Si chiude la prima fase di Roma Resiliente: un seminario per discuterne i risultati
Roma, 29 luglio 2015
Dopo cinque assai intensi mesi di lavoro fatti di sei seminari partecipativi, altrettanti focus group e diversi eventi pubblici Roma Resiliente si avvia ormai alla definizione delle cinque aree tematiche prioritarie che saranno sviluppate a partire dal prossimo mese di Settembre. In vista di questo importante appuntamento, i risultati preliminari della campagna di ingaggio e coinvolgimento degli stakeholder sono stati presentati lo scorso 13 Luglio in occasione di un seminario partecipativo che ha visto la presenza di municipi, dipartimenti dell’amministrazione capitolina, comuni metropolitani e istituzioni scientifiche della città. Ai partecipanti è stato richiesto di esprimere la propria valutazione riguardo quanto emerso fino ad ora nel processo di ingaggio degli stakeholder, ed in particolare le valutazioni fino ad oggi formulate riguardo i punti di forza e di debolezza della città nel suo complesso, le tendenze di diversa natura cui questa sarà esposta e le azioni di resilienza già in essere.
Alla fine del seminario, si è tenuto una tavola rotonda dal titolo “Roma, al futuro. Verso la definizione delle aree prioritarie della strategia di resilienza di Roma Capitale” durante la quale gli assessori di Roma Capitale alla Trasformazione Urbana Giovanni Caudo, a Roma Produttiva e Città Metropolitana Marta Leonori, all'Ambiente e Rifiuti Estella Marino, il Delegato alla Pianificazione Strategica e Territoriale e Bilancio della Città Metropolitana di Roma Capitale Giovanni Paris e Cristiana Fragola, Direttore per l’Europa e il Medio Oriente di 100 Resilient Cities hanno discusso dei risultati dei primi sei mesi di lavoro di Roma Resiliente.
Interventi
![]() |
Alessandro Coppola, coordinatore del progetto Roma Resiliente Ascolta l'intervento (2,47" - 1,92 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Gianni Paris, Delegato alla Pianificazione Strategica e Territoriale e Bilancio della Città Metropolitana di Roma Capitale Ascolta l'intervento (6'54" - 4,75 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Estella Marino, Assessore all'Ambiente e Rifiuti Ascolta l'intervento (6'32" - 4,5 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Alessandro Coppola, coordinatore del progetto Roma Resiliente Ascolta l'intervento (1'21" - 959 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Giovanni Caudo, Assessore alla Trasformazione Urbana Ascolta l'intervento (14'28" - 6,2 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Marta Leonori, Assessore a Roma Produttiva e Città Metropolitana Ascolta l'intervento |
![]() |
Estella Marino, Assessore all'Ambiente e Rifiuti Ascolta l'intervento (2'41" - 1,9 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Domande dal pubblico Ascolta l'intervento (3'34" - 2,46 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Alessandro Coppola, coordinatore del progetto Roma Resiliente Ascolta l'intervento (4'14" - 2,92 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Cristiana Fragola, Direttore per l’Europa e il Medio Oriente di 100 Resilient Cities Ascolta l'intervento (5'56" - 4,08 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Alessandro Coppola, coordinatore del progetto Roma Resiliente Ascolta l'intervento (0'33" - 405 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Giovanni Caudo, Assessore alla Trasformazione Urbana Ascolta l'intervento (11'48" - 8,12 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Gianni Paris, Delegato alla Pianificazione Strategica e Territoriale e Bilancio della Città Metropolitana di Roma Capitale Ascolta l'intervento (6'20" - 4,36 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Alessandro Coppola, coordinatore del progetto Roma Resiliente Ascolta l'intervento (0'33" - 967 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |