Direzione Edilizia
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Centro Ricerche ENEA Casaccia
Progetto per l’installazione di due cabine elettriche di media e bassa tensione e di un quadro elettrico nel centro Ricerche ENEA Casaccia, nel comune di Roma, in via Anguillarese n.301
Nel Centro di Ricerche ENEA Casaccia si rende necessario un intervento urgente di rifacimento delle cabine elettriche di media e bassa tensione e la loro installazione in appositi box prefabbricati, completi di tutte le apparecchiature di ultima generazione, all’esterno degli edifici che attualmente le ospitano a vantaggio della sicurezza dei lavoratori e della continuità di servizio degli edifici connessi alle cabine stesse.
È inoltre necessario procedere all’implementazione, presso l’edificio F41 del C.R. Casaccia, del quadro elettrico afferente alcuni edifici del centro, per ottemperare alle prescrizioni derivanti dalle attività di verifica effettuate dall’Ente certificatore esterno, secondo quanto prescritto dal d.P.R. 462/01. Le opere qui contemplate riguardano, pertanto, la realizzazione di due nuove cabine prefabbricate con relative linee elettriche Cabine n.07 e n.10 e di un quadro elettrico a servizio di diversi edifici situati nel Centro Ricerche ENEA Casaccia.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 21 gennaio 2025 - Prot. 739
Amministrazione Proponente
ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Ambasciata Iraq
Realizzazione della residenza dell’Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq a Roma, Via della Camilluccia n. 355
La scelta architettonica richiesta dall’Ambasciata è stata quella di ricostruire nelle sue forme e volumi della preesistente “Villa Petacci” (esistente fino al 1974 e poi demolita dall’impresa precedentemente proprietaria del lotto) e costruita alla fine degli anni 30 per volere del padre della più celebre Claretta Petacci.
Il progetto originario, degli architetti Monaco e Luccichenti, riportava molti interessanti spunti dell’architettura razionalista del tempo e alcune chiare ispirazioni all’architettura di Le Corbusier. Sono stati presi contatti con gli eredi dei due architetti progettisti per metterli al corrente della iniziativa progettuale in corso.
Per l’esistenza di un vincolo paesistico di Tutela Integrale si è indotti ad andare in deroga al piano Paesistico in vigore.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 24 gennaio 2025 - Prot. 533
Amministrazione Proponente: Ambasciata della Repubblica dell’Iraq
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Grande MAXXI
Progetto definitivo Grande MAXXI - Convenzione Tecnica dl Attuazione per la realizzazione del progetto “Grande MAXXI”, di cui al decreto interministeriale n.304 del 28.07.2022
L’intervento del Grande MAXXI si compone di due interventi interconnessi, il sistema A e B. Ad essi corrispondono rispettivamente i progetti del MAXXI Hub e del MAXXI Green.
MAXXI Hub
L’edificio multifunzionale denominato MAXXI HUB ospiterà una serie di funzioni complementari: un centro di sperimentazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e creatività nell’arte, nell’architettura e nella rigenerazione urbana, un centro dedicato alla conservazione e restauro del contemporaneo, le attività di formazione specializzate realizzate dal MAXXI
MAXXI Green
Si prevede, inoltre, la realizzazione del sistema MAXXI Green, una struttura lineare di verde urbano della superficie indicativa di 7.200 mq, capace di raccordare le diverse aree attestate lungo via Masaccio attraverso la realizzazione di una quinta attrezzata di verde da utilizzare per le attività museali all’aperto e per offrire nuove modalità di fruizione degli spazi esterni. Sfondo della piazza Boetti, dovrà raccordare l’area sovrastante l’attuale parcheggio interrato al nuovo Hub e attuare, così, una percorribilità pedonale lungo via Masaccio.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 31 gennaio 2025 - Prot. 731
Amministrazione Proponente: Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna - Ufficio Dirigenziale 3 Tecnico I
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Zecca dello Stato
Progetto di variante in corso d’opera per il progetto di restauro e risanamento conservativo del palazzo della prima Zecca dell’Italia Unita, di proprietà dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, sito in via Principe Umberto 2/4 a Roma
Pur contemplando una diversa destinazione funzionale degli spazi, il progetto di variante prevede la salvaguardia dell'assetto architettonico assentito nel 2021 ed approvato dall’Ente tutore del vincolo sull’immobile (Ministero dei Beni Culturali), confermandone l’impianto distributivo-spaziale, salvo modifiche puntuali meglio illustrate negli elaborati grafici allegati. Tali modifiche, derivanti dalle diverse caratteristiche d’uso ed ambientali degli spazi in ragione del passaggio all’uso ufficio, sono sintetizzabili come segue:
• adeguamento di alcune porte, parete mobili e tramezzature di progetto.
• formazione di nuovi blocchi bagni per l’adeguamento all’utenza degli uffici da realizzarsi;
• adeguamento degli ambienti destinati alla ristorazione, con la conversione del ristorante a mensa aziendale.
Non si prevedono modifiche all’assetto volumetrico ed ai prospetti rispetto a quanto già autorizzato, come pure non si ravvisano modifiche di rilievo al progetto strutturale.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 19 marzo 2025 - Prot. 747
Amministrazione Proponente: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento