Realizzazione di nuovo ingresso al complesso delle Terme di Caracalla con servizi di bookshop, biglietteria, punto ristoro e servizi pubblici sito in viale delle Terme di Caracalla n. 52, Roma 

 

La Soprintendenza Speciale di Roma per rilanciare l’area di Caracalla ha messo a punto un masterplan dei lavori di carattere decennale. Parte degli stessi saranno realizzati con fondi PNRR e prevedendo la riconnessione urbanistica del monumento con la città, la riqualificazione del parco naturalistico, la tutela delle strutture archeologiche e soprattutto la realizzazione di un nuovo ingresso in relazione alla viabilità principale costituita da viale delle Terme di Caracalla. L'intervento oggetto di questa richiesta concerne la realizzazione di un contenuto fabbricato immerso nel verde con funzioni di ingresso al monumento, biglietteria, bookshop, punto ristoro e servizi pubblici, in area di proprietà della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.

 

L’area, che si situa sul fronte delle terme su viale delle Terme di Caracalla, secondo le indicazioni dell’attuando masterplan sarà riqualificata a parco con verde attrezzato che, pur accogliendo tali funzioni necessarie all’importante attività delle Terme, sarà a completa fruizione pubblica gratuita a disposizione della città di Roma.

 

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 


Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 24 marzo 2025 - Prot. 741

 

Amministrazione Proponente: Ministero della Cultura – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma

 

Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto