Direzione Pianificazione generale
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Zecca dello Stato
Progetto di variante in corso d’opera per il progetto di restauro e risanamento conservativo del palazzo della prima Zecca dell’Italia Unita, di proprietà dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sito in via Principe Umberto 2/4 a Roma
Pur contemplando una diversa destinazione funzionale degli spazi, il progetto di variante prevede la salvaguardia dell'assetto architettonico assentito nel 2021 ed approvato dall’Ente tutore del vincolo sull’immobile (Ministero dei Beni Culturali), confermandone l’impianto distributivo-spaziale, salvo modifiche puntuali meglio illustrate negli elaborati grafici allegati. Tali modifiche, derivanti dalle diverse caratteristiche d’uso ed ambientali degli spazi in ragione del passaggio all’uso ufficio, sono sintetizzabili come segue:
• adeguamento di alcune porte, parete mobili e tramezzature di progetto.
• formazione di nuovi blocchi bagni per l’adeguamento all’utenza degli uffici da realizzarsi;
• adeguamento degli ambienti destinati alla ristorazione, con la conversione del ristorante a mensa aziendale.
Non si prevedono modifiche all’assetto volumetrico ed ai prospetti rispetto a quanto già autorizzato, come pure non si ravvisano modifiche di rilievo al progetto strutturale.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 19 marzo 2025 - Prot. 747
Amministrazione Proponente: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Terme di Caracalla
Realizzazione di nuovo ingresso al complesso delle Terme di Caracalla con servizi di bookshop, biglietteria, punto ristoro e servizi pubblici sito in viale delle Terme di Caracalla n. 52, Roma
La Soprintendenza Speciale di Roma per rilanciare l’area di Caracalla ha messo a punto un masterplan dei lavori di carattere decennale. Parte degli stessi saranno realizzati con fondi PNRR e prevedendo la riconnessione urbanistica del monumento con la città, la riqualificazione del parco naturalistico, la tutela delle strutture archeologiche e soprattutto la realizzazione di un nuovo ingresso in relazione alla viabilità principale costituita da viale delle Terme di Caracalla. L'intervento oggetto di questa richiesta concerne la realizzazione di un contenuto fabbricato immerso nel verde con funzioni di ingresso al monumento, biglietteria, bookshop, punto ristoro e servizi pubblici, in area di proprietà della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
L’area, che si situa sul fronte delle terme su viale delle Terme di Caracalla, secondo le indicazioni dell’attuando masterplan sarà riqualificata a parco con verde attrezzato che, pur accogliendo tali funzioni necessarie all’importante attività delle Terme, sarà a completa fruizione pubblica gratuita a disposizione della città di Roma.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 24 marzo 2025 - Prot. 741
Amministrazione Proponente: Ministero della Cultura – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Ex magazzini dell’Aeronautica Militare
Riqualificazione architettonica e adeguamento strutturale e impiantistico del compendio denominato "ex magazzini dell’Aeronautica Militare", sito in Roma alla via dei Papareschi nn. 31-33-35-37, al fine di collocarvi la sede sussidiaria dell’Archivio di Stato di Roma e parte dei depositi dell’Archivio Centrale dello Stato
L’area oggetto di intervento è ubicata a Roma nel quartiere Marconi, Municipio XV. L’accesso sul lato nord è rivolto verso via Antonio Pacinotti, a sud su via dei Papareschi, collegate da via Giacomo Raffaelli (lato ovest). A est l’area confina con una sede dell’ISPRA. L’area ospita tre edifici, realizzati negli anni Cinquanta come magazzini dell’Aeronautica Militare:
Edificio A - precedentemente adibito a residenza- identificato al Catasto Fabbricati al foglio 792, particella 261, si compone di un corpo di fabbrica, di ingombro lordo pari a circa 150 m2, caratterizzato da due piani fuori terra, con una superficie lorda complessiva di circa 450 m2 e una volumetria di circa 1.700 mc.
Edificio B - precedentemente adibito a uffici - identificato con la particella catastale 262, si compone di un corpo di fabbrica di ingombro lordo pari a circa 190 m2, caratterizzato da un piano fuoriterra, con una superficie lorda complessiva di circa 360 m2 e una volumetria di circa 1.500 mc.
Edificio C - precedentemente adibito a magazzini/depositi - identificato con la particella catastale 44, si compone di un corpo di fabbrica di ingombro lordo pari a circa 4.800 m2, caratterizzato da tre piani fuori terra, con una superficie lorda complessiva di circa 17.000 m2 (oltre a due terrazze collocate al terzo piano dell’edificio con superficie pari a 1.500 m2) e una volumetria di circa 98.000 mc.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 4 aprile 2025 - Prot. 735
Amministrazione Proponente: Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per il Lazio
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
D.P.R. 383/94 - Progetto di variante e di completamento del complesso del Rettorato e Macroarea di Giurisprudenza – Comparto 14 del Comprensorio Universitario.
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Comparto 14 Comprensorio universitario di “Tor Vergata”
D.P.R. 383/94 - Progetto di variante e di completamento del complesso del Rettorato e Macroarea di Giurisprudenza – Comparto 14 del Comprensorio Universitario.
Lo sviluppo urbanistico del comprensorio universitario di “Tor Vergata” è regolamentato da un apposito Piano Particolareggiato (adottato con D.C.C. di Roma n. 317/2005 ed approvato con Accordo di Programma del 31 marzo 2005) che definisce le caratteristiche urbanistico-edilizie dei vari comparti edificatori.
L’intervento in argomento si inserisce all’interno del Comparto 14, che è ubicato al centro del comprensorio ed è destinato ad ospitare il Rettorato e la Facoltà di Giurisprudenza.
Il progetto di completamento (che è stato sottoposto all’approvazione della Conferenza di Servizi decisoria, indetta dal Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e al Sardegna, con nota n. 10252/565 del 6.04.2017), prevede la realizzazione di un complesso edilizio unitario, comprendente sia gli uffici amministrativi del Rettorato che gli ambiti della Macroarea di Giurisprudenza, con i suoi uffici dipartimentali e le nuove aule didattiche. Pertanto, l’attuale versione del progetto deve intendersi come parziale variante rispetto alla precedente redazione approvata, nonché come intervento di completamento del Comparto, in conseguenza all’introduzione della nuova struttura per la didattica.
Trattandosi di opera di interesse statale (DPR 383/94), la competenza per la procedura è del Provveditorato Interregionale per le OO.PP per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna che ha indetto, con nota n. 10252/565 del 6.04.2017, una Conferenza di Servizi decisoria, in forma semplificata ed in modalità diacronica.
Il Provvedimento d’intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato, in conformità alla determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di Servizi, con nota n. 4123/565 del 1.02.2018.
Data
1 febbraio 2018
Amministrazione proponente
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103