Direzione Edilizia
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Inail
Realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (DIMEILA) dell’INAIL
L’intervento è finalizzato alla costruzione di una nuova struttura, in cui allocare tutti gli spazi e le attrezzature necessarie al Dipartimento Inail di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale.
Il nuovo edificio dovrà ospitare attività di studio, ricerca scientifica e sperimentazione, secondo i principi della medicina del lavoro, dell’epidemiologia occupazionale e dell’igiene del lavora ed ambientale, ed altre attività correlate quali amministrative, di formazione e di attivazione di progetti di ricerca temporanei, sviluppati anche in partenariato con altre istituzioni.
L’area di progetto non risulta direttamente collegata alla viabilità pubblica esistente di via Alvaro del Portillo, sarà quindi oggetto di intervento la realizzazione di una viabilità di servizio per garantire l’accesso al futuro Dipartimento. Verrà realizzato, a corredo del compendio immobiliare, un breve collegamento alla viabilità esistente di Via Alvaro del Portillo sul versante nord del lotto.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 26 agosto 2025 - Prot. 745
Amministrazione Proponente: Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – INAIL
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Hydrogen Demo Valley presso ENEA Casaccia
Realizzazione dell’infrastruttura relativa al progetto “Hydrogen Demo Valley” presso il Centro di Ricerche ENEA Casaccia in via Anguillarese n. 301
Il Progetto denominato “HDV” (Hydrogen Demo Valley) interessa la realizzazione di un’infrastruttura polifunzionale aperta presso il Centro di Ricerca ENEA Casaccia in Via Anguillarese n. 301, nel territorio di Roma Capitale, che fungerà da “incubatore” di tecnologie e servizi legati alla filiera industriale dell’idrogeno.
Saranno realizzate due infrastrutture di trasporto e distribuzione:
1) un gasdotto per il blend GN/H2;
2) un gasdotto per l’idrogeno (idrogenodotto).
Le due infrastrutture saranno entrambe complete degli ausiliari di rete e asservite ad alcune utenze di centro.
Le due pipeline saranno allacciate sia ai sistemi di produzione di idrogeno, alimentati da fonti energetiche rinnovabili, sia alle utenze che utilizzeranno l’idrogeno come vettore energetico, dando così luogo alla realizzazione di un ecosistema basato sull’idrogeno.
Dal lato produzione si installerà un impianto fotovoltaico da 200 kWp accoppiato ad un elettrolizzatore di taglia pari a 200 kWe per la produzione di idrogeno che verrà immesso in parte nel gasdotto per l’idrogeno in miscela con GN, a percentuali variabili, ed in parte in quello per l’idrogeno puro.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 27 giugno 2025 - Prot. 746
Amministrazione Proponente: ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Rome Technopole
Università degli Studi La Sapienza di Roma – Fondazione Rome Technopole – Progetto della sede del Rome Technopole nell’area di Pietralata - Roma 1° Lotto
L’intervento complessivo sarà costituito, in prospettiva, da tre edifici più le aree pertinenziali verdi e sarà realizzato in tre lotti:
- il primo ospita la sede del Rome Technopole sull’area oggi concessa da Roma Capitale pari a 2300 mq, con finanziamento Pnrr (circa 11 milioni di euro), a cura di Rome Technopole.
- Il secondo prevede la costruzione di altri due edifici e relative aree pertinenziali, per un totale di circa 5.300 mq, con fondi del Programma Regionale FESR 2021-26 (circa 20 milioni di euro) a cura di Roma Capitale.
- Il terzo lotto d’intervento a completamento dell’impianto a corte sarà realizzato con fondi esterni, al momento non individuati.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 3 luglio 2025 - Prot. 728
Amministrazione Proponente:
Università degli Studi La Sapienza di Roma – Fondazione Roma Technopole
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Scuola Germanica Roma
Richiesta di autorizzazione per intervento di ampliamento di uno spazio pilotis al fine di utilizzo quale mensa scolastica
Oltre alle lezioni curriculari la Scuola Germanica Roma offre il tempo pieno facoltativo, dove gli alunni vengono seguiti dagli insegnanti nello svolgimento dei loro compiti. Questo è molto importante per le famiglie della Scuola Germanica Roma, lavorando spesso tutti i due genitori. Inoltre, il 77% delle famiglie hanno almeno uno dei due genitori di nazionalità italiana (56% delle famiglie sono con entrambi i genitori italiani) che non sono in grado di supportare i propri figli con la lingua tedesca. Di conseguenza, lo sforzo pedagogico necessario in campo linguistico è elevato e si estende necessariamente nel tempo pieno.
Tutte queste situazioni hanno portato sempre di più alla necessità di poter offrire agli alunni il pranzo in una mensa, non potendo far mangiare i bambini/alunni nelle classi stesse.
Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.
Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 7 luglio 2025 - Prot. 650
Amministrazione Proponente: Ambasciata di Germania – Deutsche Schule Rom – Scuola Germanica Roma
Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento