foto aerea magazzini ex aeronauticaDescrizione
L’ambito ricade nel più ampio “Ambito di Programmazione strategica Cintura ferroviaria”. Gli ex Magazzini Militari occupano gran parte dell’area compresa tra la linea ferroviaria Roma – Pisa, l’asse storico di Via Ostiense, Via del Porto Fluviale e Via delle Conce. L’accessibilità è assicurata dalla Via Ostiense e dalla trasversale via del Porto Fluviale che congiunge la via Ostiense con la via Portuense. L’ambito è caratterizzato da fronti significativamente discontinui rispetto ai tessuti circostanti con forte disomogeneità rispetto alle tipologie edilizie (altezza degli edifici, rapporto con gli spazi aperti, soluzioni formali).

Obiettivi
a) Sostituire l’esistente edificio con una nuova costruzione coerente con la tipologia dei tessuti circostanti;
b) Dotare il settore urbano di nuovi servizi di livello locale;
c) Recuperare la fascia di rispetto ferroviario con una zona di parco pubblico;
d) Migliorare il mix funzionale con funzioni residenziali speciali, studenti, co-housing, ecc.
e) Conservare ed integrare le attuali funzioni di solidarietà sociali presenti.

Dati generali
Superficie dell’ambito ha 0,51
Volumetria esistente indicativa mc 46.786

Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Magazzini ex A.M." (f.to Pdf - Mb 1,47)
- Variante di PRG "Magazzini ex A.M." (f.to Pdf - Mb 1,34)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto