Riqualificazione Circo MassimoIl progetto prevede la riconfigurazione del sistema di contenimento che delimita l’area archeologica e costituisce il sostegno del fronte di terra determinato dal dislivello con la retrostante area di Porta Capena.
L’obiettivo è quello di ridisegnare il perimetro esterno dell’emiciclo secondo una conformazione semicircolare, realizzare nuove opere di sostegno con un sistema omogeneo ed organico, regolarizzando l’attuale variegato apparato di contenimento del terrapieno verso Porta Capena e, infine, circoscrivere l’area mediante recinzione metallica protettiva.
Il ritrovamento di nuove emergenze archeologiche e recenti fenomeni di alluvione ed allagamento hanno reso necessario un immediato e solerte intervento di consolidamento e integrazione delle strutture esistenti, per tanto sono in corso di realizzazione i lavori relarivi alla variante approvata con D.D. n. 232 del 03.04.12.


Dati
Importo complessivo intervento: € 5.227.913,52


Attività
- Approvazione progetto preliminare: ottobre 2004
- Approvazione progetto definitivo: febbraio 2005
- Inizio lavori: dicembre 2008
- D.D. 232 del 03.04.12 approvazione Perizia di Variante
- Sono in corso i lavori di consolidamento e restauro relativi alla Variante

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Luigi Caruso


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Parere conforme Piano Casa

 

Presentazione

 

Roma, 11 marzo 2013

Avviso. Parere conforme D.A.C. 9/12 - Piano Casa - Beni individuati nella "Carta per la Qualità"

Con Determinazione Dirigenziale n. 828/2012 è stata definita la "Procedura per la valutazione delle proposte di intervento di cui al Capo II della L.R. n. 21/2009 e ss.mm.ii. dei beni individuati nell'elaborato Carta per la Qualità del P.R.G. vigente" ed individuato l'Ufficio competente nella U.O. Permessi di Costruire del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica.

In particolare per l'espressione del parere conforme previsto dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 9/2012, in attuazione del c.d. “Piano Casa” è stata istituita presso la medesima U.O. la "Commissione Permanente di Valutazione".

Le richieste di parere conforme, da redigere secondo l’apposita modulistica, andranno, pertanto, tutte inoltrate alla U.O. Permessi di Costruire che provvederà a convocare la Commissione Permanente di Valutazione per la formulazione del parere.

Le richieste di parere conforme, ai sensi di quanto disposto dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 9/2012 in seno alle richieste di Permesso di Costruire sono formulate direttamente dal Responsabile del Procedimento.

In caso di interventi realizzabili con D.I.A., ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/2001 ss.mm.ii. ed art. 6 L.R. 21/09 ss.mm.ii., le richieste di parere conforme devono, invece, essere inoltrate direttamente dal soggetto attuatore privato alla U.O. Permessi di Costruire. Il parere espresso dalla U.O. Permessi di Costruire, da rendersi entro e non oltre 50 giorni dalla richiesta, vincolante per il prosieguo dell'istruttoria, ai sensi di quanto disposto dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 9/2012, dovrà obbligatoriamente corredare la documentazione allegata alla D.I.A. da depositare presso il Municipio territorialmente competente ovvero, nei casi previsti dalle Deliberazioni di Giunta Capitolina n. 148/12 e n. 204/12, presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – U.O. Permessi di Costruire e U.O. Edilizia Residenziale Pubblica.

Per l’istruttoria è previsto un versamento per diritti di segreteria di € 60,00, da effettuare tramite il Servizio online “Servizi di riscossione reversali” disponibile sulla pagina web di Roma Capitale ovvero al momento del deposito della richiesta di parere (lunedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30) presso la sede del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica sito in Roma Viale Civiltà del Lavoro n. 10 – Piano Terra.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Palmarola Lucchina

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 5 marzo 2013 la Sala Teatro della ex Scuola primaria "Elsa Morante" in Via Casal del Marmo, 212.

 

   
   
Palmarola Lucchina Discussione iniziale.
Ascolta l'audio
(42'27" - 38,87 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Errico Stravato Ing. Errico Stravato, Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
Ascolta l'intervento
(2'05" - 1,91 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Presentazione del Programma Urbanistico
Ascolta l'intervento
(11'46" - 10,77 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Suraci Ferdinando Suraci, cittadino.
Ascolta l'intervento
(5'01" - 4,60 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Mecozzi Giovanni Mecozzi, cittadino
Ascolta l'intervento
(0'37" - Kb 517 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(2'00" - 1,83 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Uleri Riccardo Uleri, Cittadino
Ascolta l'intervento
(5'32" - 5,08 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Maurelli Nando Maurelli, cittadino.
Ascolta l'intervento
(5'33" - 5,10 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Modoni Fabrizio Modoni, cittadino
Ascolta l'intervento

(4'07" - 3,78 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Biggi Maddalena Biggi, cittadina
Ascolta l'intervento
(2'18" - Mb 2,12 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(1'29" - Mb 1,37 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Iorio Donatella Iorio, cittadina.
Ascolta l'intervento
(2'57" - 2,70 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(1'15" - Mb 1,16 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
De Risio Ennio De Risio, cittadino.
Ascolta l'intervento
(1'46" - 1,62 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(2'38" - Mb 2,41 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Finocchiaro Mario Finocchiaro, cittadino.
Ascolta l'intervento
(5'25" - 4,97 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Terranova Marco Terranova, cittadino.
Ascolta l'intervento
(2'18" - 2,11 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Cassio Elisabetta Cassio, cittadina.
Ascolta l'intervento
(0'39" - 623 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Zaghis Stefano Zaghis, cittadino.
Ascolta l'intervento
(1'13" - 1,12 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Suraci Ferdinando Suraci, cittadino.
Ascolta l'intervento
(2'39" - 2,44 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto