Direzione Pianificazione generale
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Grande Raccordo Anulare
Grande Raccordo Anulare (GRA) - Complanari e relative connessioni infra-extra GRA tra le uscite n. 18 via Casilina e n. 17 Tor Bella Monaca (km 34,990 - 38,040)
Autorizzazione progetto definitivo:
1) Intesa Stato – Regione per l’accertamento della conformità urbanistica ai sensi del DPR 616/77, come modificato dal DPR 383/94 o convocazione della conferenza di servizi;
2) Verifica del recepimento delle prescrizioni applicabili alla presente fase progettuale in accordo con il provvedimento di esclusione dalla procedura VIA del 23.2.22012;
3) Controlli sulla sicurezza stradale ai sensi del D.Lgs. 35/2011;
4) Nulla osta in materia archeologica e paesaggistica per la realizzazione di opere.
Trasmissione provvedimento di intesa
L’intervento in argomento riguarda il potenziamento delle viabilità complanari e delle connessioni al GRA, in un tratto di circa 3,00 km tra la via Casilina e lo svincolo di Tor Bella Monaca (km 34,990 - 38,040) ed interessa il territorio del Comune di Roma. Prevede la realizzazione di un sistema di viabilità di sviluppo complessivo pari a circa km 9,5 che, fornendo continuità alle complanari al GRA già presenti in corrispondenza dello svincolo Prenestina, lo prolunga fino allo svincolo Casilina.
Il collegamento tra la viabilità urbana dell’area qualificata di Torrenova e la viabilità all’interno del GRA è realizzato mediante un nuovo asse stradale che sottopassa il GRA e collega le due rotatorie poste all’estremità di tale ramo.
La sezione tipo della complanare in progetto è costituita da 2 corsie di marcia da m 3,50, oltre alle banchine in destra e sinistra, per una larghezza complessiva pari a m 8,75. Esistono inoltre alcuni tratti di complanare ad unica corsia, dove la sezione tipo presenta una larghezza minima pavimentata pari a m 5,5.
Il progetto prevede le seguenti opere d’arte maggiori:
1) 3 cavalcavia che sovrappassano il GRA;
2) 1 sottovia di attraversamento del GRA;
3) 4 sottovia/ponticelli sulla viabilità interpoderale e su fossi idraulici.
Trattandosi di opera di interesse statale (DPR 383/94), la competenza per la procedura è del Provveditorato Interregionale per le OO.PP per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna che ha convocato, con nota n. 1903 di prot. 534 del 25.09.2014, apposita Conferenza di Servizi per il giorno 13.10.2014.
IL Provvedimento d’Intesa Stato – Regione Lazio emesso dal Provveditorato è stato trasmesso con nota n. 2184 di prot. 534 del 3.09.2015.
Data
3 settembre 2015
Amministrazione proponente
Amministrazione proponente: ANAS S.p.A.
Documenti scaricabili
- Provvedimento di raggiunta intesa (f.to Pdf - Mb 7,72)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Progetto Europeo TUTUR
TUTUR è un progetto pilota europeo che ha come obiettivo lo sviluppo di uno strumento normativo per permettere e promuovere l'utilizzo temporaneo di edifici abbandonati, snellendo il processo burocratico e aprendo a nuovi modelli di sperimentazione. Il progetto vede coinvolto il Comune di Roma, di Brema e di Alba Iulia.
Presentato a Roma presso il MACRO il 26 giugno 2014, il progetto Europeo TUTUR - Temporary Uses as a Tool for Urban Regeneration (Usi temporanei come strumento di rigenerazione urbana), del quale Roma Capitale stata è capofila, si proponeva di sperimentare usi urbani temporanei di edifici e spazi dismessi, in particolare per la valorizzazione del patrimonio pubblico inutilizzato e sottoutilizzato, a partire da un modello di riutilizzo temporaneo di immobili abbandonati - lo Zwischen Zeit Zentrale - adottato da Brema.
Il progetto è stato interamente finanziato con Fondi della Comunità Europea sul programma URBACT con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di uno strumento normativo per permettere e promuovere l'utilizzo temporaneo di edifici e spazi dismessi e abbandonati, snellendo il processo burocratico e aprendo a nuovi modelli di sperimentazione.
Approfondimenti:
Tutur Final Report (f.to Pdf - Mb 14,69)
Usi temporanei di siti dismessi - Vademecum (f.to Pdf - Mb 1,7)
Tutur, dal viadotto al mercato (articolo dal sito Cittalia - Fondazione ANCI Ricerche)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Residenze per studenti presso ex Regina Elena
Progetto per la realizzazione di residenze e servizi correlati per gli studenti della Sapienza presso gli edifici “a” e “d” del complesso immobiliare ex Regina Elena
L’intervento nasce dall’esigenza manifestata dall’Amministrazione di dotarsi di “Residenze per studenti universitari”, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di locazione temporanea a canoni accessibili anche da parte di stagisti, ricercatori, partecipanti a corsi di alta formazione, coadiuvando la città nel mantenere il suo importante ruolo universitario.
Il progetto trasforma l’ex complesso Regina Elena in un moderno centro studentesco, al cui interno, oltre allo studentato per 240 posti letto ed alla Scuola Superiore di Studi Avanzati, prevede la collocazione di una serie di servizi per lo studio, lo sport ed il tempo libero.
Il centro studentesco si articola su una superficie complessiva lorda di 24.500 metri quadrati con un’area esterna di circa 3.000 metri quadrati.
Data
2 settembre 2013
Amministrazione proponente
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Documenti scaricabili
- Provvedimento di raggiunta intesa (f.to Pdf - Mb 3,76)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale – Aule didattiche Università "La Sapienza"
Progetto per la realizzazione di n. 2 tendostrutture da adibire ad aule didattiche all'interno della Città Universitaria di Roma "La Sapienza"
Il progetto di inserire n. 2 tendo-strutture provvisorie da adibire ad aule didattiche da installare all’interno della Città Universitaria è nato dall’esigenza imprevista di dover dotare “temporaneamente” l’Università di Roma “La Sapienza” di n. 2 aule didattiche prefabbricate al fine di consentire e garantire l’avvio dell’anno accademico 2012/2013 e quindi il regolare svolgimento dell’attività didattica a servizio degli studenti.
Tale necessità, è emersa in quanto l’edificio che ospita la Facoltà di Giurisprudenza, come noto, è oggetto da parte del Provveditorato alle OO.PP. di lavori di ristrutturazione e messa a norma.
Data
11 dicembre 2013
Amministrazione proponente
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Documenti scaricabili
- Provvedimento di raggiunta intesa (f.to Pdf - Mb 6,84)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103