foto aerea Forte BocceaDescrizione
L’ambito è situato lungo via di Boccea in corrispondenza di piazza Gregorio XIII. L’area comprende il Forte realizzato fra il 1877 e il 1881 per proteggere la direttrice di Civitavecchia. Dista circa 3,5 Km dal saliente della Cinta Vaticana. L’accessibilità è assicurata dalla stessa Via di Boccea e dalla Fermata Metro A Cornelia.
L’ambito si configura come luogo fortemente separato dal contesto ed è caratterizzato dalla presenza eccezionale del Forte (ancorché non avvertibile dall’esterno) e da edifici minori incongruenti con i caratteri tipo-morfologici del tessuto circostante, per forma, dimensioni e posizione.

Obiettivi
a) Restauro conservativo del Forte con inserimento di nuove funzioni compatibili con i caratteri tipo-morfogici;
b) Dotare il settore urbano di nuovi servizi di livello locale – trasferimento del mercato di Via Urbano II;
c) Incrementare la dotazione di verde e servizi pubblici di livello locale;
d) Riqualificare il nodo di piazza Gregorio XIII.

Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 5,02
Volumetria esistente indicativa: mc 24.200

Prescrizioni specifiche
- Compensare in sede di strumento urbanistico attuativo la quantità di verde pubblico fissate dal PRG approvato con DCC n. 18 del 12.2.2010.
- Prevedere lungo il confine con le attrezzature militari ancora esistenti una fascia di rispetto e sicurezza della larghezza massima di m 40 da concordare con le autorità Militari.
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Forte Boccea" (f.to Pdf - Mb 1,38)
- Variante di PRG "Forte Boccea" (f.to Pdf - Mb 1,25)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto