foto aerea caserma Donati

Il 5 febbraio 2013 il Presidente del Senato Renato Schifani ha inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico realizzato sui tetti dell’ex Centro Rifornimento Materiale Telecomunicazioni di Via del Trullo, oggi sede dell’archivio del Senato.
La realizzazione del nuovo impianto rappresenta una tappa del percorso di cooperazione tra istituzioni pubbliche iniziato con il Protocollo di Intesa per la Valorizzazione e Alienazione degli Immobili Militari sottoscritto da Roma Capitale e Ministero della Difesa il 4 giugno 2010.

L’immobile rientra infatti tra i 15 edifici militari individuati dal Protocollo e considerati non più strumentali alle attività istituzionali del Ministero della Difesa, ma contraddistinti da caratteristiche di localizzazione, accessibilità, contesto ambientale e dotazione infrastrutturale tali da consentirne la valorizzazione mediante la loro razionalizzazione e destinazione a nuovi usi, anche nell’ottica di un più ampio processo di riqualificazione e rigenerazione del tessuto urbano, com’è negli obiettivi di Roma Capitale.
Grazie al nuovo impianto fotovoltaico della potenza di 200 kilowatt, realizzato a seguito di una proposta formulata dal Comitato per il risparmio e l'efficienza energetica, il Senato beneficerà di un ulteriore risparmio annuo, in termini di “bolletta elettrica”, stimato in più di cinquantamila euro, mentre dal punto di vista ambientale si calcola che l'impianto consentirà di evitare l'emissione in atmosfera di circa centomila chilogrammi di CO2 ogni anno.

 

Descrizione
L’ambito interessa un’area pianeggiante e di notevole estensione territoriale, compresa ad Ovest dal Monte delle Capre, ad Est dal parco Valle dei Casali (Monte Trullo), a Nord dalla borgata storica del Trullo ed a Sud dalla ferrovia Roma – Pisa. Risulta inoltre attraversata longitudinalmente dalla Via del Trullo, arteria ridotta, ma di notevole flusso veicolare e, trasversalmente, da piloni e linee di alta tensione.

Obiettivi
a) Completare il tessuto residenziale esistente in modo coerente sotto il profilo tipo-mofologico;
b) Adeguare la sezione stradale di Via del Trullo alla sezione dell’esistente sottoattraversamento della linea Ferroviaria;
c) Migliorare l’accesso da via del Trullo alla stazione ferroviaria di Magliana;
d) Agevolare l’accesso e la permeabilità verso il Parco della Valle dei Casali;
e) Realizzazione della ciclopista radiale località “Ventimiglia” (da via Colle Salvetti a via S. Raffaele) per il tratto compreso nell’ambito di trasformazione (da via Colle Salvetti a viale Ventimiglia).

Dati generali
Superficie dell’ambito: ha 16,00
Volumetria esistente indicativa: mc 141.270

Prescrizioni specifiche
- Confermare gli incentivi per il rinnovo urbano di cui all’art. 21 fino alla maggiorazione del 30% della SUL in caso di ristrutturazione urbanistica.

Documenti scaricabili
- Stralcio di PRG "Caserma Donato" (f.to Pdf - Mb 1,25)
- Stralcio di PRG "Centro Rifornimento Materale TLC" (f.to Pdf - Mb 1,23)
- Variante di PRG "Caserma Donato" (f.to Pdf - Mb 1,12)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto