Direzione Edilizia

Realizzazione dell’infrastruttura relativa al progetto “Hydrogen Demo Valley” presso il Centro di Ricerche ENEA Casaccia in via Anguillarese n. 301

Il Progetto denominato “HDV” (Hydrogen Demo Valley) interessa la realizzazione di un’infrastruttura polifunzionale aperta presso il Centro di Ricerca ENEA Casaccia in Via Anguillarese n. 301, nel territorio di Roma Capitale, che fungerà da “incubatore” di tecnologie e servizi legati alla filiera industriale dell’idrogeno.
Saranno realizzate due infrastrutture di trasporto e distribuzione:
1) un gasdotto per il blend GN/H2;
2) un gasdotto per l’idrogeno (idrogenodotto).

Le due infrastrutture saranno entrambe complete degli ausiliari di rete e asservite ad alcune utenze di centro.
Le due pipeline saranno allacciate sia ai sistemi di produzione di idrogeno, alimentati da fonti energetiche rinnovabili, sia alle utenze che utilizzeranno l’idrogeno come vettore energetico, dando così luogo alla realizzazione di un ecosistema basato sull’idrogeno.

Dal lato produzione si installerà un impianto fotovoltaico da 200 kWp accoppiato ad un elettrolizzatore di taglia pari a 200 kWe per la produzione di idrogeno che verrà immesso in parte nel gasdotto per l’idrogeno in miscela con GN, a percentuali variabili, ed in parte in quello per l’idrogeno puro.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 27 giugno 2025 - Prot. 746

Amministrazione Proponente: ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

 


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

Università degli Studi La Sapienza di Roma – Fondazione Rome Technopole – Progetto della sede del Rome Technopole nell’area di Pietralata - Roma 1° Lotto

 

L’intervento complessivo sarà costituito, in prospettiva, da tre edifici più le aree pertinenziali verdi e sarà realizzato in tre lotti:

  • il primo ospita la sede del Rome Technopole sull’area oggi concessa da Roma Capitale pari a 2300 mq, con finanziamento Pnrr (circa 11 milioni di euro), a cura di Rome Technopole.
  • Il secondo prevede la costruzione di altri due edifici e relative aree pertinenziali, per un totale di circa 5.300 mq, con fondi del Programma Regionale FESR 2021-26 (circa 20 milioni di euro) a cura di Roma Capitale.
  • Il terzo lotto d’intervento a completamento dell’impianto a corte sarà realizzato con fondi esterni, al momento non individuati.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 3 luglio 2025 - Prot. 728

Amministrazione Proponente:

 Università degli Studi La Sapienza di Roma – Fondazione Roma Technopole 


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

Richiesta di autorizzazione per intervento di ampliamento di uno spazio pilotis al fine di utilizzo quale mensa scolastica

 

Oltre alle lezioni curriculari la Scuola Germanica Roma offre il tempo pieno facoltativo, dove gli alunni vengono seguiti dagli insegnanti nello svolgimento dei loro compiti. Questo è molto importante per le famiglie della Scuola Germanica Roma, lavorando spesso tutti i due genitori. Inoltre, il 77% delle famiglie hanno almeno uno dei due genitori di nazionalità italiana (56% delle famiglie sono con entrambi i genitori italiani) che non sono in grado di supportare i propri figli con la lingua tedesca. Di conseguenza, lo sforzo pedagogico necessario in campo linguistico è elevato e si estende necessariamente nel tempo pieno.
Tutte queste situazioni hanno portato sempre di più alla necessità di poter offrire agli alunni il pranzo in una mensa, non potendo far mangiare i bambini/alunni nelle classi stesse.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 7 luglio 2025 - Prot. 650

 

Amministrazione Proponente:  Ambasciata di Germania – Deutsche Schule Rom – Scuola Germanica Roma


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

 

Progetto di ristrutturazione edilizia, predisposto a livello di PFTE, per la realizzazione di un Data Center in via di Tor Sapienza 211, Roma.

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., proprietario di un insediamento produttivo sito in Via di Tor Sapienza n. 211 a Roma, inscritto al NCU del Comune di Roma al foglio 641, intende eseguire degli interventi di Ristrutturazione Edilizia al fine di realizzare un Data Center con conformità alla normativa ANSI/TIA-942-C, Rating 4.
L’area di intervento ricade in un settore periferico a destinazione mista, produttivo e residenziale, densamente urbanizzata, del Municipio V di Roma. L’opera si colloca nella zona VIII – Tor Sapienza dell’Agro romano ad est del comune di Roma, all’interno del territorio del V Municipio, in un’area ad uso prevalentemente industriale, densamente urbanizzata.
L’immobile è costituito da un padiglione industriale edificato nel 1963 e successivamente ampliato nel 1983; non risulta vincolato ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 42/04.

Gli interventi principali che si andranno ad eseguire nel lotto, nell’ambito dell’”intervento di Ristrutturazione edilizia” Art.3 comma 1, lettera d, del d.P.R. n°380/01 sono:
1.
Demolizione completa del fabbricato centrale insistente sulla particella 300;
Demolizione del fabbricato insistente sulla particella 455;
Demolizione del fabbricato presente sulla particella 674 tranne per la parte relativa alla cabina elettrica del distributore.
2.
Ricostruzione sulla p.lla 300 di una piattaforma in cemento armato e successiva posa in opera del nuovo data center modulare di tipo prefabbricato;
Ricostruzione sulla p.lla 455 di una struttura edilizia del tipo prefabbricato, conforme alle vigenti normative in materiale di norme sismiche e regolamenti e disposizioni ambientali ed energetiche, prefabbricato le cui caratteristiche dimensionali e volumetriche sono previste nei limiti di quanto assentito nel fabbricato esistente
3.
Adeguamento della perimetrazione del sito. L’intervento previsto ha l’obiettivo di recupero della perimetrazione garantendo le condizioni di security (antintrusione) prescritte dalle norme ANSI/TIA 942-C per un sito destinato a data center di interesse pubblico.



Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

 

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 10 giugno 2025 - Prot. 748


Amministrazione Proponente: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

 


Documenti scaricabili
Provvedimento di raggiunta intesa
Nota trasmissione provvedimento

 

torna all'inizio del contenuto