PRU San Basilio

L'ambito urbano, stretto tra il Grande Raccordo Anulare, le due vie consolari Tiburtina e Nomentana e via di Casale di San Basilio, si estende su 371 ettari ed è abitato da circa 20.000 cittadini.
La zona è caratterizzata dall'alternanza di gruppi di edifici di edilizia pubblica, privata e da agglomerati abusivi.
Piazza Recanati è il cuore dell'intervento. Il vecchio campo di calcio - che sarà trasferito in una vicina zona verde - farà spazio a un centro culturale polivalente, di alta qualità architettonica, dotato di servizi diversi.
Tra San Basilio e Torraccia nascerà un nuovo insediamento, con un centro commerciale e una nuova strada - in parte interrata - di collegamento tra i due quartieri. 40.000 metri cubi di questa area diverranno di proprietà comunale e saranno destinati ad uso residenziale. Tra gli edifici residenziali di proprietà privata, una quota parte sarà destinata alla locazione.
Il nuovo quartiere si affaccerà sul parco Nomentano, liberato dai manufatti abusivi che attualmente ospitano funzioni che saranno ricollocate in edifici di nuova costruzione. A Torraccia arriverà il nuovo ramo della metro B ed un nuovo svincolo collegherà l’insediamento al Raccordo Anulare ed al resto del quartiere. 
Un ulteriore svincolo sarà realizzato tra via Nomentana e via di San Basilio, dove verrà costruito un centro commerciale. Nello storico quartiere di San Basilio, al fine di consentire una razionalizzazione del sistema viario, un edificio ex IACP (oggi ATER) verrà demolito e ricollocato nel medesimo ambito urbano. Si segnala inoltre la previsione di nuovi aree destinate a parcheggio negli spazi tra gli edifici ex IACP di via Corridonia.
Piazza Nicola Maria Nicolai verrà completamente rinnovata e lo spazio in fondo alla via omonima sarà riorganizzato anche in funzione della realizzazione dell'ingresso al Parco Nomentano.
Il programma prevede 33 interventi pubblici e 7 interventi privati, per un totale di 48 milioni di euro di investimenti.

Stato di attuazione
L'accordo di programma è pubblicato sul BUR Lazio n. 33 suppl. 3 del 30-11-2005.

Documenti scaricabili

- Delibera di Adozione del Consiglio Comunale n. 11/2001 (f.to Pdf - kb 90)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 83/2005 - Ratifica dell'adesione del Sindaco all'Accordo di Programma (f.to Pdf - Mb 1,02)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 8)
- Tabelle (f.to Pdf - Mb 11)
- Tavole (f.to Pdf - Mb 25)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto