai contributi della cittadinanza
Si tratta di un documento programmatico e tecnico che definisce azioni concrete, priorità, tempistiche e risorse, articolando una vera e propria strategia urbana e ambientale lungo l’asse fluviale per fare del Tevere il protagonista della trasformazione sostenibile della città, catalizzatore di nuove connessioni ecologiche, sociali e culturali e leva per una rigenerazione capillare dei territori attraversati.
Una visione d’assieme del territorio fluviale che coinvolge attivamente istituzioni, cittadini e attori privati in un processo dinamico e aperto, orientato alla qualità paesaggistica, alla resilienza ambientale e all’equità urbana.
Tre i grandi obiettivi strategici del PSO per il Tevere:
- un fiume di spazi verdi e blu per una transizione ecologica di valore paesaggistico e sociale
- una rete di mobilità sostenibile per un’accessibilità diffusa e per tutti alla scala urbana e di prossimità
- un arcipelago di centralità urbane e locali nel quadro di una rinnovata coesione sociale nei luoghi dell’abitare.
Per ogni obiettivo il PSO definisce una serie di Linee Strategiche articolate in Azioni Progettuali per un totale di circa 800 Azioni, organizzati in orizzonti di breve, medio e lungo termine e da realizzare mediante attraverso finanziamenti europei, nazionali e regionali.
Sono inoltre individuati 10 ‘Ambiti progettuali integrati’ che configurano luoghi eminenti nei quali si registra una rilevante concentrazione di interventi prioritari, per i quali il PSO sollecita l’opportunità di redazione di schemi d’assetto in grado di costituire i telai strutturali di riferimento per la selezione di scenari spaziali e temporali finalizzati anche al finanziamento e all’operatività a breve, medio e lungo termine.
ELABORATI
A_RELAZIONE GENERALE
A_Relazione Generale - parte 1 (file Pdf - 32,6 Mb)
A_Relazione Generale - parte 2 (file Pdf - 41,1 Mb)
A_Relazione Generale - parte 3 (file Pdf - 46,1 Mb)
A_Relazione Generale - parte 4 (file Pdf - 49,8 Mb)
A1_Allegato alla Relazione - Interventi (file Pdf - 2,8 Mb)
RISORSE. QUADRO DESCRITTIVO E INTERPRETATIVO
B_ANALISI TEMATICHE DI BASE
B1_Vincoli e piani sovraordinati e comunali
B1a_Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Tevere
B1a_Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Tevere (PAI) (file Zip - 26,3 Mb)
B1b_Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR)
Sistemi e ambiti del paesaggio (Tavole A) (file Zip - 19,4 Mb)
Beni Paesaggistici (Tavole B) (file Zip - 38,0 Mb)
Beni del Patrimonio Naturale e Culturale (Tavole C) (file Zip - 30,8 Mb)
B1c_Vincoli storico-architettonici e ambientali
B1c_Vincoli storico-architettonici e ambientali (file Zip - 30,6 Mb)
B1d_Piano Regolatore Generale (PRG)
Sistemi e Regole (SR) 1:5.000 (file Zip - 28,9 Mb)
Sistemi e Regole (SR) 1:10.000 (file Zip - 44,1 Mb)
Rete ecologica (RE) (file Zip - 47,3 Mb)
Ambito di programmazione strategica Tevere (APS) (file Zip - 24,9 Mb)
B1e_Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale
Realizzazione della logistica urbana (file Zip - 2,5 Mb)
Sviluppo di sistemi di mobilità ciclistica (file Zip - 2,7 Mb)
Sviluppo di sistemi di mobilità pedonale (file Zip - 2,4 Mb)
Rete viaria, nodi e parcheggi di scambio (file Zip - 2,6 Mb)
Sviluppo di sistemi di mobilità collettiva – rete del trasporto pubblico (file Zip - 2,8 Mb)
B2_Piani, programmi e progetti in atto
B2_Piani, programmi e progetti in atto (file Zip - 26,5 Mb)
B3_Proprietà pubbliche, concessioni e usi
B3_Proprietà pubbliche, concessioni e usi (file Zip - 7,7 Mb)
C_MAPPE INTERPRETATIVE
C1_LINEARITÀ dei paesaggi fluviali tra compressione e dilatazione
C1a Linearità - scala 1:50.000 (file Pdf - 9,1 Mb)
C1b Linearità - scala 1:50.000 (file Pdf - 2,1 Mb)
C1 Linearità - scala 1:10.000 (file Zip - 38,7 Mb)
C2_TRASVERSALITÀ urbane e territoriali delle relazioni fluviali
C2 Trasversalità - scala 1:50.000 (file Pdf - 10,9 Mb)
C2 Trasversalità - scala 1:10.000 (file Zip - 24,3 Mb)
C3_ACCESSIBILITÀ estesa e di prossimità e CENTRALITÀ urbane e locali
C3a Accessibilità e Centralità - scala 1:50.000 (file Pdf - 0,8 Mb)
C3b Accessibilità e Centralità - scala 1:50.000 (file Pdf - 1,9 Mb)
C3 Accessibilità e Centralità - scala 1:10.000 (file Zip - 32,8 Mb)
C4_PERICOLOSITÀ del territorio e FRAGILITÀ insediative, ambientali e sociali
C4a Pericolosità e Fragilità - scala 1:50.000 (file Pdf - 1,8 Mb)
C4b Pericolosità e Fragilità - scala 1:50.000 (file Pdf - 1,6 Mb)
C4b Pericolosità e Fragilità - scala 1:10.000 (file Zip - 46,4 Mb)
C5_MOLTEPLICITÀ e articolazione di proposte e pratiche sociali di associazioni ed enti
C5a_Proposte ricomprese e non nel Contratto di fiume (file Pdf - 9,7 Mb)
C5b_Attività svolte su aree del demanio fluviale in concessione (file Pdf - 8,6 Mb)
D_OBIETTIVI. VISIONE STRATEGICA E PROGETTI PRIORITARI
D1_Visione strategica e progetti prioritari
D1_Legenda (file Pdf - 0,4 Mb)
D1a_Visione strategica e progetti prioritari Nord (file Pdf - 2,3 Mb)
D1b_Visione strategica e progetti prioritari Sud (file Pdf - 2,0 Mb)
D1c_Visione strategica e progetti prioritari Centro (file Pdf - 2,9 Mb)
D2_Obiettivo Strategico 1 e progetti prioritari
D2_Obiettivo Strategico 1 e progetti prioritari (file Pdf - 5,2 Mb)
D3_Obiettivo Strategico 2 e progetti prioritari
D3_Obiettivo Strategico 2 e progetti prioritari (file Pdf - 5,0 Mb)
D4_Obiettivo Strategico 3 e progetti prioritari
D4_Obiettivo Strategico 3 e progetti prioritari (file Pdf - 4,3 Mb)
D5_Luoghi rilevanti della rigenerazione urbana e ambientale
D5.0_Quadro d'unione (file Pdf - 4,3 Mb)
D5.1_Saxa Rubra-Castel Giubileo (file Pdf - 3,6 Mb)
D5.2_Tor di Quinto-Confluenza Tevere-Aniene (file Pdf - 3,5 Mb)
D5.3_Foro Italico-Guido Reni (file Pdf - 4,3 Mb)
D5.4_Gianicolo-Via Giulia (file Pdf - 3,8 Mb)
D5.5_Aventino-Porta Portese (file Pdf - 3,0 Mb)
D5.6_Ostiense-Marconi (file Pdf - 3,2 Mb)
D5.7_Valco San Paolo-Magliana (file Pdf - 3,4 Mb)
D5.8_Tor di Valle-Drizzagno (file Pdf - 3,7 Mb)
D5.9_Parco del Drago-Fiera (file Pdf - 4,9 Mb)
D5.10_Idroscalo-Isola Sacra-Ostia Antica (file Pdf - 3,6 Mb)
D6_Posterplan
D6_Posterplan (file Pdf - 6,9 Mb)