guido-reni9 ottobre 2015

Il 24 giugno scorso si è concluso il concorso internazionale per la redazione del masterplan riguardante il quartiere Città della Scienza.
Lo studio 015 di Paola Viganò, vincitore del concorso, è stato incaricato della redazione del piano di recupero, sulla base del masterplan.

Per garantire la conoscenza dei contenuti qualificanti del piano di recupero, l'Assessorato alla Trasformazione Urbana e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica hanno avviato il 4 agosto 2015 la prima fase del processo partecipativo riguardante la Proposta di "a) Revoca della deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 - b) Individuazione della zona di recupero del patrimonio edilizio esistente e dell’ambito per la formazione del Piano di Recupero ai sensi degli artt. 27 e 28 della L. n. 457/1978 dell’ex “Stabilimento militare materiali elettronici e di precisione” sito in Via Guido Reni – c) Indirizzi urbanistici prescrittivi per la successiva adozione del Piano di Recupero in variante al PRG vigente."

L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Deliberazione C.C. n. 57 del 2.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, il giorno 10 agosto 2015, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza per lunedì 7 settembre 2015 alle ore 17:00 presso la Casa della Città, in via della Moletta, 88/a.
Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la Proposta di deliberazione in tutto l'iter procedurale.

Vai all'ascolto dell'incontro pubblico del 7 settembre 2015

Il 9 ottobre 2015 l'Assessorato alla Trasformazione Urbana e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica hanno comunicato che è stato programmato un secondo incontro pubblico riguardante il Piano di recupero del Quartiere Città della Scienza per il giorno mercoledì 28 ottobre 2015 alle ore 17:00 presso l'ex Stabilimento militare in via Guido Reni, 7.

Vai all'ascolto dell'incontro pubblico del 28 ottobre 2015

Informazioni ulteriori sul piano di recupero del Quartiere Città della Scienza possono essere richieste a:
Assessorato alla Trasformazione Urbana
Via del Turismo 30, 00144 - Roma
Tel.: 06.6710.6491
 
Documenti scaricabili:

- Deliberazione di Assemblea capitolina n. 54 del 6/7 agosto 2014 (f.to Pdf - Kb 112)
- Relazione tecnico-urbanistica (f.to Pdf - Mb 1,06)
- Perimetrazione (f.to Pdf - Kb 874)
- Scheda tecnica (f.to Pdf - Mb 1,2)
- Stralcio PRG - Sistemi e Regole (scala 1:5000) - (f.to Pdf - Kb 822)
- Stralcio PRG - Sistemi e Regole (scala 1:10000) - (f.to Pdf - Kb 901)
- Stralcio PRG - Rete ecologica (f.to Pdf - Mb 1,04)
- Elaborati grafici (f.to Pdf - Mb 8,82)

 

- Concorso internazionale di progettazione per il Quartiere della Città della Scienza - Relazione (f.to Pdf - Mb 16,25)

- Documento della Partecipazione (f.to Pdf - 9,96 Mb)

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Pericolosità e rischio idraulico - Disciplina Sovraordinata
fonte: Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appenino Centrale - A.B.D.A.C.


L'Autorità di Bacino Distrettuale o Autorità di Bacino è un ente pubblico non economico istituito ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n.152/2006.
Ai sensi dell’art. 64, comma 4 del D.Lgs. n.152/2006: “Le disposizioni del Piano di bacino approvato hanno carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni ed enti pubblici, nonché per i soggetti privati, ove trattasi di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dallo stesso Piano di bacino. In particolare, i piani e programmi di sviluppo socio-economico e di assetto ed uso del territorio devono essere coordinati, o comunque non in contrasto, con il Piano di bacino approvato”.

Approfondimenti
Piano Stralcio a copertura di bacino: P.A.I.
Piano Stralcio per aree specifiche: P.S. 1 e P.S. 5

--

Data ultimo aggiornamento: 08 aprile 2021


stadio 2017Lo Stadio in località Tor di Valle avrebbe dovuto essere realizzato a sud ovest della città, nel sito del vecchio ippodromo per il trotto, nel quartiere Tor di Valle, tra il GRA e l’autostrada per l’aeroporto internazionale di Fiumicino.

Con la Deliberazione n. 75 del 21 luglio 2021 l’Assemblea Capitolina ha però  preso atto della improcedibilità dell'iter avviato con la Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 32 del 14 giugno 2017 per cause e fatti non ascrivibili all'Amministrazione capitolina e deliberato, tra l'altro, la revoca, ai sensi dell'art. 21 quinquies della Legge 241/1990 e ss.mm.ii., della suddetta Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 32 del 14 giugno 2017 di “(...) Conferma della dichiarazione di pubblico interesse alla proposta di realizzazione del nuovo Stadio a Tor di Valle di cui alla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 132/2014, adeguata al mutato quadro delle condizioni ed obiettivi prioritari indicati nella Deliberazione di Giunta Capitolina n. 48/2017” e tutti gli atti presupposti, connessi, conseguenti, inclusa la Deliberazione di Assemblea Capitolina n.132 del 22 dicembre 2014.







icona stadio 2017 r  

2018 - Adozione della Variante al PRG
On line tutti gli elaborati del progetto integrato e adeguato dello Stadio in località Tor di Valle, che al suo interno comporta variante urbanistica, così come approvato con Determinazione della Regione Lazio n. G18433 del 22.12.2017.

Vai all’articolo

     
icona stadio 2017 r   

2017 - Progetto definitivo: nuova Conferenza di Servizi
On line sul sito della Regione Lazio i nuovi elaborati presentati dalla società Eurnova srl in data 08.09.2017, oggetto della Conferenza dei Servizi convocata per il 29.09.2017.

Vai all’articolo

     
icona stadio 2017 r  

2017 - Progetto definitivo adeguato
On line sul sito della Regione Lazio la documentazione progettuale relativa alle osservazioni presentate dalla società Eurnova srl in data 15.06.2017 e 28.06.2017.

Vai all’articolo

     
icona stadio 2017  

2017 - Progetto definitivo 
On line tutti gli elaborati consegnati dalla società Eurnova srl in data 25.05.2017 a seguito della D.G.C. n. 48/2017.

Vai all’articolo

     
stadio 2016  

2016 - Progetto definitivo 
On line sul sito della Regione Lazio tutti gli elaborati presentati dalla società Eurnova srl il 30.05.2016.

Conferenza di servizi convocata dalla Regione Lazio in data 03.11.2016
Vai all’articolo

     
vas  

2016 - VAS
Presentata la Valutazione Ambientale Strategica in data 20.09.2016

Vai all’articolo

     
stadio  

2015 - Progetto definitivo
On line tutti gli elaborati

Vai all’articolo

     
stadio  

2014 - Studio di fattibilità
Studio di fattibilità iniziale e successive integrazioni: on line gli elaborati.

Vai all’articolo

     

 

 

 

 --
Data ultimo aggiornamento: 30/07/2021

 


stadio parco ico

Il nuovo stadio della A.S. Roma sarà realizzato a sud-ovest della città, nel sito del vecchio ippodromo per il trotto, nel quartiere Tor di Valle, tra il GRA e l’autostrada per l’aeroporto internazionale di Fiumicino. Lo stabilisce una decisione della Giunta Capitolina che il 4 settembre 2014 ha sancito il riconoscimento di pubblico interesse del progetto preliminare-studio di fattibilità riguardante l’impianto sportivo presentato dalla EURNOVA srl.

Lo studio di fattibilità iniziale, presentato il 29 maggio 2014, è stato oggetto di modifiche e integrazioni come richiesto dal Campidoglio e poi sottoposto al vaglio dell’Assemblea Capitolina, che il 22 dicembre 2014 ha approvato la Delibera n. 132 (f.to Pdf - Mb 7,87) che certifica l’interesse pubblico riguardo all’impianto.

Ad esito delle modifiche apportate in sede di Conferenza di Servizi, la società proponente ha poi messo a punto il progetto definitivo, che è stato consegnato lunedì 15 giugno al Sindaco di Roma e che verrà ora inoltrato alla Regione Lazio che dovrà indire la Conferenza di Servizi per la decisione finale.

L'intervento complessivo riguarderà un'area di 125 ettari: circa la metà sarà destinata a verde, l'11% alle infrastrutture, il 14% a parcheggi, il 15% a spazi pubblici e il 10% a edifici privati. Complessivamente, l'investimento vale 1,5 miliardi di euro: 400 milioni saranno spesi solo per lo stadio, che avrà una capacità massima di 60.000 spettatori. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di un Business Park con tre torri, la cui progettazione è stata affidata allo Studio Libeskind.

L'Assessorato alla Trasformazione urbana e i Municipi limitrofi all'area di Tor di Valle hanno promosso inoltre la nascita di un Osservatorio, aperto a tutti coloro che vorranno partecipare, che ha la finalità di esaminare e proporre miglioramenti dal punto di vista di chi vive in quel territorio.
Vai alle pagine dell'Osservatorio

 


STUDIO DI FATTIBILITÀ INIZIALE E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI


29 maggio 2014

- Lettera di trasmissione prot. 82424 (f.to Pdf - Kb 588)
- Studio di Fattibilità (f.to Pdf - Mb 3,36)
- Appendici (f.to Pdf - Mb 13,26)

Allegati definitivi
 - Allegato A - Elaborati tecnici (f.to Pdf - Mb 48,64)
 - Allegato B - Verifica trasportistica (f.to Pdf - Mb 13,03)
 - Allegato C - Sostenibilità ambientale e paesaggistica (f.to Pdf - Mb 73,37)
 - Allegato D - Progetto arch. preliminare dello Stadio (f.to Pdf -Mb 8,72)
 - Allegato E - Accordo società sportiva (f.to Pdf - Mb 14,27)

18 agosto 2014
- Lettera di trasmissione prot. 126882 (f.to Pdf - Kb 78)
- Allegato A - Tracciato nuova soluzione viaria - Elaborati grafici (f.to Pdf - Mb 26,88)
- Allegato A - Tracciato nuova soluzione viaria - Relazione Descrittiva (f.to Pdf - Kb 462)
- Allegato B - Copia del Verbale del CdA AS Roma spa del 6 agosto 2014 (f.to Pdf - Kb 692)
- Allegato C - Termini dell’accordo in forza del quale l’AS Roma spa utilizzerà lo stadio (f.to Pdf - Kb 479)
- Allegato D - Piano Particellare dell’area d’intervento (f.to Pdf - Mb 7,07)

1 settembre 2014
- Lettera di trasmissione prot. 130078 (f.to Pdf - Kb 215)
- Relazione tecnica relativa alle modifiche allo Studio di fattibilità (f.to Pdf - Mb 5,84)

4 settembre 2014
- Lettera di trasmissione prot. 131545 (f.to Pdf - Kb 266)
- Allegato 1 - Analisi costi diretti di costruzione (f.to Pdf - Mb 2,29)
- Allegato 2 - Determinazione costi indiretti ed oneri finanziari (f.to Pdf - Kb 631)

 


 

 --
Data ultimo aggiornamento: 06/07/2015

 


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto