Direzione Edilizia
Varianti di P.R.G. ai sensi dei D.P.R. 383/1994, 380/2001 e 327/2001
Aggiornamento dati: maggio 2012
Annualità di riferimento |
Titolo | SUL | Importo OO.UU. € |
Stato attuale |
2008/2010 |
Ampliamento del Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma Ciampino di proprietà di ENAV S.p.A., Via Appia Nuova n. 1491, ai sensi del D.P.R.383/94. |
9.800 Non residenziale |
A carico privati (ENAV) | Approvato con Deliberazione Assemblea Capitolina n. 21 del 05.05.2011. |
2008/2010 |
Realizzazione di un distaccamento di pronto intervento Vigili del Fuoco e alloggi in loc. Infernetto – Pineta di Castel Fusano, ai sensi del D.P.R.383/94. |
6.250 Residenziale 70 alloggi |
2 MLN |
Approvato con Deliberazione Assemblea Capitolina n.10 del 4.11.2010 |
2008/2010 | Ampliamento di un Centro Artigianale in Via delle Case Rosse n. 23 in deroga al P.R.G. ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 380/01. | 11.900 Non residenziale |
0.5 MLN | Approvato con Deliberazione Assemblea Capitolina n.9 del 4.11.2010 |
2008/2010 | F.A.O. Lavori di costruzione di una struttura esterna denominata "Temporary Entrance Pavillion", ai sensi del D.P.R. 383/94. | 75 Non residenziale |
Approvato con Deliberazione Assemblea Capitolina n.11 del 21.2.2011 | |
2011/2012 | Ferrovia regionale Roma - Civita castellana - Viterbo. Raddoppio della tratta Montebello – Riano. | Variante di P.R.G. approvata con Deliberazione di A.C. n. 3 del 16.01.2012. | ||
2011/2012 | Ampliamento dell’immobile sito in Via Lucrezia Romana n. 41/47 proprietà BCC Solutions Deroga ai sensi art. 14 D.P.R. 380/01 alle N.T.A. del P.R.G. | 4.400 Non residenziale |
1.9 MLN | Proposta di deliberazione allo Ordine del Giorno presso l’Assemblea Capitolina |
2011/2012 | Autorizzazione “ora per allora” per la realizzazione di Centro Culturale presso la sede dell’Ambasciata di Libia – ai sensi del D.P.R. 383/94 | 1.147 Non residenziale |
Non dovuti | Decisione di Giunta Capitolina n.10 del 9 marzo 2012 |
2011/2012 | Autorizzazione “ora per allora” relativo alla chiusura del distacco tra gli edifici A e B della sede Centrale della FAO in Roma ed allestimento dello Sheikh Zayed International Conference Center FAO– ai sensi del D.P.R. 383/94 | 1.705 Non residenziale |
Non dovuti | Decisione di Giunta Capitolina n.12 del 9.marzo 2012 |
2011/2012 |
Progetto realizzazione della nuova Cabina Elettrica primaria Cecchignola 150/20 KV e dei nuovi raccordi in cavi interrati a 150 KV sulla linea esistente Laurentina – Capannelle, a cura di ACEA Distribuzione S.p.A. tra Via Della Cecchignola e Via Millevoi Variante di P.R.G. ai sensi del D.P.R. 327/2001. |
All'esame della Commissione urbanistica | ||
2011/2012 | Progetto di Eliminazione dello scarico F23 al Collettore di Rebibbia Variante di P.R.G. ai sensi del D.P.R. 327/2001. | In fase di predisposizione della Deliberazione | ||
2012/2013 | Realizzazione rotatorie in Via di Valle Muricana Variante di P.R.G. ai sensi del D.P.R. 327/2001. | In istruttoria |
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Delocalizzazione attività produttive Parco Appia Antica
L’intervento riguarda il trasferimento delle attività non compatibili con il parco dell’Appia e le sue funzioni turistiche culturali, in altre aree compatibili con le funzioni svolte. Le aree lasciate libere nel Parco, bonificate, saranno in acquisizione al patrimonio pubblico, per riqualificarle e renderle fruibili. Le aree di atterraggio saranno oggetto di apposita compensazione con i proprietari.
Vede agire di concerto il Comune di Roma, i Comuni di Ciampino e Marino, la Regione Lazio, il Parco Regionale dell’Appia Antica, il consorzio Appia Antica S.c.a.r.l.
Dati
L’intervento interessa circa 50 ha da liberare all’interno del perimetro del Parco, circa 130 imprese, di cui la metà sono aderenti al Consorzio Appia Antica S.c.a.r.l.
Le aree di atterraggio sono pari a circa 32 ha e la SUL messa a disposizione per i consorziati ammonta a 48.103 mq. L’area di riserva per il Comune è di 41 714 mq e la SUL è di 19.465 mq.
Attività 2010-2012
Approvazione del Programma con Decisione di Giunta Capitolina del 7 luglio 2010 n. 58
Esame delle Commissioni urbanistica e ambiente
Esame dei Municipi
Attivazione del processo di partecipazione secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana"
Approvazione dell’Assemblea Capitolina (n. 14 del 27 febbraio 2012) della Deliberazione di Indirizzi al Sindaco per la sottoscrizione dell'Accordo di Programma (art. 34 D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i.) relativo al "Programma di delocalizzazione delle attività incompatibili site nel Parco Regionale dell'Appia Antica finalizzato alla acquisizione da parte dell'Amministrazione Comunale delle aree di elevato valore paesaggistico ed archeologico su cui sorgono. Variante di PRG".
Pubblicazione di legge degli atti relativi al "Programma di delocalizzazione delle attività incompatibili site nel Parco Regionale dell’Appia Antica"
Predispozione degli atti per la sottoscrizione dell’atto d’obbligo
Avvio dell’iter espropriativo per la realizzazione delle opere pubbliche previste nella Deliberazione 14/12 Predisposizione proposta di Deliberazione di controdeduzioni alle osservazioni e opposizioni presentate avverso la Deliberazione 14/12
Predisposizione atti per l’apertura della Conferenza di Servizi finalizzata alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma (art. 34 D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e s.m.i.) relativo al "Programma di delocalizzazione delle attività incompatibili site nel Parco Regionale dell'Appia Antica finalizzato alla acquisizione da parte dell'Amministrazione Comunale delle aree di elevato valore paesaggistico ed archeologico su cui sorgono. Variante di PRG".
Aree oggetto del Programma
Il programma prevede due aree di atterraggio per le attività incompatibili: Fioranello tenuta Calandrella e Castel di Leva (print Cecchignola Tor Pagnotta compensazione Monti della Caccia).
Le aree di origine nel parco dell’Appia che saranno liberate, bonificate e conferite in mano pubblica sono distribuite in modo discontinuo con alcune concentrazioni evidenziate nel grafico.