Nella "Guida per la qualità degli interventi" sono raccolti gli indirizzi per tutelare e indicate le possibilità per rendere funzionale alle esigenze contemporanee lo straordinario patrimonio della città attraverso schede che mettono in corrispondenza gli elaborati di "Sistemi e Regole" con la "Carta per la qualità".
In riferimento agli obiettivi indicati nelle Norme Tecniche, all'interno della Città storica, è in molti casi possibile avviare interventi diretti senza la necessità di ricorrere allo strumento attuativo, attenendosi alle indicazioni della guida.

- Guida per la qualità degli interventi (f.to Pdf - Mb 69,6)
- Allegati alla guida (f.to Pdf - Mb 38,7)

Indice

I. Come è strutturata la Guida
1. A chi e a quali interventi si rivolge
2. Qual è la struttura e il percorso d'uso
3. Qual è l'articolazione dei contenuti normativi

II. Come si usa la Guida:
la disciplina degli elementi contenuti nella "Carta per la Qualità" (elaborato G1)
4. Come si usa la "Carta per la Qualità" a supporto del progetto

III. Come si usa la Guida:
la disciplina degli interventi di recupero nella Città Storica
5. Qual' è la procedura di conoscenza e di progetto
6. Quali sono le regole per gli interventi di recupero degli edifici in muratura
7. Quali sono gli elaborati da produrre, i loro contenuti e gli obiettivi della conoscenza e del progetto
8. Quali sono e come sono fatti i tessuti, quali sono le regole progettuali per il recupero e le condizioni per l'accesso alle categorie d'intervento ammesse
8.1. Tessuti della città storica
8.2. Edifici e complessi speciali
8.3. Spazi aperti
9. Quali sono i requisiti strutturanti dei tipi edilizi seriali storici e le indicazioni relative alla conservazione e alle trasformazioni compatibili

A. ALLEGATI ALLA GUIDA

A1. L'archivio dei casi reali dei tessuti
A2. Gli abachi storico formativi dei tipi edilizi
A3. L'Atlante FUTURO-REMOTO delle cartografie storiche


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

L'unicità del patrimonio storico di Roma - e la sua diffusione su tutto il territorio comunale - è una immensa risorsa anche per garantire qualità alle future trasformazioni. In 34 tavole a scala 1:10.000 è descritto l'intero panorama di questa ricchezza dagli impianti urbani con i relativi spazi pubblici ai beni archeologici, alla struttura di ogni tessuto della Città storica fino alle architetture contemporanee.

Elaborati:
- G1.01 foglio 01 (f.to Pdf - Kb 804)
- G1.02 foglio 02 (f.to Pdf - Kb 800)
- G1.03 foglio 03 (f.to Pdf - Kb 792)
- G1.04 foglio 04 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G1.05 foglio 05 (f.to Pdf - Mb 1)
- G1.06 foglio 06 (f.to Pdf - Kb 932)
- G1.07 foglio 07 (f.to Pdf - Kb 932)
- G1.08 foglio 08 (f.to Pdf - Kb 844)
- G1.09 foglio 09 (f.to Pdf - Kb 964)
- G1.10 foglio 10 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- G1.11 foglio 11 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G1.12 foglio 12 (f.to Pdf - Kb 964)
- G1.13 foglio 13 (f.to Pdf - Kb 832)
- G1.14 foglio 14 (f.to Pdf - Kb 924)
- G1.15 foglio 15 (f.to Pdf - Kb 988)
- G1.16 foglio 16 (f.to Pdf - Mb 1)
- G1.17 foglio 17 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- G1.18 foglio 18 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G1.19 foglio 19 (f.to Pdf - Kb 1.012)
- G1.20 foglio 20 (f.to Pdf - Kb 992)
- G1.21 foglio 21 (f.to Pdf - Kb 1.008)
- G1.22 foglio 22 (f.to Pdf - Kb 960)
- G1.23 foglio 23 (f.to Pdf - Kb 988)
- G1.24 foglio 24 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G1.25 foglio 25 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G1.26 foglio 26 (f.to Pdf - Kb 876)
- G1.27 foglio 27 (f.to Pdf - Kb 932)
- G1.28 foglio 28 (f.to Pdf - Kb 500)
- G1.29 foglio 29 (f.to Pdf - Kb 792)
- G1.30 foglio 30 (f.to Pdf - Kb 984)
- G1.31 foglio 31 (f.to Pdf - Kb 1.008)
- G1.a foglio a (f.to Pdf - Mb 1,2)
- G1.b foglio b (f.to Pdf - Mb 1,3)
- G1.c foglio c (f.to Pdf - Mb 1,2)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Elaborati gestionali

Rendere concretamente ed efficacemente realizzabili le previsioni del Piano. Per questo è stato elaborato un corposo insieme di tavole, guide, relazioni che offrono informazioni e riferimenti storici, ambientali, infrastrutturali, paesaggistici e geologici su tutta la città. Uno strumento in più sia per i progettisti delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie sia per gli amministratori che ne devono verificare conformità e compatibilità.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

PRG adottato - 4 Rete ecologica 1:20.000 foglio I foglio II foglio III foglio IV foglio V foglio VI foglio VII foglio VIII foglio IX foglio X foglio XI

Il Piano sostituisce a una tutela passiva dell'ambiente una visione dinamica. Ridotto drasticamente l'uso del suolo, ogni progetto di trasformazione e modernizzazione della città deve essere non solo compatibile con l'ambiente ma deve contribuire a valorizzare e sviluppare una vera e propria rete ecologica. Dal centro alla periferia, dai grandi parchi alle sponde dei fossi, dall'Agro romano alle rive dell'Aniene, la componente ambientale diventa un tema centrale del Piano, al punto da condizionare e definire le regole per qualunque trasformazione nella città. La rete ecologica individua tutte le componenti primarie, secondarie e di completamento a seconda della sensibilità e qualità degli ecosistemi inclusi. Ogni intervento deve misurare la propria compatibilità e integrazione con la rete ecologica al fine di contribuire e collaborare al completamento e funzionamento del sistema ambientale.

Elaborati:
- 4.01 foglio I (f.to Pdf - Kb 872)
- 4.02 foglio II (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 4.03 foglio III (f.to Pdf - Kb 968)
- 4.04 foglio IV (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 4.05 foglio V (f.to Pdf - Mb 2,1)
- 4.06 foglio VI (f.to Pdf - Mb 2)
- 4.07 foglio VII (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 4.08 foglio VIII (f.to Pdf - Kb 908)
- 4.09 foglio IX (f.to Pdf - Kb 688)
- 4.10 foglio X (f.to Pdf - Mb 1,4)
- 4.11 foglio XI (f.to Pdf - Mb 1,1)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto