A seguito di osservazioni e analisi approfondite sulla consistenza e affidabilità strutturale dei manufatti, si è giunti ad optare per la demolizione dei fabbricati esistenti, e di costruire al loro posto nuovi manufatti, con volumetrie analoghe, ancora ad unico piano. Particolare attenzione è stata posta nella progettazione alla sostenibilità energetica dell’insieme da costruire.
Si è scelto quindi di utilizzare a giardino le coperture degli edifici ad un piano, collegate tra loro da piccoli ponti pedonali. La copertura, percorribile con continuità, permetterà inoltre agli studenti di raggiungere dai luoghi dello studio la nuova mensa
A questa particolare passeggiata sopraelevata e al bar sopra la copertura della Mensa potranno accedere anche i cittadini (con alcune limitazioni temporali), che così potranno percepire meglio da un particolare punto di vista l’eccezionale valore paesistico del Borghetto Flaminio.

 

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

 Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 7-04-2022- Prot.519

 

Amministrazione proponente: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Area Gestione Edilizia – Ufficio Realizzazione Opere

 

Documenti scaricabili

Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto