Direzione Edilizia
Pericolosità fenomeni gravitativi di pendio
Trasposizione cartografica del "Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) - VI stralcio funzionale P.S. 6 per l'assetto idrogeologico P.A.I. - aggiornamenti ex art. 43, comma 5 e ss. delle Norme Tecniche di Attuazione - Regione Lazio - Roma Capitale - inserimento/riclassificazione aree a rischio da fenomeno gravitativo" sull’elaborato prescrittivo di PRG “Sistemi e Regole”, scala 1:10.000 (Disegno definitivo Del. C.S. n. 48/2016 - Approvazione Del. C.C. n. 18/2008)
ELABORATI
Aree a rischio da fenomeno gravitativo (D.S. n. 81 del 9.08.2018)
- foglio 3.09 (f.to Pdf - Mb 30,73)
- foglio 3.10 (f.to Pdf - Mb 39,11)
- foglio 3.11 (f.to Pdf - Mb 36,75)
- foglio 3.16 (f.to Pdf - Mb 32,33)
- foglio 3.17 (f.to Pdf - Mb 32,03)
Con Decreto Segretariale n. 81 del 9.08.2018 pubblicato sul B.U.R.L. n. 70 del 28.08.2018, l’Autorità di bacino dell’Appennino Centrale ha disposto l'inserimento di aree a rischio da fenomeno gravitativo nonchè la riclassificazione delle aree a rischio da fenomeno gravitativo contenute nell'Atlante delle situazioni a rischio di frana del Piano di Assetto Idrogeologico, ubicate nel territorio regionale del Lazio - Roma Capitale, come meglio indicato nella tabella e nella cartografia allegati quale parte integrante del decreto medesimo, in aggiornamento e sostituzione della corrispondente cartografia precedentemente allegata al Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico vigente, approvato con D.P.C.M. 10.11.20006 e successivamente aggiornato con D.P.C.M. 10.04.2013.
Si ricorda che, ai sensi dell’art 65, comma 4 del D.Lgs. n. 152/06, “le disposizioni del Piano di Bacino approvato hanno carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni ed enti pubblici, nonché per i soggetti privati, ove trattasi di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dallo stesso Piano di bacino. In particolare, i piani e programmi di sviluppo socio-economico e di assetto ed uso del territorio devono essere coordinati, o comunque non in contrasto, con il Piano di bacino approvato”.
A tal proposito, per le implicazioni che ne derivano in campo urbanistico, pubblichiamo una sovrapposizione delle aree a rischio da fenomeno gravitativo sull’elaborato prescrittivo Sistemi e Regole scala 1:10.000 del P.R.G. (Disegno definitivo Del. C.S. n. 48/2016 - Approvazione Del. C.C. n. 18/2008).
Per maggiori informazioni o per eventuali errori nella sovrapposizione, consultare gli elaborati del P.A.I. direttamente sul sito dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale.
- Decreto Segretariale n. 81 del 9.08.2018
--
Data ultimo aggiornamento: 17 luglio 2020
Pericolosità e rischio idraulico
Pericolosità e rischio idraulico - Disciplina Sovraordinata
fonte: Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appenino Centrale - A.B.D.A.C.
L'Autorità di Bacino Distrettuale o Autorità di Bacino è un ente pubblico non economico istituito ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n.152/2006.
Ai sensi dell’art. 64, comma 4 del D.Lgs. n.152/2006: “Le disposizioni del Piano di bacino approvato hanno carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni ed enti pubblici, nonché per i soggetti privati, ove trattasi di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dallo stesso Piano di bacino. In particolare, i piani e programmi di sviluppo socio-economico e di assetto ed uso del territorio devono essere coordinati, o comunque non in contrasto, con il Piano di bacino approvato”.
Approfondimenti
Piano Stralcio a copertura di bacino: P.A.I.
Piano Stralcio per aree specifiche: P.S. 1 e P.S. 5
--
Data ultimo aggiornamento: 08 aprile 2021
Accordi di Programma
Aggiornamento dati: maggio 2012
Annualità di riferimento |
Titolo | SUL | Importo OO.UU. € |
Stato attuale |
2011/2012 |
Variante ai comparti Z19 e Z20 nella lottizzazione convenzionata “Giardino di Roma” in località Malafede |
30.300 Residenziale |
5,8 MLN | In conferenza dei servizi |
2012/2013 |
Programma di intervento Urbanistico aree di Ponte Galeria per la realizzazione della Nuova Fiera di Roma - Variante urbanistica |
155.000 Mista |
Da definire |
In istruttoria l’ipotesi preliminare |
2011/2013 | Programma Integrato di riordino urbano della Collina Muratella | 95.600 Mista |
Da definire | In istruttoria l’ipotesi preliminare |
2011/2012 | Accordo di Programma Via Gomenizza edificio per uffici/studi televisivi con parcheggi interrati nei pressi della sede RAI | 4.700 Non Residenziale |
1 MLN | In conferenza dei servizi |
2011/2012 | Accordo di Programma per adeguamento funzionale e ampliamento Pontificia Facoltà Scienze Educazione “Auxilium” | 5.000 Non Residenziale |
1 MLN | Deliberazione Assemblea Capitolina n.35 del 9.06.2011 per ratifica Accordo di Programma |
2011/2013 | Accordo di Programma per nuova sede Istituto Postelegrafonici in Via Padre Semeria | 17.200 Non Residenziale |
5 MLN | In istruttoria |
2011/2013 | 15.000 Mista |
4 MLN | In conferenza dei servizi | |
2011/2012 | Accordo di Programma per attuazione zona M2 in Via di Casal Boccone | 79.000 Residenziale |
20 MLN | Decisione di Giunta Capitolina n.13 del 9 marzo 2012. In commissione urbanistica |
2011/2013 | Accordo di Programma di trasformazione urbana per le aree di proprietà del Comune di Frascati in località Quadrato-Anagnina | 171.900 Mista |
50 MLN | In istruttoria la proposta preliminare di modifica |
2011/2013 | Accordo di Programma per realizzazione mercato in località Giardinetti – Via del Fosso di Santa Maura | 13.100 Mista |
3,5 MLN | In istruttoria la proposta preliminare |
Piani di recupero
Aggiornamento dati: maggio 2012
Annualità di riferimento |
Titolo | SUL | Importo OO.UU. € |
Stato attuale |
2008/2010 | Piano di Recupero del complesso immobiliare “Serono S.p.A.” sito in Roma in Via Casilina 125 – loc. Pigneto | 15.600 Mista |
8 MLN | In fase di ultimazione la realizzazione delle OO.UU. |
2011/2012 | Piano di Recupero in Via di Selva Candida | 64.400 Mista |
15 MLN |
In istruttoria |
2011/2012 | Piano di Recupero di un complesso immobiliare in Vicolo di Casal Lumbroso, 77 | 36.000 Mista |
7,5 MLN | In istruttoria |