Dipartimento
Impianto autodemolizione Via di Tor Cervara 171
Con D.D. Rep QI/1649/2021 del 21.10.2021 si determina di prendere atto del rilascio, con Determinazione Dirigenziale del Dipartimento Tutela Ambientale, Direzione Rifiuti, Risanamenti e Inquinamenti Rep QL/1171 del 26.07.2021, dell’autorizzazione per un impianto di autodemolizione, sito in Roma nel Municipio Roma IV in via di Tor Cervara, 171 - 00155, in un’area distinta in Catasto al Foglio n. 652, Particelle nn. 131 e 152.
Tale autorizzazione, rilasciata ai sensi dell’art. 208 comma 6 del D.Lgs. 152/2006, costituisce variante allo Strumento Urbanistico Generale e pertanto l’area interessata dall’impianto di autodemolizione assume, per gli effetti dell’art.106, comma 4 delle N.T.A. del P.R.G., per tutta la durata prevista dall’autorizzazione (10 anni dall’avvio effettivo dell’esercizio dell’impianto, art. 204 comma 12 del D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i.), la destinazione urbanistica Sistema dei Servizi delle infrastrutture e degli impianti, componente Infrastrutture tecnologiche, di cui all’art. 102 delle N.T.A., come riportato nell’Elaborato n. 2, allegato al presente provvedimento.
Come previsto dal citato art. 104 delle N.T.A. del P.R.G. “[…] in caso di mancata attuazione o di dismissione di tali opere, le aree relative riassumeranno, con apposito provvedimento di presa d’atto, la destinazione del presente P.R.G.”
Allegati:
Elaborato 1 - Stralcio di P.R.G. vigente Sistemi e Regole Scala 1:10.000 Foglio 12
(f.to Pdf - Mb 2,25)
Elaborato 2 - Stralcio C.T.R.N. Scala 1:5.000 Variante urbanistica
(f.to Pdf - Mb 2,20)
Mediateca - Voli del 2000
Ambito Strategico "Tevere" - 1a parte. Dal Foro Italico al GRA sud
Le immagini suggestive del corso del fiume in città: sono ancora al loro posto la vecchia teca dell'Ara Pacis e gli edifici della Mira Lanza.
Ambito Strategico "Tevere" - 2a parte. Dal GRA sud alla foce
La seconda parte del volo lungo il fiume ci mostra i paesaggi per lo più incontaminati degli argini fino all'Isola Sacra e la rigogliosità dell'habitat fluviale.
Ambito Strategico "Mura"
Il giro completo delle mura della città (Aureliane, Gianicolensi e Vaticane).
Ambito Strategico "Fori - Appia Antica"
Dal lago di Albano ai Fori costeggiando tutta l'Appia Antica (in costruzione il tunnel del GRA) fino al Circo Massimo.
Ambito Strategico "Cintura ferroviaria" - 1a parte
Nella prima parte del video seguiamo la ferrovia regionale da Villa Spada sulla Salaria fino a Porta Ardeatina, con la nuova Stazione Tiburtina in costruzione.
Ambito Strategico "Cintura ferroviaria" - 2a parte
Nella seconda parte si vola sopra l'area del Progetto Urbano "Ostiense-Marconi", con i Mercati Generali ancora intatti, per arrivare a Viale Newton appena aperta e alla zona del Parco dei Medici, con il cinema in costruzione.
Centro Storico
Dal Vittoriano al Colosseo, dai Fori a Piazza del Popolo, e poi, passando per Ludovisi e Castro Pretorio, verso il Ministero dell'Aeronautica e il Verano.
Esquilino e Prenestino
Il volo attraversa l'Esquilino, toccando Santa Maria Maggiore, Piazza Vittorio e Porta Maggiore, per proseguire lungo la Prenestina fino a Villa Gordiani.
Tiburtina
Dal Verano a Villa Adriana: un viaggio lungo la Tiburtina, passando per il nodo di Ponte Mammolo, l'area industriale, il Centro Agroalimentare (C.A.R.) in costruzione e le incredibili cave di travertino, per giungere infine ai magnifici resti di Villa Adriana.
Periferia sud-est - 1a parte. Da Centocelle a Tor Vergata
Partenda da Centocelle, il volo tocca Forte Prenestino, il Centro Carni, la Chiesa di Richerd Meyer a Tor Tre Teste in costruzione e l'area universitaria di Tor Vergata, anch'essa in pieno sviluppo.
Periferia sud-est - 2a parte. Da Tor Bella Monaca a Gabii
Continua il viaggio nella periferia romana: dalle torri di Tor Bella Monaca il volo segue il percorso della futura Metro C fino a Pantano per poi puntare verso il lago prosciugato di Castiglione con l'area archeologica di Gabii.
Ostia
Una ricognizione sul nuovo Porto di Ostia in costruzione e una panoramica sulla ex Colonia Vittorio Emanuele III in ristrutturazione.
Ostia antica
Il volo attraversa l'area della foce del Tevere, dall'esagono del Porto di Traiano al borgo e alle rovine di Ostia Antica per giungere alla ex Meccanica Romana in fase di ristrutturazione per diventare una multisala cinematografica.
Verso l'Aeroporto di Fiumicino
Il volo segue l'Autostrada Roma-Fiunicino, con le complanari in costruzione, raggiunge l'area ancora intatta dei futuri centri commerciali "Da Vinci" e "Parco Leonardo", per poi arrivare, seguendo la ferrovia, al Terminal dell'aeroporto.
Grande Raccordo Anulare - 1a parte. Dalla Salaria all'A24
Da Castel Giubileo, il volo segue il G.R.A. passando per l'area ancora inedificata della Centralità "Bufalotta", per Torraccia e San Basilio, fino alla Tiburtina e all'Autostrada A24.
Grande Raccordo Anulare - 2a parte. Dalla A24 alla Romanina
Dalla A24 seguiamo il G.R.A. lungo i distratti produttivi della Rustica, della Prenestina e della Casilina, per giungere al nuovo ponte in costruzione alla Romanina, a Cinecittà Est con i cantieri della nuova viabilità e alla nuova area commerciale della Romanina.
Grande Raccordo Anulare - 3a parte. Dalla Tuscolana all'Aurelia
Dalla Tuscolana il volo incontra lo svincolo dell'Appia Nuova, il nuovo tunnel dell'Appia Antica, lo svincolo della Via del Mare-Via Ostiense, la Centralità "Alitalia-Magliana" non costruita, per arrivare infine alla Via Aurelia.
Mediateca - Voli del 2004
Auditorium e Foro Italico
L'Auditorium da poco inaugurato e l'area del Foro Italico.
Dall'Ara Pacis al centro storico
Il cantiere dell'Ara Pacis.
Da Piazza del Popolo al Colosseo
Un volo lungo l'asse "Via del Corso - Via dei Fori Imperiali".
L'EUR
Partendo dallo Svincolo del Tintoretto in costruzione si arriva al PalaLottomatica in restauro, al Velodromo ancora non abbattuto fino all'area della futura Centralità "Eur Castellaccio".
Ostia
Una panoramica del litorale di Ponente con girata finale sul Porto di Ostia appena inaugurato.
L'Esquilino
Da Piazza Vittorio, liberata dai banchi dello storico mercato, alla ex Caserma Sani trasformata in Università e alla piscina dell'albergo Radisson Blu ES.
La Valle della Caffarella
Il volo percorre in tutta la sua lunghezza la Valle della Caffarella, perte del Parco dell'Appia Antica e uno dei cunei verdi che giungono fino al centro della città.
Gli acquedotti
Dal Parco degli Acquedooti il volo segue il percorso degli acquedotti Claudio, Felice e Alessandrino fino a Porta Maggiore.
Da Ostia Antica a Commercity
Dopo una bellissima panoramica sugli scavi di Ostia Antica, il volo passa su Saline, Bagnoletto, Dragona e Dragoncello per raggiungere infine Commercity.
La Centralità "Alitalia - Magliana"
Un passaggio sulla Centralità "Alitalia - Magliana", con il grande albergo e il quartiere residenziale in costruzione, concluso con una panoramica sul Centro Direzionale dell'Alitalia, che la compagnia aerea ha ceduto nel 2002 per riaffittarne una parte e che verrà in seguito abbandonato.
Mediateca - Roma vista dagli architetti
Massimiliano Fuksas
Una Roma molto particolare quella descritta da Fuksas, con il racconto dell'ideazione della "Nuvola" e alcune immagini girate nel suo studio.
Alessandro Anselmi
Alessandro Anselmi (1934-2013) racconta la sua personale visione di Roma, le difficoltà che ha incontrato nel lavorare nella sua città, il rapporto dei cittadini con l'architettura.
Franco Purini
I tanti "centri" di Roma che variano nel tempo, il policentrismo del Piano regolatore, la descrizione del progetto della Centralità "Pietralata".
Richard Meier
Un estratto dal video "Oggi, Roma di domani" con un'intervista a Richard Meier sulle sue due opere romane: il Museo dell'Ara Pacis e la Chiesa di Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste.
Piero Ostilio Rossi - 1. La "Carta per la Qualità"
La descrizione e la metodologia di lavoro utilizzata per la redazione dell'elaborato gestionale del P.R.G. "Carta per la Qualità" nel racconto di Piero Ostilio Rossi.
Piero Ostilio Rossi - 2. La Roma del Novecento
Le caratteristiche e gli esempi delle opere architettoniche del Novecento romano inserite nella "Carta per la Qualità".
Paolo Desideri
Una lunga intervista con Paolo Desideri sulla realizzazione di progetti complessi a Roma, sulla storia della periferia romana e sulla qualità degli interventi ieri e oggi.
Carlo Gasparrini
Il lavoro svolto per giungere alla determinazione della "Città Storica" e per l'individuazione degli Ambiti Strategici di Piano Regolatore nel racconto di Carlo Gasparrini., con una descrizione del Progetto "Aventino".
Odile Decq
Roma per un architetto straniero e il lavoro sul nuovo MACRO nel racconto di Odile Decq, con riprese finali sui plastici preparatori.
Per questo video abbiamo lasciato lasciato anche le domande, formulate da Francesco Ghio: un modo per ricordare un bravissimo architetto che ha a lungo collaborato con l'amministrazione capitolina e che purtroppo ci ha lasciato nel 2015, a soli 59 anni. A breve la versione con sottotitoli italiani.
Mediateca - Voli del 2006
PRIMA GIORNATA DI VOLO
La Riserva naturale di Castel Porziano
Dopo la partenza dall'Aeroporto di Pratica di Mare, il passaggio sopra il bosco della Riserva di Castel Porziano fino al mare.
Lido di Ostia
Ostia dal litorale di levante fino al Porto da poco in funzione.
Centralità "Acilia - Madonnetta"
Il sorvolo dell'area della Centralità "Acilia - Madonnetta".
Centralità "Fiera di Roma"
La nuova Fiera di Roma a Ponte Galeria, inaugurata da pochi mesi.
Centralità "Alitalia - Magliana"
La Centralità "Alitalia - Magliana", con l'albergo da poco inaugurato, il quartiere residenziale in fase di completamento e il Centro Direzionale dell'Alitalia, che la compagnia aerea ha ceduto nel 2002 per riaffittarne una parte e che verrà in seguito abbandonato.
Centralità "Massimina"
Il passaggio sopra la grande area estrattiva dove dovrà sorgere la Centralità "Massimina".
Centralità "Ostiense"
Un volo sulle trasformazioni in atto nella Centralità a pianificazione definita "Ostiense", attuate attraverso lo strumento urbanistico del "Progetto Urbano Ostiense Marconi": dalle aree universitarie di Valco San Paolo e Via Ostiense alla riconversione degli ex Mercati Generali, dalle aree industriali dei gazomentri e dell'ex Mira Lanza, dal riuso multifunzionale del Mattatoio agli uffici comunali nella ex Manifattura Tabacchi, con un suggestivo passaggio sulla Garbatella.
Centralità "Torre Spaccata"
La Centralità da pianificare "Torre Spaccata",, parte del vecchio progetto del Sistema Direzionale Orientale (SDO), interessa le aree dell'ex Aeroporto di Centocelle, destinato in gran parte a parco archeologico, e il corridoio compreso tra i quartieri di Cinecittà e Torre Spaccata che va da Viale Palmiro Togliatti a Via di Torre Spaccata.
Centralità "Tor Vergata"
Il volo sopra la Centralità a pianificazione definita "Tor Vergata" ci mostra le strutture universitarie ancora non completamente realizzate.
Centralità "Anagnina - Romanina"
Nel settembre 2006 sono iniziati i saggi archeologici presso la Centralità da pianificare "Anagnina - Romanina".
La Centralità "EUR - Castellaccio"
Un doppio giro sopra il cantiere della Centralità "Eur - Castellaccio" con il Ministero della Salute e il centro commerciale in costruzione, mentre dei due grattacieli non è iniziata la realizzazione
Giustiniano Imperatore
L'area del Programma di Riqualificazione "Giustiniano Imperatore", con le due ali dell'edificio giallo di Via Alessandro Severo abbattute e l'albergo ellittico in costruzione.
Dall'EUR a Tor de' Cenci
Ritornando alla base di Pratica di Mare, l'elicottero passa sopra i quartieri Torrino, Spinaceto e Tor de' Cenci.
SECONDA GIORNATA DI VOLO
Da Montesacro a Ponte di Nona
Dopo la partenza dall'Aeroporto dell'Urbe, l'elicottero passa sopra Montesacro, San Basilio e l'area induìstiale della Tiburtina Valley per giungere a Ponte di Nona.
La Centralità "Ponte di Nona"
I lavori in corso per la realizzazione delle infrastrutture e del Centro Commerciale ROMAEST, che verrà inaugurato nel 2007, a Ponte di Nona. Il volo prosegue poi sul nuovo quartiere residenziale e sulla Valle dell'Aniene fino all'abitato di Lunghezza.
La Centralità "Polo Tecnologico"
Cantieri aperti nella Centralità a pianificazione definita "Polo Tecnologico" (oggi "Tecnopolo Tiburtino", con più di 100 imprese in un'area di oltre 70 ettari), con la sua caratteristica forma a boomerang. In fase di realizzazione anche lo svincolo dedicato che lo collega all'Autostrada A24.
La Centralità "Ponte Mammolo"
L'area della Centralità da pianificare "Ponte Mammolo" (60 ettari circa per funzioni da definire) ospita un nodo di scambio molto importante tra la linea B della metropolitana e le linee di bus extraurbani che servono il le destinazioni a est di Roma. Il volo raggiunge iPonte Mammolo dopo un largo giro che segue tutta la valle dell'Aniene.
La Centralità "Pietralata"
Un passaggio intorno alla centralità a pianificazione definita "Pietralata", situata a ridosso della linea ferroviaria dell'Alta Velocità e servita dalla stazione Quintiliani della Metro B. Una superficie di 182 ettari destinate a uffici delle pubblica amministrazione, facoltà universitarie e direzionalità privata.
La Centralità "Bufalotta"
Il passaggio sopra la Centralità a pianificazione definita "Bufalotta" con il centro commerciale "Porta di Roma" in costruzione e il magazzino Ikea già aperto nel 2005. Il video inizia con il passaggio sopra il futuro Parco delle Sabine, un'area verde di 150 ettari destinata a parco pubblico.
La Centralità "Saxa Rubra"
L'area della Centralità da pianificare "Saxa Rubra" (65 ettari) si trova tra il Tevere e i tracciati della ferrovia Roma-Civita Castellana e della Via Flaminia, a ridosso degli studi RAI e del Terminal degli autobus diretti a nord di Roma.
La Centralità "Santa Maria della Pietà"
La Centralità da pianificare "Santa Maria della Pietà" (52 ettari) occupa per la quasi totalità l'area dell'ex Ospedale Psichiatrico, non più attivo dal 2000, ed è destinata a ospitare servizi pubblici (sede municipale, strutture sanitarie, aree museali, spazi culturaliper il quartiere).
La Centralità "La Storta"
La Centralità da pianificare "La Storta" (47 ettari) si trova ad ovest dell'omonimo quartiere, servita da una stazione della ferrovia Roma-Viterbo.
La Centralità "Cesano"
Il volo sopra le aree destinate alla Centralità da pianificare "Cesano" (37 ettari), a sud-ovest dell'abitato e a ridosso della ferrovia Roma-Viterbo.