Direzione Edilizia
Riqualificazione urbana e arredo del Tridente
La U.O. Città Storica di Roma Capitale ha avviato un ampio programma di riqualificazione della cosiddetta area del “Tridente”, uno degli ambiti urbanistici e architettonici di maggior pregio nel centro della città di Roma.
Nell’ambito di tale programma di “Riqualificazione urbana ed arredo” dell’area, allo stato attuale è stato realizzato un primo stralcio funzionale che riguarda via di Ripetta (nel tratto che va da via Tomacelli a via dell’Ara Pacis), via del Corso (da largo Goldoni a via dei Pontefici), e via Tomacelli.
Un secondo stralcio funzionale, per il quale è stata sviluppata la progettazione definitiva ed è oggi pronto per essere appaltato, prevede la riqualificazione delle strade interne ai tre assi sopradetti e, nello specifico suddivisi in Ambito 1 (Via Brunetti, da Via di Ripetta a Via del Corso; Via della Fontanella; Via del Vantaggio, da Via di Ripetta a Via del Corso; Via Laurina; Via Gesù e Maria; Via di San Giacomo; Via dei Greci; Via Canova; Via della Frezza; Via delle Colonnette;Via Vittoria;Vicolo delle Orsoline; Vicolo del Lupo; Via della Croce; Via delle Carrozze; Via Borgognona; Via Frattina; Via della Vite; Via Mario de’ Fiori; Via del Moretto; Via Bocca di Leone; Via Belsiana; Via del Gambero) e Ambito 2 (Via della Penna; Via dell’Oca; Via Brunetti, tra Via della Passeggiata di Ripetta e via di Ripetta; Via del Vantaggio, tra Via della Passeggiata di Ripetta e via di Ripetta; Via del Fiume).
Dati
Attività
Arch. Luigi Caruso
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Ex Convento ex Caserma dei Reali Equipaggi
Procede l’attuazione del Protocollo di Intesa Roma Capitale – Ministero della Difesa sottoscritto nel 2010.
Il Complesso di Sant’Andrea delle Fratte (Ex Caserma dei Reali Equipaggi) diventa la nuova sede del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”.
Con la nuova destinazione del Complesso di Sant’Andrea delle Fratte si conclude un ulteriore tassello del Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni degli immobili militari avviato con il Protocollo di Intesa del 2010.
Infatti, dopo il Senato localizzato nella caserma di via del Trullo 506, anche il Conservatorio di Musica di “Santa Cecilia” ha ottenuto un ulteriore spazio, prossimo alla sede storica in via dei Greci, all’interno del complesso di Sant’Andrea ricordato per i lavori di Francesco Borromini.
Con il riuso per fini pubblici della caserma si concretizza un più ampio obiettivo di valorizzazione del patrimonio militare dismesso. Infatti considerato l’interesse storico del complesso, l'allocazione di funzioni di interesse sociale, culturale, per l'istruzione e per il sostegno alle politiche per i giovani, come il Conservatorio di Musica "Santa Cecilia", è risultata la soluzione ottimale e pienamente condivisibile.
Gli oltre 1600 studenti di “Santa Cecilia” potranno disporre di altri 1400 metri quadrati di spazio, vicino piazza di Spagna, che saranno destinati ad aule e sale prova per il Conservatorio. I lavori saranno finanziati dal Ministero della Cultura.
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Intervento di realizzazione del II lotto funzionale di Viale Aventino: da Piazza Albania al Circo Massimo
Progetto definitivo per la redazione della progettazione esecutiva ed esecuzione lavori dell’intervento di realizzazione del II lotto funzionale di Viale Aventino: da Piazza Albania al Circo Massimo, riqualificazione di un ulteriore tratto di Viale Aventino in continuità con il I lotto
L’intervento di riqualificazione urbana è consistito nel rifacimento dei marciapiedi di viale Aventino, fatta eccezione per il tratto di fronte alla FAO, attraverso:
- la rimozione dell’attuale pavimentazione in asfalto e cubetti di basalto;
- realizzazione nuova pavimentazione dei marciapiedi in lastre di basalto;
- realizzazione nuovi cigli in granito;
- nuova pavimentazione per passi carrabili;
- piantumazione di nuove alberature;
- rifacimento segnaletica stradale;
- adeguamento alla normativa per i disabili e ipovedenti.
Dati quantitativi sul programma
Importo complessivo lordo dell’intervento: € 1.032.913,79
Attività 2010-2012
D.D. n. 703 del 20/10/2009: approvazione progetto definitivo a seguito della Conferenza dei Servizi del 04/08/2009;
D.D. n. 184 del 30.03.2011:l’aggiudicazione definitiva a R.T.I. ESCHILO 1 s.r.l.;
Inizio Lavori: novembre 2011
Lavori in corso di esecuzione, inaugurati il 30.01.2013 i nuovi marciapiedi di Viale Aventino nel tratto Piazzale Albania – Circo Massimo
Responsabile del Procedimento:
Arch. Sabrina Bonginelli
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Parco Lineare Integrato delle Mura: Via Guerrieri - Viale Giotto
Questo percorso è situato nella parte interna delle Mura, non corrisponde pertanto alla fascia esterna come nella realizzazione a Porta Metronia; è strettamente adiacente al manufatto antico ed è a tutti gli effetti nel Parco Lineare Integrato.
Pertanto è stato riqualificato utilizzando gli elementi progettuali caratteristici del parco stesso.
L’intervento delle due aree è finalizzato alla sistemazione ambientale di un percorso lungo le Mura che si caratterizza maggiormente come passeggiata pedonale su viale Giotto, con inserimenti di percorso pedonale e area di sosta lastricati, ma anche ampliamento e riqualificazione delle aree verdi.
Su via Guerrieri invece lo spazio antistante le mura, che è costituito da un largo spazio verde, è stato ampiamente riqualificato a giardino, da utilizzare come momento di sosta dopo la passeggiata sul viale Giotto.
L’intervento ha reso possibile il ridisegno dei percorsi pedonali e delle aree a verde, valorizzando le emergenze archeologiche rappresentate dai tratti di Mura Aureliane.
Dati quantitativi sul programma
Finanziamento di Roma Capitale di € 1.000.000 + € 1.000.000
Importo lavori via Guerrieri € 764.718,00
Importo lavori viale Giotto € 744.055,00
Superficie totale mq 5.539
Aree verdi: mq 3.260
Aree pedonale di transito e/o di sosta: mq 2.279
Attività
Approvato in conferenza dei servizi Roma Capitale nel 2010
Inizio lavori: febbraio 2012
Lavori ultimati.
Responsabile del Procedimento:
Arch. Sabrina Bonginelli
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103