Direzione Edilizia
Ponte della Scienza
Realizzazione del ponte pedonale sul Tevere – Ponte della Scienza
Programma degli Interventi per Roma Capitale, L.396/1990 - OPCM n. 3543/06 – Ordinanza Commissariale n. 8 del 28/02/2007
Ponte ciclo-pedonale con luce di circa m.140.
Due “stampelle” portanti, congiunte da una trave centrale precompressa, svolgono la funzione di appoggio sulle rive del fiume. Consente la connessione di due aree culturali, universitarie e per il tempo libero: il quartiere Ostiense in sponda sx ed il quartiere Marconi in sponda dx.
Collega inoltre la pista ciclabile posta lungo la banchina fluviale di magra in sponda dx.
Dati Aggiudicazione lavori
- Appalto Integrato: appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori
- Importo aggiudicato € 3.618.646,22
- Impresa: A.T.I. Toriello Aniello S.r.l. con Acqua e Verde Nord S.r.l., con Società Italiana Costruzioni S.r.l.
Attività
- Conferenza dei Servizi del 12/04/2006
- Approvazione Progettto Definitivo: Ordinanza Commissariale n. 8 del 28/02/2007
- Indizione di Gara D.D. n. 307 del 2/04/2007
- Consegna dei lavori: 11/09/08
- Fine dei lavori: 2011
Responsabile del Procedimento:
Arch. Alessandro Di Silvestre
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Avviso. Approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari
20 dicembre 2010
Gli atti relativi all’ “Approvazione del «Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari della città di Roma» ai sensi dell’art. 58, comma 1, legge 6.8.2008 n. 133 di conversione del D.L. 25.06.2008 n. 112 e art. 2, comma 191, legge 23.12.2009 n. 191 e ss.mm.ii. in adozione di Variante al Piano Regolatore Generale vigente” ai sensi degli artt. 9 e 10 della L. 1150/1942 e dell’art. 33 della L.R.L. 38/1999, saranno pubblicati all’Albo Pretorio e in visione sia presso la Segreteria Comunale – Via Petroselli, 50 – sia presso i Municipi I, II, V, VIII, XI, XV, XVII, XVIII e XIX, dal 23.12.2010 e per i successivi trenta giorni.
Gli interessati potranno, fino a trenta giorni dopo la scadenza del periodo di deposito (22.01.2011), presentare osservazioni relative alla variante adottata, che dovranno essere in duplice copia.
Le osservazioni potranno essere consegnate al protocollo della U.O. Pianificazione e riqualificazione delle aree di interesse pubblico del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Piazza J. Kennedy, 15 – 00144 Roma (lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00) o inviate per raccomandata.
Ai fini del rispetto della scadenza stabilita farà fede la data del timbro postale.
Il dirigente
Arch. Maurizio Geusa
Documenti scaricabili
Deliberazione Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 (f.to Pdf - Kb 120)
Relazione generale illustrativa (f.to Pdf - Kb 62)
Schede degli ambiti di valorizzazione da E1 a E10 (f.to Pdf - Kb 97)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
E1 - Stabilimento militare materiali elettrici di precisione - Via Guido Reni
Descrizione
L’ex caserma Guido Reni, situata nel Municipio II di Roma, quartiere Flaminio, diventerà la sede della Città della Scienza. È quanto ha deciso Roma Capitale che ha lavorato per realizzare questo importante progetto con l’obiettivo di cambiare il volto di un intero quartiere, offrire nuovi servizi ai cittadini e mettere a disposizione della città una struttura che vuole essere un contributo alla sua crescita economica, sociale e culturale.
La trasformazione riguarderà un’area di circa 51mila metri quadri, sui quali si prevede di edificare 72mila metri quadri di nuovi edifici. La Città della Scienza occuperà 27mila metri quadri; la restante parte sarà destinata alla realizzazione di 70 alloggi sociali (6000 metri quadri), 200 residenze private (29mila metri quadri), spazi commerciali (5mila metri quadri), strutture ricettive (5mila metri quadri) e attrezzature pubbliche per il quartiere.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra due soggetti istituzionali: Roma Capitale e MEF-Agenzia del Demanio e coinvolge il Fondo immobiliare gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR. La realizzazione della Città della Scienza e dei servizi pubblici annessi, sarà possibile grazie alla messa in valore dell’area, che consentirà di reperire le risorse necessarie per il completamento degli interventi previsti, senza costi aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale.
Il primo passo per l’avvio del progetto è stato la revoca della delibera 8 del 28-29 ottobre del 2010 attraverso la quale si intendeva dare attuazione al Protocollo d’Intesa fra il Comune di Roma e il Ministero della Difesa firmato il 4 giugno del 2010. L’accordo che prevedeva la valorizzazione di 15 caserme della Capitale, nascondeva il trasferimento di 550 milioni di euro da parte dello Stato al bilancio di Roma Capitale. Com’è noto il Protocollo, però, alla sua scadenza luglio 2011 (1 anno dalla sottoscrizione) non è stato più rinnovato.
L’attuale Giunta Capitolina, con la memoria approvata il 25 settembre 2013, ha successivamente formulato l’obiettivo di restituire una finalità pubblica all’intervento prevedendo, oltre alla realizzazione della Città della Scienza, la presenza di alloggi sociali pari al 20% della quota residenziale e servizi pubblici per il quartiere. Dopo un serrato confronto con l’Agenzia del Demanio e con l’acquirente, Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR, Roma Capitale ha approvato in Giunta, il 27 dicembre 2013, la relativa variante urbanistica. In 3 mesi, dunque, il progetto ha quasi interamente completato il suo iter amministrativo. Ora Roma Capitale avvierà un processo di partecipazione con la cittadinanza per definire le attrezzature pubbliche e rilanciare il Progetto Urbano Flaminio.
L’ex caserma nasce nel 1906 come stabilimento militare di materiali elettronici e di precisione. Presto potrà ospitare la Città della Scienza, ossia un polo scientifico di rilevanza internazionale in grado di accogliere, esporre e rendere accessibile al grande pubblico il sapere scientifico e tecnologico in tutte le sue evoluzioni e articolazioni, nonché di promuovere la conoscenza scientifica, di sperimentarla e di diffonderla.
È il primo intervento di rigenerazione urbana promosso dalla Giunta Marino. Il contesto urbano in cui si inserisce la Città della Scienza comprende l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI, lo Stadio Flaminio, il Palazzetto dello Sport e il quartiere Olimpico. Un progetto che ambisce, dunque, a offrire una nuova opportunità alla città ma anche a dare un contributo per una nuova identità dell’intero quartiere, connotandosi in pochi anni come la parte urbana di città storica con la maggiore concentrazione e densità di attività culturali, sportive e di sperimentazione artistica di livello europeo.
Documenti scaricabili
Scheda tecnica (f.to Pdf - Kb 166)
Destinazioni urbanistiche (f.to jpg - Kb 475)
Vedi anche:
- Quartiere della Città della Scienza: processo partecipativo sul programma urbanistico
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
E10 - Stabilimento trasmissioni
Descrizione
L’ambito comprende un intero isolato della zona “Prati” secondo l’originario assetto del Piano Saint Just del 1909; è interessato da notevole edificazione, peraltro di scarso valore architettonico, ad eccezione di una parte del fronte su Viale Angelico, oggetto però di cedimento strutturale e dell’edificio “Comando”, fronte Via Grazioli-Lante, che risale agli anni trenta.
Obiettivi
a) Restauro conservativo degli elementi architettonici significativi con inserimento di nuove funzioni compatibili con i caratteri tipo-morfologici;
b) Migliorare il mix funzionale con funzioni ricettive e di servizio in relazione alla prossimità con la Basilica di San Pietro;
c) Migliorare la dotazione di verde e servizi pubblici di livello locale.
Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 1,83
Volumetria esistente indicativa: mc 70.000
Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.
Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Stabilimento Trasmissioni" (f.to Pdf - Mb 1,40)
- Variante di PRG "Stabilimento Trasmissioni" (f.to Pdf - Mb 1,35)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103